Schermi incrociati. Hollywood nelle opere di Douglas Gordon, Pierre Huyghe e Candice Breitz
Daniel Birnbaum, nel suo Cronologia, dopo aver preso atto delle pratiche di appropriazione che hanno segnato il video a partire dagli anni ’90, si chiede fino a che punto una forma d’arte (la video-installazione) ne cannibalizzi un’altra (il cinema). Questa questione è stata spesso affrontata dalla critica d’arte contemporanea e proposta nell’ambito delle numerose mostre che negli ultimi anni hanno tentato di affrontare, analizzare, capire il rapporto tra cinema ed arti visive.
In questa tesi si proporrà un’analisi delle ricerche di tre artisti che dai primi anni ’90 fino ad oggi hanno messo a confronto le istanze della video arte con un certo cinema, quello di Hollywood, incentrando l’attenzione sulla sua grande storia di produzione di spettacolo ed intrattenimento che ne ha fatto uno dei media più importanti del ‘900. Utilizzando la video-installazione ed avvalendosi di metodi di appropriazione di forme e narrazioni cinematografiche hanno inoltre contribuito ad introdurre un’ ‘estetica cinematica’ nell’ambito della video arte contemporanea.
Gli artisti sono Douglas Gordon (con 24 Hour Psycho, Feature Film e through a looking glass), Pierre Huyghe (con Remake, Blanche Neige Lucie e The Third Memory) e Candice Breitz (con Soliloquy Trilogy, Becoming e Mother+Father). Ognuno di questi protagonisti dell’arte contemporanea degli ultimi anni ha tracciato un percorso personale attraverso le pieghe del sistema di produzione del cinema di Hollywood, utilizzando celebri film americani come base per instaurare un rapporto con il fruitore dell’opera d’arte, nell’ottica di quelle dinamiche di coinvolgimento e attivazione del ruolo dello spettatore emerse con forza nel decennio scorso.
Nelle pagine successive si tenterà, attraverso l’analisi delle opere e delle letture che la critica ha prodotto nel corso degli ultimi anni, di far emergere gli aspetti più significativi del rapporto che lega lo schermo cinematografico targato Hollywood allo schermo della video arte contemporanea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Battista Cunico |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda |
Relatore: | Agnes Kohlmeyer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Video Art in Inghilterra
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi