Skip to content

Il trattamento dei dati personali nella pubblica amministrazione

Con l’avvio del processo di informatizzazione e digitalizzazione in applicazione dei criteri di speditezza, efficacia, efficienza e trasparenza, la pubblica amministrazione ha avuto dei momenti di difficoltà, se non addirittura di crisi, a causa della pervasività dell’informatica e delle telecomunicazioni sul trattamento e la circolazione dei dati personali. Il D. Lgs. 196/2003 ha fondato l’intera disciplina posta a tutela della Privacy ed ha condizionato l’attività amministrativa più di quanto non ha fatto la L. 675/96. Di fronte alla resistenza opposta dalla pubblica amministrazione alla piena attuazione dei principi di protezione dei dati, fondamentale è stata l’azione del Garante nel stimolarla attraverso l’adozione di schemi di regolamento, direttive, provvedimenti, risposte a quesiti, attività di comunicazione, informazione e formazione. Quando poi si è creata l’esigenza di definire l’ambiguo rapporto tra diritto alla protezione dei dati personali e diritto di accesso regolato dalla L. 241/1990 ancor più determinante è stato il supporto dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Infatti l’Autorità è intervenuta più volte nel ribadire che le norme vigenti in materia di protezione dei dati personali non hanno abrogato le disposizioni vigenti in materia di accesso ai documenti amministrativi. L’amministrazione che è in possesso di tutti i necessari elementi di ponderazione dell’istanza di accesso è tenuta a selezionare con particolare attenzione i dati personali, specie se di tipo sensibile o attinente a vicende giudiziarie, la cui menzione sia effettivamente necessaria per perseguire, nei singoli casi, le finalità di trasparenza dei propri organi, nel rispetto dei principi fissati dal Codice. Ricordiamo che in più occasioni il Garante, con riferimento alle informazioni supersensibili, ha precisato la portata del principio del pari rango previsto dalle norme del Codice della Privacy ed ha indicato i limiti reciproci del diritto di accesso e di quello alla riservatezza.
L’Autorità Garante si è poi più volte pronunciata sul tema della gestione (e protezione) dei dati personali nel settore del lavoro pubblico. Infatti nel pubblico impiego il Garante ha esaminato una molteplicità di casi in cui gli atti di gestione del personale implicano il trattamento di informazioni personali sensibili e giudiziarie ed ha chiarito che le operazioni di trattamento (e quelle conseguenti) devono essere coerenti con le finalità per le quali i dati sono stati inizialmente raccolti. Gli interventi del Garante anche in questo contesto hanno prodotto l’effetto di far cessare alcune prassi poco rispettose (a volte anche dovuto all’ambiguità o alla lacunosità di norme di legge o di regolamento) del diritto alla Privacy e delle libertà fondamentali della persona. Concludendo, il Garante è stato (ed è) costantemente sollecitato ad intervenire in una serie di casistiche piuttosto ampie ed articolate, per perseguire l’obiettivo prioritario di garantire una compiuta aderenza alle norme del Codice della Privacy che non si risolva nell’assolvimento di adempimenti puramente formali poiché un uso improprio delle banche dati informatizzate da parte della pubblica amministrazione metterebbe in serio pericolo il diritto alla riservatezza dei cittadini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI COMUNI, SENSIBILI E GIUDIZIARIE. La norma cardine è l’art. 19 del Codice della Privacy la quale si è preoccupata di distinguere i “dati comuni” da quelli sensibili e giudiziari. Infatti secondo il 1° comma del predetto articolo al soggetto pubblico è consentito effettuare un trattamento di dati comuni, diverso dalla comunicazione o diffusione, anche in assenza di una norma di legge o regolamento che lo prevede in modo esplicito. In questa circostanza viene introdotta una deroga ad uno dei principi di base stabiliti dal Codice nell’art. 18: quello definito di legalità, in virtù del quale il soggetto pubblico normalmente è vincolato ad utilizzare i dati nei limiti fissati dalle leggi o dai regolamenti dello specifico settore. La deroga può aversi solo tenendo conto della quantità e qualità dei soggetti pubblici coinvolti, della vastità dei trattamenti dagli stessi effettuati non tutti necessariamente contemplati in modo esplicito da una norma, nonché dalla necessità di garantire comunque la realizzazione di interessi generali in presenza di operazioni a contenuto limitato sia per tipologia dei dati coinvolti (esclusivamente quelli comuni) sia per l’ambito di conoscenza ( esclusivamente interno al soggetto pubblico 1 ). Relativamente alle comunicazioni 2 di dati comuni a terzi il Codice 3 distingue a seconda che i rapporti 1  G. Elli, R. Zallone, “Il nuovo codice della Privacy, commento al D.lgs n. 196/2003”, Giappichelli, Torino, 2004. 2 Per comunicazione di dati personali si intende il dare conoscenza degli stessi a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal titolare, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Si ha, invece, diffusione se i terzi non sono determinati. Diffondere, quindi, va inteso nel senso di dare conoscenza, in qualunque forma, per esempio pubblicandoli, di dati personali a soggetti indeterminati. La pubblicazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate su Internet è sicuramente un caso di diffusione. E a tale proposito il Garante ha ritenuto illegittima la diffusione dei dati sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Infatti il Garante nel Provvedimento del 6 maggio 2008, tra l’altro, ha sostenuto che il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia poteva stabilire solo "i termini e le modalità" per la formazione degli elenchi. La conoscibilità di questi ultimi è infatti regolata direttamente da disposizione di legge che prevede, quale 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Master universitario in '' E-COMMERCE ''
  Autore: Ivan Lombardi
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2009
Docente/Relatore: Monaco Francesca
Istituito da: Università degli Studi di Camerino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dati personali
privacy
trattamento dati
trattamento dati personali
trattamento dei dati personali
tutela privacy dati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi