Skip to content

Il nuovo Laocoonte: il cinema e le arti figurative della contemporaneità

Il filo conduttore che lega i punti chiave del mio elaborato è il rapporto tra le diverse arti, e in particolare tra la poesia e la pittura: un tema che, pur avendo origini antichissime, risalenti all’antichità greca e romana, attraversa tutti i secoli e continua, ancora oggi, ad essere oggetto di discussione.
Il mio punto di partenza è stato il Laocoonte di Lessing, in quanto in esso viene introdotta per la prima volta la celebre distinzione tra arti del tempo e arti dello spazio, tra la poesia e la pittura. In virtù di questa distinzione l’autore sostiene che la poesia, in quanto arte del tempo, si occupa di azioni visibili progressive, le cui diverse parti si susseguono una dopo l’altra nel tempo, mentrecla pittura, in quanto arte dello spazio, si occupa di azioni visibili statiche, le cui parti si dispiegano una accanto all’altra nello spazio. Esse si distinguono, poi, per i mezzi utilizzati, ovvero i segni naturali, i suoni, nel caso della poesia e i segni artificiali, le forme e i colori, nel caso della pittura, e agli oggetti che gli sono più appropriati per la rappresentazione: le azioni nel caso della poesia, i corpi per la pittura. L’obiettivo del mio elaborato però, e da qui il titolo nuovo laocoonte, è la confutazione del paradigma lessinghiano, in quanto ritengo che con l’entrata nel ventesimo secolo, caratterizzato in primis dalla nascita del cinema, ma seguita poi da tutti quelli che sono gli sviluppi che caratterizzano l’arte contemporanea, non sia più possibile sostenere l’esistenza di linguaggi puri, né una separazione tra le varie forme artistiche.
Con l’avvento del cinema infatti, e in particolare con il cinema sonoro, si vede per la prima volta realizzata quell’unione tra immagine e parola, tra pittura e poesia, che Lessing aveva rifiutato.
Ciò provoca reazioni contrastanti, soprattutto in ambito teorico, tra chi accetta la commistione tra i diversi linguaggi e la vede come uno sviluppo inevitabile e necessario per l’arte, come nel caso di M.S. Ejzenstein, e chi, invece, s’oppone a questo sincretismo e ribadisce la necessità di separare le varie arti, come nel caso di Rudolf Arnheim.
Arnheim è contrario alla fusione di più tecniche o mezzi espressivi in quanto non ritiene possa mai stabilirsi un equilibrio tra i diversi linguaggi, dato che uno finirebbe inevitabilmente per prevalere sull’altro. I mezzi artistici, quindi, si combinano come forme separate e complete.
M. S. Ejzenstein, invece, è a favore di un’unione tra i diversi linguaggi artistici, che si realizzerebbe al massimo grado nel cinema, che per questo è considerato la più importante tra le arti, l’opera sintetica per eccellenza.
In esso si ha per la prima volta nella storia la perfetta integrazione tra le arti spaziali e temporali, plastiche e sonore, che Lessing nel Laocoonte aveva distinto, Ciò che a Lessing manca, quindi, è la possibilità di analizzare i fenomeni in una prospettiva sintetica più ampia, poiché ai suoi tempi Lumierè ed Edison non avevano ancora fornito quel perfetto apparecchio per il riesame dei principi dell’arte che è il cinema e quindi è inconsapevole che esista un’arte in pittura e poesia possono coesistere.
Il principio che sta alla base del mezzo cinematografico e che permette di creare una correlazione tra suono e rappresentazione sul piano dell’immagine è il montaggio.
Ejsenstein. quindi apre la strada dell’integrazione tra i diversi linguaggi. I nuovi sviluppi che l’arte contemporanea ha prodotto sembrano continuare questa strada, verso un’integrazione totale dei diversi linguaggi artistici. Si pensi, ad esempio, alle innovazioni introdotte a partire dalle sperimentazioni degli anni ’60, dall’Arte Concettuale alla Poesia Visiva, passando per la Body Art e le performance dei vari artisti, fino a giungere ai più recenti sviluppi quali la Video Art e l’Arte Cibernetica.Di fronte alle varie applicazioni e agli sviluppi artistici che caratterizzano la storia dell’arte più recente, diventa difficile sostenere ancora l’esistenza di linguaggi puri e si riconosce che non solo è venuto meno il presupposto teorico da cui Lessing si muoveva per distinguere tra la poesia e la pittura, ovvero la dicotomia esistente tra la percezione spaziale e la percezione temporale, ma che ormai l’eterogeneità non è propria solo del cinema o di altre arti, che in quanto composte sono da contrapporre alle arti pure, ma è una caratteristica ormai connaturata al mondo dell’arte nella sua totalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. INTRODUZIONE Il rapporto tra le diverse arti, e in particolare tra la poesia e la pittura, pur essendo un tema che ha origini antichissime, risalenti all’antichità greca e romana, attraversa comunque tutti i secoli e continua, ancora oggi, ad essere oggetto di discussione. Un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che intendono trattare l’argomento è Orazio, che nella sua Ars poetica, con il suo celebre detto ‘ut pictura poesis’, apre la strada ad un’interpretazione sul rapporto tra le arti che troverà poi piena applicazione nel periodo rinascimentale e barocco, per poi venire confutata, invece, solo nel Settecento da Lessing. Lo stesso I. Babbit, nel suo The new Laokoon, sostiene che non c’è stato testo, scritto tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento, che non facesse riferimento al celebre detto oraziano o al detto di Simonide di Ceo, praticamente equivalente, per cui la poesia sarebbe una pittura muta e la pittura una poesia parlante: in entrambi i casi, per i critici rinascimentali, l’intento degli autori era sostenere l’identità tra le due arti, ritenute sorelle, in quanto accomunate dal fatto di essere imitazione ideale della natura umana in azione. Quest’ultima è una tesi che deriva dalla Poetica di Aristotele, l’altro grande punto di riferimento per i teorici cinquecenteschi, come anche per Lessing, in quanto egli sostiene che compito della poesia è imitare l’azione umana, ma l’imitazione a sua volta non è una riproduzione meccanica, ma piuttosto una libera composizione dei fatti secondo verosimiglianza o necessità, in quanto l’ambito dell’arte è appunto il possibile, come quello della scienza è il vero e il necessario. Per i critici del quattrocento e del cinquecento, quindi, che non si limitano a riprendere, ma sviluppano ulteriormente la dottrina dell’’ut pictura poesis’, compito dei poeti, e quindi anche dei pittori, è esprimere verità generali, fare uso di soggetti universalmente conosciuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Favaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze umanistiche per la comunicazione
  Relatore: Elio Franzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arnheim
arte cinetica
arti del tempo
arti dello spazio
bellezza
body art
brutto
cinema
ejzenstein
estetica
land art
laocoonte
lessing
montaggio
pittura
poesia
poesia visiva
teatro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi