Skip to content

Dalla città murata alla città globale. Potenzialità e limiti della nuova dimensione urbana.

La tesi ricostruisce l'evoluzione storica della dimensione urbana partendo dai primi sinecismi urbani fino ad arrivare ai giorni nostri, ponendo particolare attenzione sulle città globali, sulle caratteristiche della città contemporanea nel Nord del mondo e sui limiti di queste; inoltre dedica si concentra sulla condizione delle città del Sud del mondo. Infine vengono esaminate le principali politiche implementate per risolvere i problemi inerenti allo spazio urbano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO PRIMO La città: evoluzione storica I. I primi sinecismi urbani Il termine sinecismo deriva dal greco syn-oikismós e letteralmente indica “l’elezione di un domicilio comune”, dunque per sinecismi urbani devono intendersi tutti quei processi che hanno generato la fondazione di residenze collettive da parte delle diverse popolazioni. Tuttavia non basta la sola volontà di un popolo per determinare la nascita di una città, ma devono verificarsi alcuni fondamentali requisiti di natura sociale, politica e materiale (Pierotti, 1993, pp. 7-9) 1 . L’aspetto materiale risulta basilare soprattutto nella sua componente alimentare: affinché una città sorga e sopravviva nel tempo, deve sussistere la possibilità di soddisfare i bisogni primari di una popolazione fortemente concentrata. Questa condizione è legata alla produzione agricola, ma anche alla capacità di conservare e trasferire le riserve alimentari dalle aree rurali all’interno del tessuto urbano; di conseguenza, altro fattore materiale imprescindibile per la formazione di una città è la presenza di vie di comunicazione in grado di consentire trasporti pesanti: anche per questo motivo le prime città nacquero in siti fluviali (Fiume Giallo, Nilo, Indo, Tigri ed Eufrate) 2 . Circa l’aspetto politico-sociale la genesi urbana è connessa al costituirsi del potere politico che a sua volta si concentra nelle mani di una casta militare e/o religiosa che risulta dominante rispetto il resto della comunità e che monopolizza, di fatto, forza militare e conoscenze (Bortolotti, 2002, p. 121) 3 . Solo in tal modo, infatti, la città ha potuto affermare la propria supremazia sulla campagna, imponendo ai dominati la produzione di eccedenze agricole che altrimenti non sarebbero risultate necessarie. Il sinecismo più antico fu quello mesopotamico (tra III e II millennio a.c.), che trasse origine dalla necessità di disciplinare i corsi del Tigri e dell’Eufrate i quali, se da un lato erano molto ricchi di acque, dall’altro mostravano una forte propensione all’esondazione. Alle città mesopotamiche seguirono quelle egiziane che, a differenza delle prime, nacquero per favorire il controllo sul territorio da parte delle dinastie egemoniche. Pertanto le prime città sorsero contestualmente alle prime civiltà, ma erano di numero esiguo rispetto ad un mondo prevalentemente rurale; inoltre, la loro dimensione demografica non superava mai il limite di 10.000/15.000 abitanti a causa, soprattutto, delle cattive condizioni igienico-sanitarie. Esse poggiavano su tre forme di potere: teocratico, militare e politico; difatti, solo con l’avvento della civiltà pre-ellenica prima e quelle greca e romana poi, si affermò nella città il potere commerciale. Per di più, oltre ad essere centri religiosi e di potere, le città più antiche svolsero anche le funzioni di centri di cultura ed economici (parallelamente alle prime attività artigianali fecero la loro comparsa anche i primi mercati). La stragrande maggioranza degli studiosi è concorde nel ritenere che i motivi che hanno determinato la prima rivoluzione urbana sono da indicare nell’aumento delle produzioni agricole grazie all’introduzione di nuove tecniche come l’irrigazione; solo così è stato possibile sfamare quella parte della popolazione non dedita alle attività rurali 4 . Quindi 1 PIEROTTI P., La città nella storia, in CORI B., CORNA PELLEGRINI G., DEMATTEIS G., e PIEROTTI P. (a cura di), Geografia urbana, Torino, UTET, 1993, pp. 3-45. 2 Per sito si intende il luogo puntuale in cui nasce la città, mentre per posizione il suo ulteriore sviluppo in riferimento al territorio. 3 BORTOLOTTI L., Storia, città e territorio, Milano, Franco Angeli, 2002. 4 Voci fuori dal coro sono quelle della Jacobs (1971, pp. 7-48) e di Mumford (1961): secondo la prima non è vero che «esistevano prima i campi e poi poté nascere la città; ma all’inverso che prima ci fu la città e poi i campi», mentre per il secondo, attività di tipo urbano, come quelle politiche e di culto, esistevano già sul territorio in modo sparso e solo successivamente confluirono nei centri abitati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

città globale
città industriale
città murata
competitività urbana
evoluzione urbana
gottman
immigrati
insicurezza sociale
insostenibilità urbana
marketing territoriale
megalopoli
milieu locale
patologie urbane
polarizzazione economica
primi sinecismi
slums

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi