Skip to content

Il piano di comunicazione. Il caso delle Amministrazioni Centrali dello Stato

Il dibattito sulla pianificazione, precisamente sulla pianificazione economica, assume un particolare rilievo nel XX secolo. La teoria socialista vedeva nell’ accentramento della pianificazione economica da parte dello Stato lo strumento indispensabile alla realizzazione della propria missione politica. La pianificazione socialista dal punto di vista economico è una programmazione di tipo globale ossia riferita all’intero sistema economico.
Negli stati democratici ed industrializzati si può parlare di programmazione economica allorchè la manovra degli strumenti di politica economica si fonda non solo sugli stimoli e le indicazioni del mercato ma anche su un sistema di obiettivi di redistribuzione del reddito e di perequazione riconducibili ad una ricostruzione unitaria del sistema economico.
Dopo la crisi del 1929 si aprì una fase che distinse la pianificazione economica dalla pianificazione più propriamente socialista. Il duro colpo inferto alle economie mondiali rese evidente a tutti la fallibilità del mercato. La definizione di programmazioni economiche viene quindi individuata come correttivo delle disfunzioni del sistema per perseguire determinati obiettivi.
Il carattere particolare del problema di un ordine economico razionale è determinato dal fatto che la conoscenza delle circostanze di cui ci si deve servire non esiste mai in forma concentrata o integrata, ma solamente sotto la forma di frammenti sparpagliati di conoscenza incompleti e spesso contraddittoria che tutti gli individui possiedono separatamente.
Il problema della società perciò non è un problema di come allocare risorse date ma un problema relativo a come assicurare il migliore uso di risorse note a ciascuno dei membri della società, per fini la cui importanza relativa è nota solo a questi individui. Come utilizzare la conoscenza che non appartiene a nessuno nella sua totalità?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 LA PROGRAMMAZIONE 1.1 Pianificazione e programmazione Ogni soggetto, nel suo agire, esplica anche involontariamente attività program- matoria; anche l’individuo singolo compie tale attività quando decide di spendere (e come spendere) i propri redditi correnti o futuri, ovvero di risparmiare, nonché gli obiet- tivi che si prefigge di raggiungere. I soggetti principali che però vengono in mente, allorché si parla di programmazione economica, sono i pubblici poteri e, in particolare, lo Stato, essendo evidente che si ri- chiede, a chi è responsabile delle sorti di una comunità civile, una condotta economica, non già estemporanea, bensì coordinata, vale a dire una politica programmata. La programmazione (lato sensu) è così una tecnica di ogni attività di durata, che si proietti nel tempo, e consiste nel far svolgere questa attività secondo un disegno preor- dinato entro un arco spaziale e temporale con fissazione di determinati contenuti e con predisposizione di determinati mezzi finanziari in vista degli obiettivi che si intendono perseguire 1 . In economia il termine programmazione è sinonimo di pianificazione 2 . Questo secondo lemma indica infatti tanto l’attività rivolta a comporre piani, quanto il risultato di tale attività. Fare dei piani così come già detto per fare dei programmi è atti- vità che coinvolge tanto il singolo quanto i pubblici poteri. 1 Cfr., Programmazione statale e programmazione regionale, Stipo M., Voce in “Enciclopedia giuridica”, Treccani., XXIV. 2 Sull’opportunità di considerare equivalenti i termini programmazione e pianificazione si veda Giannini M. S., Il diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1993, p. 292 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Carai
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: comunicazione istituzionale politica ed economica
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Maria De Benedetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione pubblica
pianificazione economica
programmazione economica
ministero
piano di comunicazione
legge 150/2000
bilancio stato
frattini
von hayek
die
dipartimento informazione editoria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi