Skip to content

Locale ad uso medico: la camera di degenza

Esiste una stretta relazione tra l’individuo e lo spazio in cui si trova. L’ambiente è in grado di comunicare dei messaggi che sono immediatamente recepibili ma allo stesso tempo non facilmente schematizzabili e razionalizzabili; lo spazio può generare sensazioni di benessere o disagio, essere stimolante, formativo o profondamente deprimente, può trasmettere messaggi di autostima, posizione sociale, sicurezza, identità, intervenendo in ogni caso come catalizzatore delle dinamiche personali e sociali.
Lo spazio ospedaliero si è sempre più caratterizzato come spazio neutro, in cui l’uso dei colori (il bianco e le varie tonalità di grigio), dei materiali (il metallo e i materiali sintetici), hanno contribuito a definire un ambiente anonimo, indifferenziato, freddo e non coinvolgente dal punto di vista emozionale. Un ambiente così definito, teso a soddisfare quasi esclusivamente le esigenze dimensionali, funzionali e igieniche, ha quindi trascurato una cultura dello spazio capace di cogliere le importanti relazioni e i processi interattivi che si stabiliscono tra individui, attività e attrezzature. Vengono in questo modo trascurati quei fattori fondamentali nel conferire allo spazio una valenza terapeutica: l’atmosfera e le sensazioni provocate, i comportamenti e le aspettative di coloro che vi operano e ne usufruiscono.
Al momento del ricovero in ospedale il paziente si trova in una condizione di particolare fragilità psicologica. L’ospedalizzazione infatti, oltre a comportare paure e aspettative legate agli stati della malattia e della guarigione, è di per sé un evento stressante. La perdita dei ritmi normali di vita, del controllo su se stessi, della privacy e familiarità con l’ambiente, lo scontro con l’organizzazione e le procedure ospedaliere, i difficili rapporti, talvolta, con il personale medico, generano nel paziente dei “processi di desocializzazione e spersonalizzazione”, con una sua conseguente passività nei confronti della malattia e dell’ambiente che lo ospita.
Una condizione ugualmente difficile, seppur vissuta in modo differente,inoltre, è quella del personale ospedaliero. Orari, ritmi, situazioni gravi e delicate affrontate quotidianamente, provocano l’insorgenza di manifestazioni ansiogene e stressanti.
Risulta quindi importante chiedersi come possano essere almeno contenuti quei problemi di carattere psicologico, funzionale, organizzativo e gestionale, spesso causa del profondo malessere esistente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Classificazione dei locali ad uso medico La Norma CEI 64-8/710 classifica i locali ad uso medico in tre gruppi: Locali di gruppo 0 – Sono locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate. A questo tipo di locali si applica la Norma generale impianti e non la Norma sui locali ad uso medico. Locali di gruppo 1 – Sono locali ad uso medico nei quali si fa uso di apparecchi con parti applicate destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, esclusa la zona cardiaca. Locali di gruppo 2 – Sono locali ad uso medico con pericolo di microshock dove sono utilizzate apparecchiature con parti applicate destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche, o interventi intracardiaci, oppure dove le funzioni vitali del paziente possono essere compromesse dalla mancanza dell’alimentazione elettrica. In questi locali viene individuata una particolare zona, definita dalla Norma “zona paziente”che delimita il volume all’interno del quale il paziente può venire a contatto con masse o masse estranee pericolose. La classificazione del locale e l’individuazione della zona paziente deve essere frutto della collaborazione tra progettista e direttore sanitario i quali devono giungere ad un compromesso tra l’esigenza di semplificazione e adeguatezza dell’impianto in previsione di eventuali esigenze future. All’interno della zona paziente gli accorgimenti da adottare per la sicurezza del paziente sono più restrittivi che all’esterno perciò si rende necessario stabilire l’effettiva posizione che possono assumere il paziente o le apparecchiature che possono entrare in contatto con il paziente. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente ospedaliero
arredamento ospedali
camere di degenza
colori ospedali
comfort degenze
comfort ospedali
degenza
design
dialux
funzionalità
illuminazione ospedaliera
impianto
locale degenza
luce naturale
medico
norme degenze
ospedaliero
ospedalizzazione
paura ospedali
paziente
qualità degenze
sicurezza ospedali
terapeutico
umanizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi