Dall’Opus all’Opera: Experimentum Mundi di Giorgio Battistelli
La musica di Giorgio Battistelli non è stata ancora indagata approfonditamente. Gli unici lavori di rilievo sono quelli di Annibaldi e Cimagalli, mentre disponiamo di molti articoli di recensione a fronte del grande successo di pubblico e del numero di rappresentazioni, più di duecento in tutto il mondo.
Experimentum Mundi, per attore, 16 maestri artigiani, 5 voci femminili e percussioni di Giorgio Battistelli si distingue per essere una di quelle opere in cui gli strumenti musicali che compongono l’orchestra vengono completamente sostituiti da oggetti “suonati” dal vivo, dove non si richiede al musicista la conoscenza di un codice tradizionale.
In Experimentum gli interpeti sono parte integrante della rappresentazione scenica, della performance e dell’esecuzione. Ciascuna parte è stata scritta esclusivamente in rapporto alla durata e all’ampiezza sonora sotto forma di una monodia ritmica continua. Gli eventi sonori sono concepiti in movimento. Un’orchestra formata da mestieri che cattura l’attenzione degli spettatori fino alla fine.
Il processo creativo è composto da una serie di gesti esecutivi da sempre esistiti, anche se non in forma espressamente musicale. L’esecutore non figura più quale semplice interprete di un tracciato interamente delineato, bensì come soggetto interagente con un insieme non finito di indicazioni e dunque come coautore della composizione nella sua definizione ultima.
Gli interpreti artigiani sono chiamati ad un insolito impegno di produzione, assai distante dal loro intento lavorativo. L’azione è pertanto ipostatizzata, privata del prodotto da consumo e veicolata verso la produzione sonora. La mancanza di un prodotto finito da utilizzare dopo l’azione della sua creazione è compensata da una esagerazione del gesto produttivo, dotato di un correlato sonoro che diventa primario.
La componente gestuale si presenta come parte integrante implicita nel modo di emettere il suono: “per emettere un determinato suono è necessario quel determinato gesto e tutti i gesti acquistano la loro dimensione teatrale nella concertazione” (Battistelli, 1982). Quindi, le azioni dei maestri artigiani non rappresentano un dettaglio, ma fanno parte di un progetto in cui la spazialità, le articolazioni vocali, la produzione del rumore, il gesto, convergono verso un unico obiettivo: la creazione di un opera concreta dal vivo.
La partitura è composta da segni che indicano i gesti da compiere: tali segni sono rivolti non a strumenti musicali ma a strumenti nel significato più profondo del termine: arnesi da lavoro, con i quali veri artigiani riproducono i gesti quotidiani del loro mestiere.
Le singole strutture ritmiche sono dettate dalle esigenze concrete di ciascun mestiere.
Il tipo di scrittura dell'opera – caratterizzata da un succedersi irregolare di entrate, da sovrapposizioni sonore non sempre direttamente riferibili al testo declamato dall'attore e da ritmi completamente irregolari e non misurati – ha condotto il suo autore a definire Experimentum come un’opera dal ritmo asimmetrico.
Utilizzando come soggetto dell'opera un aspetto del mondo del lavoro artigianale vengono così presentati e assemblati oggetti da lavoro e suoni concreti, ritmi irregolari e scrittura asimmetrica con un testo descrittivo tratto da una fonte storica: il tutto composto secondo la concezione dell'alea controllata, ovvero lasciando ampio margine all'improvvisazione individuale ma inserendo tali improvvisazioni in un progetto complessivo compiutamente realizzato.
Dal momento che è un opera che parte dal suono e non dal segno la redazione della partitura deve sintetizzare dei comportamenti e non delle altezze precostituite. Il gesto è quindi il segno da trascrivere sulla partitura. La partitura riesce pertanto a rendere l’agglomerato di “musica concreta” attraverso una pianificazione temporale di azioni atte a produrre suoni.
La voce ha un duplice ruolo in Experimentum: è sia strumento sonoro sia veicolo semantico, commento all’azione. Nella recitazione aleatoria delle stroliche i nomi e le modalità di esecuzione (sussurrato, parlato o urlato) rappresentano i timbri e gli oggetti sonori dell’articolazione vocale, il suono–azione comunicativo per eccellenza. La lettura del testo nei quadri, invece, ha un compito prettamente semantico: il significato delle didascalie delle figure dell’Encyclopedie è un significato quanto mai preciso, illustrato e stratificato attraverso una tradizione più che bicentenaria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Carmela Ranieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | D.A.M.S. |
Relatore: | Egidio Pozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti del teatro musicale di Nino Rota
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi