Skip to content

Valorizzazione dell'area dell'ex fornace Lolli di Fusignano (RA): ipotesi di restauro e allestimento dei reperti industriali e di progetto di un nuovo polo di formazione professionale

La tesi propone la valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’area dell’ex fornace Lolli e Taroni, alle porte del centro abitato di Fusignano e a ridosso del Canale dei Molini, che si estende su un lotto di 8 h pianeggianti.

Il progetto di riqualificazione dell’area ha come fulcro generatore l’ex Fornace, edificio con particolari caratteristiche architettoniche, tecnologiche e uno strettissimo rapporto con il contesto paesaggistico; le aree verdi e le cave ora lago artificiale.

Il sito è caratterizzata dalla presenza dell’ importante reperto di archeologia protoindustriale: una fornace per laterizi di tipo Hoffmann la cui costruzione risale al 1909. L’industria ha cessato la sua attività alla fine degli anni ‘50 e da allora il sito è stato utilizzato per altri scopi, senza però che l’edificio principale fosse modificato in modo drastico e irreversibile. Al contrario, il fabbricato si è mantenuto in condizioni discrete, a differenza di altri esemplari presenti sul territorio che, una volta chiusi, sono stati abbandonati definitivamente dai proprietari e si trovano ormai in stato di rudere.
Inoltre la fornace oggetto di studio custodisce ancora all’interno del forno e nella parte sopra ad esso strumenti, macchinari e attrezzi per la lavorazione dell’argilla che risalgono al periodo di attività; negli spazi che erano adibiti ad uffici invece sono ancora conservati buona parte dei libri contabili, dei registri e della corrispondenza della ditta.

Attraverso l’ analisi storica, tipologica e materica delle preesistenze sono stati definiti i criteri per l’intervento sulle preesistenze: la demolizione dei fabbricati minori nelle vicinanze della fornace e il restauro conservativo del manufatto principale.
Gli aspetti paesaggistico-naturalistici dell’area hanno guidato invece i principi per l’inserimento e la progettazione del nuovo edificio.

All’interno dell’area si è tenuto conto della necessità di coordinare il reperto di archeologia industriale con un complesso architettonico costruito ex-novo, che possa dar sede alla nuova attività prescelta, cercando di considerare due istanze contrastanti: da una parte la forte valenza scenografia e paesaggistica del fabbricato salvaguardato che, di per sé, isolato nella sua imponenza, già domina e ‘occupa’ il sito, e dall’altra parte, il bisogno di inserire nuove volumetrie.
Il progetto si propone infatti di rivitalizzare il sito mediante l’inserimento di un polo di formazione professionale che si affiancherà al museo inserito nell’ex edificio industriale. L’ex fornace da centro di produzione di laterizi dismesso verrà trasformata in un centro altamente qualificato di studio e ricerca nel campo delle costruzioni e dei materiali lapidei artificiali.

L’edificio storico sarà liberato da superfetazioni e interventi incongrui e sottoposto a restauro conservativo. Lo galleria ellittica del forno e lo spazio sovrastante saranno allestiti per esposizioni, conferenze ed eventi.

Il nuovo edificio, a ridosso dello specchio d’acqua, si configura come un segno orizzontale nel paesaggio, una piastra-terrazzo sotto la quale sono disposti i volumi per la didattica e le attività collettive. L’edificio è caratterizzato dalla permeabilità al flusso dei visitarori e agli elementi naturali che lo circondano; i patii si aprono verso il cielo, e i percorsi si connettono alla sistemazione della sponda del lago. Tutto l’edificio è semi ipogeo, radicandosi in questo modo al terreno, elemento primo della produzione dell’ex fornace.

I due poli saranno complementari, in stretto rapporto tra loro: l’ex fornace rimarrà a museo di sé stessa; caricata del significato di icona, essa sarà l’insegna a scala territoriale dell’intero intervento.

Il percorso didattico all’aperto, che avrà per tema la lavorazione del laterizio, sarà l’elemento di unione tra il nuovo edificio e le preesistenze storiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9abstract La tesi propone la valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’area dell’e x f o r n a c e L o l l i e Taroni, alle porte del centro abitato di Fusignano e a ridosso del Canale dei Molini, che si estende su un lotto di 8 h pianeggianti. Il progetto di riqualificazione dell’area ha come fulcro generatore l’ex Fornace, edificio con particolari caratteristiche architettoniche, tecnologiche e uno strettissimo rapporto con il contesto paesaggistico; le aree verdi e le cave ora lago artificiale. Il sito è caratterizzata dalla presenza dell’importante reperto di a r c h e o l o g i a protoindustriale: una fornace per laterizi di tipo Hoffmann la cui costruzione risale al 1909. L’industria ha cessato la sua attività alla fine degli anni ‘50 e da allora il sito è stato utilizzato per altri scopi, senza però che l’edificio principale fosse modificato in modo drastico e irreversibile. Al contrario, il fabbricato si è mantenuto in condizioni discrete, a differenza di altri esemplari presenti sul territorio che, una volta chiusi, sono stati abbandonati definitivamente dai proprietari e si trovano ormai in stato di rudere. Inoltre la fornace oggetto di studio custodisce ancora all’interno del forno e nella parte sopra ad esso strumenti, macchinari e attrezzi per la lavorazione dell’argilla che risalgono al periodo di attività; negli spazi che erano adibiti ad uffici invece sono ancora conservati buona parte dei libri contabili, dei registri e della corrispondenza della ditta. Attraverso l’ analisi storica, tipologica e materica delle preesistenze sono stati definiti i criteri per l’intervento su di esse: la demolizione dei fabbricati minori nelle vicinanze della fornace e il restauro conservativo del manufatto principale. Gli aspetti paesaggistico-naturalistici dell’area hanno guidato invece i principi per l’inserimento e la progettazione del nuovo edificio. All’interno dell’area si è tenuto conto della necessità di coordinare il reperto di archeologia industriale con un complesso architettonico costruito ex-novo, che possa dar sede alla nuova attività prescelta, cercando di considerare due istanze contrastanti: da una parte la forte valenza scenografia e paesaggistica del fabbricato salvaguardato che, di per sé, isolato nella sua imponenza, già domina e ‘occupa’ il sito, e dall’altra parte, il bisogno di inserire nuove volumetrie. Il progetto si propone infatti di rivitalizzare il sito mediante l’inserimento di un p o l o d i formazione professionale che si affiancherà al museo inserito nell’ex edificio industriale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Giugni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Andrea  Alberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi