Skip to content

L'Infinito Quijote. L'archetipo e il fantasma cinematografico wellesiano

Apparso tra il 1605 e il 1615, il Don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes è, oggi, un punto di riferimento per tutta la letteratura occidentale. Tale fortuna è dovuta ai pensatori che, nel tempo, lo hanno plasmato secondo le loro esigenze intellettuali, sfruttando la sua straordinaria duttilità interpretativa. Nato con lo scopo di parodiare i libri di cavalleria, il romanzo acquista successo in due frangenti differenti: quello dell’archetipo di Don Chisciotte e quello dell’inizio del romanzo moderno. Unendo i due aspetti si potrà parlare di archetipo del romanzo. Questo statuto di archetipo indebolisce l’aura dell’opera, ponendo i presupposti per una sua “moderna” riproduzione; ma la sua manipolazione è già parte integrante del Chisciotte, con la tecnica della mise en abyme, infatti, Cervantes moltiplica gli autori, includendo gli stessi lettori.
Con la riproduzione tipografica, il romanzo ottiene subito importanza in tutta Europa e Don Chisciotte entra in quell’immaginario collettivo che lo porterà ad essere un’icona. In questo passaggio, il suo mito è utilizzato in varie forme, rischiando di conseguenza la completa dissolvenza dell’aura. Così tra XIX e XX secolo, per ridare vita al suo messaggio, alcuni autori sentono il bisogno di svuotare il romanzo per riscriverlo con nuova forza. Dai residui aurali del mito nascerà, con l’avvento della tecnologia, un caballero mediale, dove i mulini lasceranno spazio alla sua stessa immagine, assunta come suo ultimo significato nella società di consumo. Il mezzo di riproduzione tecnica che ha descritto meglio questo scontro tra eroe e immagine è il cinema e tra le prove più riuscite c’è sicuramente quella di Orson Welles.
Le riprese del Don Quixote iniziano nel 1955 protraendosi poi per quasi venti anni senza arrivare ad un montaggio finale. Grazie alla tecnica cinematografica e agli interpreti, Welles voleva, con il suo film, arricchire la realtà con altre realtà parallele, inserendo le avventure del cavaliere e del suo scudiero nella Spagna contemporanea e al tempo, nelle riprese del suo film nel film stesso. Il regista riportava, così, il pubblico da una mera finzione ad una verità più autentica, quella imponderabile della vita; un po’ come Cervantes parodiando il romance, quasi quattrocento anni prima. Questa immersione nel Chisciotte significava per lui vedersela con la propria vita, significava diventare a sua volta Chisciotte.
Tutti i tentativi di riproduzione del Chisciotte hanno avuto a che fare con la sua sfuggevolezza, poiché si è rivelato infinito e quindi ontologicamente irriproducibile. Tale incommensurabilità è stata notata nella struttura del libro stesso che, secondo la teoria del “prospettivismo”, spezzerebbe la realtà in tanti punti di vista, ottenendo delle prospettive speculari in un’infinita spirale tra verità e fantasia. Riuscendo a congegnare un meccanismo tanto perfetto, Cervantes sembra già precludere, così, una riproduzione del Chisciotte ai posteri che vorrebbero confrontarsi con lui.
Welles, con il suo tentativo, è forse colui che più si avvicina al cuore del romanzo, poiché incentra il problema della trasposizione sulla propria esperienza di uomo; traducendo così l’impossibilità di riprodurre il Don Quijote nell’insondabilità dell’esistenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Premessa Prima che il desocupado lector di questa tesi inizi la sua lettura, penso sia utile informarlo che il mio “approdo” al Don Quijote de la Mancha nasce da un antecedente e più generale interesse per il rapporto tra l’uomo e la sua fantasia. C’è infatti, all’origine di questa breve analisi, una domanda di fondo: è il Mito eterno o è piuttosto eterna l’umana esigenza della sua presenza? In altri termini, è davvero il Mito un simbolo senza tempo del nostro essere primitivo oppure si trasforma con noi seguendoci pari passo nella storia che lungo i secoli srotoliamo quasi inconsapevoli? Cercando una soluzione a tale quesito, mi sono chiesto come questa “idea mitica” si fosse perpetrata nel pensiero occidentale dagli albori della nostra cultura ai tempi odierni; la risposta non poteva ricadere che sul modo e sui mezzi con cui noi uomini avevamo intrapreso questo “trasporto”. Come per le tradizioni ed i riti, mi sono reso conto che il fulcro della storia del Mito poteva essere la sua riproduzione. A questo punto la materia Chisciotte poteva diventare il veicolo della mia analisi; la fortuna del romanzo di Cervantes rappresenta con grande nitidezza, infatti, uno spaccato del concetto di Mito, di come questo abbia portato avanti il suo significato nonostante le varie forme che ha dovuto assumere nel tempo. L’intento delle pagine che seguiranno sarà così quello di capire questa evoluzione attraverso le mani che hanno modellato la creta dell’hidalgo manchego, cercando anche di far luce nella controversa individuazione del ruolo che spetta oggi al suo Mito. In questo lavoro ho voluto portare in esame la grande duttilità dell’archetipo, e nello specifico quello chisciottesco, concentrandomi soprattutto nella sorta di transustanziazione che permette il suo passaggio interlinguistico ed intermediale da testo scritto e/o tipografico ad immagine filmica. Dal linguaggio cartaceo della letteratura a quello fantasmatico ed

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Bonatti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue straniere, arte e cultura
  Relatore: Gualtiero De Santi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archetipo
auerbach
bàzin
blumenberg
borges
cinema
don chisciotte
don quijote
filippo ii
kundera
modernità
moderno
orson welles
quixote
romance
romanzo
sancho panza
spagna
unamuno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi