Il terremoto in età classica e in età medievale
Il termine terremoto (dal latino terrae motus “movimento della terra”) ha spesso evocato immagini di rovine, sofferenze, paure; ma queste sono immagini emotive che offrono solo una descrizione parziale del fenomeno. Oggi, sappiamo che il terremoto non è un evento eccezionale, ma un dato corrente che si presenta con una sua ciclicità, sempre attivo nel tempo: il terremoto è normalità.
La sismologia, ossia lo studio dei terremoti, ha mosso i primi passi nel XVIII secolo e si è andata arricchendo grazie anche al contributo di altre discipline, ivi compresa la storia.
Sappiamo, infatti, che le dinamiche geologiche che determinano i terremoti, possono essere considerate stabili nei tempi storici: questo significa che l’attività sismica manifestatasi durante le civiltà passate, è stata simile a quella dei tempi a noi più vicini e a quella che accadrà nel prossimo futuro. Di conseguenza, il suo studio potrebbe consentirci di formulare ipotesi sull’andamento di tale attività.
Si tratta, tuttavia, di un approccio probabilistico, ben lontano da quella previsione deterministica cui aspira la sismologia di tutto il mondo: resta comunque il più utilizzato, in quanto fornisce indicazioni preziose per la conoscenza geofisica di un’area.
Inoltre, un evento come il terremoto non può essere indagato nelle fonti storiche, separando i due aspetti di fenomeno naturale e di evento sociale: i dati ad esso relativi costituiscono un’interessante testimonianza di sapere letterario ed umanistico. Le informazioni riguardanti il terremoto ci giungono, infatti, dai secoli passati selezionate da filtri: quello, generale, operato dall’insieme delle conoscenze del tempo; quello, in particolare, che ogni autore poteva fare sulla propria narrazione; infine quello operato dall’intrico delle vicende contingenti.
Lo studio della sismicità storica, quindi, non è solo storia di un fenomeno naturale, ma anche storia della scienza, storia del modo di abitare, storia dei livelli di sicurezza accettati da una società: uno studio che tiene insieme le fila di discorsi eterogenei ed appartenenti a sfere culturali e scientifiche diverse.
L’incontro tra settori di studio abituati ad usare linguaggi e strumenti di lavoro diversi permette di vagliare criticamente le fonti, spogliandole delle incrostazioni sovrannaturali e fantastiche che hanno accompagnato sempre la trasmissione di un evento naturale, di valutare l’interazione tra uomo e ambiente nei secoli passati e di fornire nozioni utili allo studio del territorio da un punto di vista fisico-geografico, attraverso l’analisi diacronica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Massari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Pasquale Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi progettuale di un edificio scolastico dotato di diverse tipologie di isolamento sismico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi