L'Amministrazione Coloniale Italiana in Addis Abeba 1936 - 1941
L’AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA IN ADDIS ABEBA 1936 – 1941.
L'eredità:
La mancata discussione pubblica sulle responsabilità passate e sulle ambizioni imperiali, lascia l’Italia meno preparata degli altri paesi europei (che da tempo hanno condotto seri ripensamenti verso le loro responsabilità coloniali) a fronteggiare i nuovi ritorni di memoria dovuti principalmente ai crescenti flussi di migranti (provenienti anche dalle ex colonie), che dalla fine degli anni ottanta approdano in Europa come profughi e vittime di falliti processi di democratizzazione e industrializzazione. L’Italia è meno predisposta a fronteggiare questo problema in quanto i silenzi e le rimozioni hanno comportato una mancata decolonizzazione della memoria e del nostro rapportarci con l’alterità africana, che è purtroppo ancora permeato da atteggiamenti e cliches che ricordano quelli propagandati dal regime nel ventennio e che provocano una divisione ed una frattura nella società odierna.
Solamente imparando dai propri errori ed il primo passo per fare ciò è ammetterli, l’Italia potrà sperare di condividere un orizzonte comune con queste genti che inevitabilmente faranno parte della società di domani. Il vecchio detto "moglie e buoi dei paesi tuoi", perde col tempo sempre più mordente... la società europea del futuro sarà inequivocabilmente composita, multiculturale e cosmopolita.
Riassunto Sintetico:
Obiettivo di questa tesi è tentare di riflettere sulla nostra memoria coloniale, e cercare di evidenziare i tratti salienti della dominazione fascista in Africa Orientale, facendo particolare riferimento alla capitale etiopica, durante i cinque anni dell’Impero.
Il primo capitolo, riguardante la cronologia storica, descrive gli avvenimenti intercorsi dall’arrivo delle forze di Badoglio ad Addis Abeba, dopo la fuga di Haile Selassie, fino al ritorno del Negus cinque anni dopo.
Il secondo capitolo, intende mettere in luce la struttura amministrativa posta in atto dagli italiani al fine di governare la colonia.
Il terzo capitolo analizza la colonia e la società che viveva in essa: le aspettative, le opere pubbliche ed i piani per la capitale imperiale; si illustrano inoltre i progetti finalizzati allo sfruttamento del territorio, la colonizzazione rurale, e la vita dei coloni in Africa Orientale.
Il quarto capitolo è dedicato alle politiche razziali esperite dal regime fascista nelle proprie colonie. Esso argomenta circa le cause che spinsero le autorità fasciste ad implementare le leggi razziali e circa i motivi che indussero altresì un certo numero di italiani ad infrangerle. Viene illustrato e analizzato anche il fenomeno del “madamato”.
Il quinto capitolo, dopo un breve cenno sull’espansione amhara nel tardo XIX secolo, si occupa di mettere a fuoco i rapporti impostati dalle autorità coloniali italiane con le principali componenti autoctone, oromo, amhara e musulmani.
Il sesto capitolo apre una discussione sulle memorie collettive, sia italiane che etiopiche, e riflette sulla natura delle autoassoluzioni e sulle cause degli oblii riguardanti la nostra eredità coloniale.
Il settimo capitolo tratta dell’impiego militare degli aggressivi chimici, portato a termine durante la campagna di conquista e nel corso delle successive operazioni di polizia coloniale.
La tesi termina con considerazioni generali e riflessioni personali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Tugnoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Anna Maria Gentili |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Resistenza Etiope. Dalla caduta alla riconquista di Addis Abeba (1935-41)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi