L'invecchiamento demografico in Italia e le sue conseguenze sui consumi sanitari: un'analisi territoriale
Il processo di invecchiamento è uno dei principali motivi di studio dei demografi. La diminuzione del numero e della proporzione delle persone giovani e il parallelo aumento del numero e della proporzione delle persone anziane comportano, infatti, conseguenze notevoli sia sul piano economico sia su quello sociale. La situazione globale è molto diversa tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo: nei primi si sono concluse già da tempo le trasformazioni collegate alla prima transizione demografica (diminuzione dei livelli di mortalità e di natalità) e sono andati sviluppandosi quei cambiamenti che rientrano nella fase definita post-transizionale. Il lavoro di indagine si è concentrato sull’Italia, perché è la nazione più anziana del mondo, avendo una proporzione di ultrasessantacinquenni pari al 19,9% del totale della popolazione. I fattori che hanno più contribuito all’aumento consistente della percentuale di ultrasessantenni e alla riduzione della popolazione giovane sono la diminuzione del numero medio dei figli messi al mondo da ogni donna e l’aumento della speranza di vita alle età anziane. Attraverso l’osservazione dell’evoluzione tra gli anni ’60 e i primi anni del 2000 di questi due indicatori (il TFT e la speranza di vita a 60 anni) si è potuta fare una comparazione tra le diverse regioni italiane. È emerso un quadro eterogeneo, non solo nel confronto tra le diverse ripartizioni geografiche (Nord, Centro e Sud Italia), ma anche tra quelle regioni di appartenenza alla stessa area. L’aspetto significativo, tuttavia, è che, nonostante prevalgano delle differenze significative tra gli indicatori delle diverse regioni, in tutte queste è in atto il fenomeno dell’invecchiamento. Dopo aver affrontato le caratteristiche regionali relative alla percentuale di anziani si è preso in esame esclusivamente l’aumento dei consumi sanitari, in relazione all’invecchiamento. La letteratura internazionale non ha una posizione comune riguardo a tale problema. Molti studiosi hanno espresso delle preoccupazioni circa la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario (Pammolli F., Salerno C., 2006; Felder e Meier,1999) in particolare sulla futura disponibilità di quantità sempre più elevate di risorse pubbliche necessarie per soddisfare una domanda crescente. Secondo altri studiosi (Evans et al., 2001), invece, l’ipotesi che la spesa sanitaria dovrà aumentare notevolmente per soddisfare i maggiori bisogni è un pretesto per richiedere più risorse con le quali incrementare i redditi di chi fornisce assistenza sanitaria. L’analisi svolta sulla verifica di qualsiasi relazione possibile tra la crescita del numero di anziani e l’aumento dei consumi sanitari è stata effettuata attraverso l’utilizzo dei dati relativi alle dimissioni dei ricoveri ospedalieri e di quelli propri del consumo dei farmaci. In entrambi i casi sia il numero di ricoveri, sia il consumo dei farmaci aumentano in relazione all’età. È necessario, però, fare un’altra considerazione: l’incremento della speranza di vita alle età anziane è uno dei principali elementi che incide sull’aumento del numero degli anziani. I guadagni di vita possono accompagnarsi sia a un miglioramento dello stato di salute degli anziani, sia, al contrario, a una più elevata morbilità e/o maggiore incidenza dell’invalidità. Dall’analisi effettuata è emerso che, anche se in maniera differente a seconda della regione presa in esame, l’incremento di vita ottenuto alle età anziane è stato accompagnato da un analogo incremento nella speranza di vita in buona salute e in quella libera da disabilità. I guadagni di anni di vita che acquisiscono gli anziani non contribuiscono, quindi, ad un peggioramento dello stato di salute di questi e non incidono sull’aumento della spesa sanitaria. Aumentando il numero assoluto degli anziani a causa del fenomeno dell’invecchiamento, la conseguenza principale è una maggiore domanda di bisogni sanitari e quindi un aumento della spesa. Questo è l’aspetto più importante: essendo la popolazione ultrasessantacinquenne quella che costa di più, inevitabilmente un suo aumento numerico grava maggiormente sulle spese del sistema sanitario. In base alle proiezioni il numero degli anziani è destinato ad aumentare e inevitabilmente questo incremento graverà sul sistema sanitario pubblico. L’aspettativa di una crisi del sistema sanitario pubblico rafforza le motivazioni a favore di una transizione a sistemi di finanziamento misti, con un incremento a carico dei privati. Il problema dell’invecchiamento e le sue conseguenze vengono sottovalutate; bisognerebbe adottare delle precise politiche attraverso le quali cercare di ridurre l’aumento della componente ultrasessantacinquenne incentivando le coppie a mettere al mondo un numero di figli maggiore di 1,8. Il fatto è che politiche di tipo demografico producono i loro effetti a medio e lungo termine: troppo tempo per la classe politica che ha bisogno di risultati visibili nell’arco di pochi anni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Giacinto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Annunziata nobile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'invecchiamento della popolazione stima del costo dei ricoveri potenzialmente impropri caso studio azienda sanitaria ulss n.17
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi