Skip to content

La formazione organizzativa come vantaggio competitivo: il caso Seat Pagine Gialle

Lo scopo della presente indagine è, innanzitutto, osservare alcuni dei mutamenti avvenuti in campo formativo negli ultimi decenni, con particolare riguardo nei confronti della cosiddetta “nuova formazione”; successivamente, indagare alcune delle cause esogene ed endogene che possono rendere oggi remunerativo un investimento in formazione da parte di un’impresa, e di riflesso i casi in cui la formazione è solo un costo.

La crisi strutturale che l’economia affronta a livello nazionale ed internazionale nell’ultimo decennio, il vertiginoso processo di innovazione tecnologica che percorre l’intero apparato economico e sociale, i mutamenti organizzativi che investono gli aspetti gestionali delle aziende, la progressiva segmentazione di un mercato instabile e la conseguente maggiore esigenza di personalizzazione e diversificazione dell’offerta in molti settori delle attività produttive, hanno provocato un mutamento radicale nel fabbisogno di capacità lavorative espresso nel mercato del lavoro.
Da una professionalità “statica”, centrata sulle capacità di ripetere determinate tecniche e modelli già codificati in un contesto organizzativo semplice o comunque stabile, si passa all’esigenza di una professionalità inserita nell’ambito di una struttura organizzativa complessa, che comporta l’introduzione di tecnologie a rapida obsolescenza, l’interdipendenza e l’interazione tra diversi ruoli professionali e che esige di riflesso la capacità di inserirsi in una situazione lavorativa in costante evoluzione.

La formazione professionale (ma anche manageriale) è andata sino a pochi anni fa al rimorchio del sistema produttivo, rispetto al quale è stata a lungo braccio operativo o addestrativo. Il bisogno era quello di preparare masse ingenti di lavoratori all’utilizzo di macchine monovalenti specializzate nell’ambito di un sistema produttivo di serie e di massa.
L’economia della flessibilità cambia in modo netto i criteri di gestione dell’impresa e con essi le soluzioni tecnologiche e, quanto più concerne questo studio, anche le configurazioni organizzative e le competenze richieste alle persone. Il puro e semplice addestramento non è più sufficiente. Dalla catena di montaggio ad esempio si passa alla robotizzazione, che a sua volta rende le risorse umane fattori produttivi su cui investire.
Cambiano così in questo passaggio la natura del lavoro, i modi di controllarlo, il sistema delle professioni, quindi il ruolo della formazione professionale. Occorrono persone competenti, capaci di governare tecnologie complesse, decise ed emotivamente stabili, motivate e fortemente identificate in ciò che fanno. La formazione, da funzione accessoria e subalterna, spesso prima spesa tagliata in tempi di crisi, assume un ruolo strategico e trainante, quale mezzo atto a sviluppare professionalità, quindi conoscenze, abilità, atteggiamenti.

Lo studio dei processi organizzativi di formazione si muove dunque da una prospettiva storica degli aspetti formativi e dall’analisi delle risorse umane come fattore produttivo, per poi concentrarsi su contenuti e metodologie della formazione, ed accennare alla stessa come fonte del vantaggio competitivo e come centro di costo. A partire da questo scenario, si descrive il passaggio dall’epoca industriale alla società della conoscenza, concausa dell’evoluzione del panorama formativo negli ultimi tre decenni. In questa fase si cerca di capire come un diverso contesto economico e sociale abbia richiesto nuovi stimoli dalla formazione, causandone di fatto profonde revisioni in ambito contenutistico e metodologico. Si tenta, inoltre, di tracciare delle linee guida per la formazione futura.
Successivamente, si affrontano ad ampio raggio le metodologie formative, operando una classificazione tra le stesse che tenga conto della loro evoluzione e suddividendole per finalità e usi. Si esplorano, in particolar modo, le metodologie facenti parte della cosiddetta formazione liquida, o già citata “nuova formazione”.
Infine, vengono affrontate le politiche formative in un’ottica operativa e pratica. Attraverso un approccio prevalentemente etnografico, lo studio condotto sulla Corporate University (CU) di Seat Pagine Gialle permette di testare le ipotesi poste inizialmente, nonchè di valutare empiricamente come la formazione possa permettere il raggiungimento di un vantaggio competitivo permanente.

Le conclusioni tracciano un quadro ampio e destrutturato, che rende giustizia ad un fenomeno complesso. Gli studi svolti confermano che la formazione non può essere la nuova moda della società della conoscenza, ma se ben gestita, sa rivelarsi un buon investimento ed un valido strumento per permettere all’organizzazione di raggiungere un durevole vantaggio competitivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La crisi strutturale che l‟economia affronta a livello nazionale ed internazionale nell‟ultimo decennio, il vertiginoso processo di innovazione tecnologica che percorre l‟intero apparato economico e sociale, i mutamenti organizzativi che investono gli aspetti gestionali delle aziende, la progressiva segmentazione di un mercato instabile e la conseguente maggiore esigenza di personalizzazione e diversificazione dell‟offerta in molti settori delle attività produttive, hanno provocato un mutamento radicale nel fabbisogno di capacità lavorative espresso nel mercato del lavoro. Da una professionalità “statica”, centrata sulle capacità di ripetere determinate tecniche e modelli già codificati in un contesto organizzativo semplice o comunque stabile, si passa all‟esigenza di una professionalità inserita nell‟ambito di una struttura organizzativa complessa, che comporta l‟introduzione di tecnologie a rapida obsolescenza, l‟interdipendenza e l‟interazione tra diversi ruoli professionali e che esige di riflesso la capacità di inserirsi in una situazione lavorativa in costante evoluzione. La formazione professionale (ma anche manageriale) è andata sino a pochi anni fa al rimorchio del sistema produttivo, rispetto al quale è stata a lungo braccio operativo o addestrativo. Il bisogno era quello di preparare masse ingenti di lavoratori all‟utilizzo di macchine monovalenti specializzate nell‟ambito di un sistema produttivo di serie e di massa. L‟economia della flessibilità cambia in modo netto i criteri di gestione dell‟impresa e con essi le soluzioni tecnologiche e, quanto più concerne questo studio, anche le configurazioni organizzative e le competenze richieste alle persone. Il puro e semplice addestramento non è più sufficiente. Dalla catena di montaggio ad esempio si passa alla robotizzazione, che a sua volta rende le risorse umane fattori produttivi su cui investire. Cambiano così in questo passaggio la natura del lavoro, i modi di controllarlo, il sistema delle professioni, quindi il ruolo della formazione professionale. Occorrono persone competenti, capaci di governare tecnologie complesse, decise ed emotivamente stabili, motivate e fortemente identificate in ciò che fanno. La formazione, da funzione accessoria e subalterna, spesso prima spesa tagliata in tempi di crisi, assume un ruolo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Massi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: Pubblicità e comunicazione d'impresa
  Relatore: Federico Niccolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corporate university
economia della conoscenza
formazione
formazione 2.0
formazione fuori aula
formazione in aula
formazione liquida
formazione oltre l'aula
formazione solida
formazione sul lavoro
seat pagine gialle
società della conoscenza
vantaggio competitivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi