Skip to content

Donne in nero – da Gerusalemme a Belgrado – un ponte tra culture

Quali analogie hanno portato alla nascita di una rete internazionale di donne per la pace? Cosa hanno in comune Israele e Serbia? A conti fatti, molto: la molteplicità di etnie, religioni, tradizioni e culture in un territorio ristretto che hanno portato all'insoddisfazione di qualcuno tanto da trasformarsi da "vittima" a carnefice; violazione dei diritti umani, sopprusi verso i più deboli, torture nei campi di detenzione e altro ancora. L'intervento delle forze straniere non sempre risolutorio in positivo, al contrario non mancano episodi e prove concrete di abuso di potere e di gravi errori di gestione degli interventi militari esterni con ingenti vittime civili. La pessima condizione delle donne trasformate in vera merce di scambio e oggetti di torture crudeli e stupro etnico. Qualcosa di positivo? Le Donne in nero: un raggio di luce in mezzo a tanto dolore; un ponte tra le culture nella loro lotta per i diritti umani, quelli delle donne e dei "diversi"; azioni perseveranti e concrete di denuncia dei crimini di guerra, ingiustizie sociali e fondamentalismo religioso. Notevole e importantissimo l'intervento dell'Italia che ha dato un contributo enorme al contatto tra Israele e Serbia e un aiuto finanziario altrettanto consistente. Il risultato contro ogni aspettativa: la nascita della Rete Internazionale delle Donne in Nero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 2 Donne in nero 1 è il nome del movimento femminista nato in Israele, la terra di eterni conflitti fra arabi ed ebrei, le due etnie antiche da sempre presenti in quel territorio. Un paese che si è formato con enormi difficoltà e sacrifici, martoriato da lotte, rappresaglie e terrorismo. Il movimento delle DiN, in poco tempo si è espanso a macchia d’olio in tutto il mondo e ha assunto un’importanza e una forza notevoli. Una volta entrate in contatto con la Serbia, le DiN trovano la volontà e i presupposti per ampliarsi e creare una rete internazionale delle Donne in nero. La Serbia ha avuto una storia, nella sua complessità molto simile a quella di Israele. I risvolti politici e bellici hanno portato alla nascita, consolidazione ed espansione delle DiN al livello mondiale attraverso un impegno costante e grazie al sostegno morale e finanziario di molti paesi. Approfondendo le origini delle prime DiN e la storia del loro paese, apparentemente così lontano dal nostro mondo, ho notato alcuni punti in comune con l’odierna Serbia e l’intenzione di questo mio lavoro è quella di far riflettere su alcune analogie fra i due paesi. Ritengo che tali analogie potrebbero rivelarsi interessanti nell’ottica di due fenomeni attuali, come la figura del mediatore culturale e le similitudini tra paesi e culture che non derivano dalla globalizzazione. La mediazione, nel senso più ampio è uno degli strumenti delle DiN mentre alcuni aspetti della globalizzazione sono stati affrontati nelle loro campagne. Sono due concetti estremamente complessi che non possono essere trascurati, ma, dato che non sono l’oggetto principale della mia tesi, mi limiterò soltanto a fare qualche accenno in riferimento alla bibliografia esistente per premettere una visuale più ampia di quanto esporrò. La figura del mediatore culturale nel senso stretto, è nata da un’esigenza reale creatasi con i flussi migratori. La creazione stessa del Corso di laurea in mediazione culturale (focalizzato sui paesi dell’Europa centro-orientale) che ho frequentato, denota il crescente bisogno dello studio di aspetti socioculturali ed extralinguistici, per agevolare il processo di integrazione dei popoli. I compiti di un mediatore variano in base al contesto in cui opera e abbracciano molte attività: facilitare la comunicazione, accompagnare l’utente nel suo percorso, ascoltare, tradurre, interpretare, decodificare, aiutare, sostenere, conciliare, orientare. Le competenze comprendono la conoscenza di una o più lingue e culture, abilità relazionali, conoscenza del servizio/settore in cui si opera. 2 L’aspetto puramente linguistico è importante, ma da solo non basta: capire e tradurre e/o interpretare diventa insufficiente se non c’è la capacità di penetrare nei corridoi della mente e dell’anima. I punti in comune, se conosciuti, possono contribuire notevolmente all’avvicinamento 1 In seguito semplicemente DiN. 2 Cfr. La mediazione culturale, tra l’estraneo e il familiare, a cura di Maurizio Andolfi, ed. FrancoAngeli, Milano 2003

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi