Skip to content

Tutela obbligatoria contro il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza e natura non imprenditoriale dell'attività esercitata

La questione affrontata è quella dei licenziamenti nelle c.d. organizzazioni di tendenza, che possiamo definire in via generica come quegli enti o quelle associazioni che perseguono finalità ideologicamente orientate.
Si tratta di una problematica che, precedentemente all’entrata in vigore della legge 108 del 1990, è stata profondamente dibattuta sia in dottrina che in giurisprudenza poiché, nel silenzio del legislatore, l’applicabilità o meno dello Statuto dei lavoratori a questa categoria di datori di lavoro suscitava notevoli margini di incertezza.
Adesso, secondo quanto disposto dall’art. 4, comma 1° della legge 108, per le ipotesi di illegittimità del licenziamento, trova applicazione la tutela obbligatoria, in deroga al regime reale della stabilità del posto di lavoro, allorchè si tratti di “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”.
La formula della norma, tuttavia, ha suscitato diversi interrogativi, soprattutto laddove richiede, tra i presupposti della sua applicazione, un requisito di tipo negativo: il datore non deve poter essere qualificato imprenditore; e le difficoltà più evidenti sono state incontrate allorchè si trattava di chiarire il significato di “assenza di uno scopo di lucro”.
A ben vedere, sembrano esservi due diverse modalità di accertamento della natura non imprenditoriale dell’organizzazione di tendenza.
Secondo l’impostazione tradizionale, perché un’attività abbia natura imprenditoriale è sufficiente la sua idoneità, anche potenziale, a ricavare quanto necessario per consentire il pareggio del bilancio. In sostanza, ciò che rileverebbe è l’obiettiva economicità dell’attività esercitata in quanto ispirata al criterio della copertura dei costi con le entrate poiché è imprenditore chi oggettivamente produce ricchezza, indipendentemente dalla destinazione finale degli utili.
Secondo una diversa impostazione, invece, l’esercizio di un’attività in forme e modalità imprenditoriali non escluderebbe l’applicabilità della tutela obbligatoria, quando l’attività rimanga circoscritta alla sfera interna dell’organizzazione e sia, pertanto, puramente funzionale all’assistenza degli associati, senza essere rivolta a soggetti esterni. In tal caso, il fatto che essa produca ricchezza non assumerebbe alcun rilievo perché anche le organizzazioni di tendenza, per porsi in condizione di soddisfare gli scopi statutari, devono reperire le risorse indispensabili per operare con personale e mezzi.
Sotto il profilo testuale, non vi è dubbio che l’esenzione di cui all’art. 4, 1°comma della legge n. 108, non riguarda quei datori di lavoro che, sia pur svolgendo attività di carattere ideologico, lo facciano in qualità di imprenditori ed ispirandosi a criteri di economicità.
Per tale ragione verrebbero ad essere ricompresi nell’ambito di applicazione della tutela reale anche quegli enti o quelle associazioni il cui fine sia quello di sostenere o diffondere una particolare ideologia, ma che tale fine perseguono offrendo sul mercato i beni o i servizi da essi prodotti ad un prezzo che non sia meramente simbolico. Molti autori hanno considerato questa disciplina inadeguata poichè l’esigenza di garantire l’adesione dei lavoratori all’ideologia dell’organizzazione di tendenza, si presenta del tutto identica anche per quei datori di lavoro che svolgono un’attività economica, soprattutto ove questa risulti strettamente strumentale e funzionale all’ideologia perseguita.
In realtà l’equivoco nascerebbe dal fatto che autorevole dottrina non ha esitato ad identificare nell’art. 4 tutto il genus organizzazione di tendenza, considerando la norma in esame come il primo riconoscimento formale “generale” di questa realtà; e così si è espressa anche gran parte della giurisprudenza.
Ma, se oggetto della norma del 1990 fosse la tutela dell’indirizzo ideologico dell’organizzazione, non si comprenderebbe, ad esempio l’esclusione di attività finalizzate alla cura di persone e alla creazione di legami di socialità (come avviene per il vasto mondo del volontariato); né si comprenderebbe l’estensione della tutela obbligatoria anche alle organizzazioni culturali o di istruzione, le quali possono spesso non essere caratterizzate ideologicamente. Non sarebbe, infine, ragionevole lasciare privi di protezione i datori di lavoro imprenditori che svolgono palesemente un’attività ideale.
In realtà, secondo l’opinione di alcuni interpreti, la difesa dell’ideologia dell’organizzazione non dovrebbe essere considerata né lo scopo del precetto, né il suo criterio di interpretazione. L’articolo, invece, dovrebbe essere interpretato come protezione economica di un insieme di datori di lavoro che vengono ritenuti economicamente deboli: e ciò poiché essi svolgono, non in forma di impresa né a fini di lucro, le attività tassativamente enumerate nella norma.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO PRIMO I LICENZIAMENTI NELLE ORGANIZZAZIONI DI TENDENZA. L’ART. 4 DELLA LEGGE 108/1990 1.1 Premessa La legge 11 maggio 1990, n. 108 dispone, all’art. 4, comma primo, che “la disciplina di cui all’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall’art. 1 della presente legge, non trova applicazione nei confronti dei datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”. Prima dell’entrata in vigore della l. 108/90 la dubbia applicabilità dello Statuto dei lavoratori alle cosiddette “organizzazioni di tendenza” è stata una questione profondamente dibattuta sia dottrina che in giurisprudenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra De Pascale
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Maria Rosaria Vigo Majello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fine di lucro
imprenditore
legge 108 del 1990
licenziamenti
mansioni di tendenza
mansioni neutre
organizzazioni di tendenza
tutela obbligatoria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi