Vincoli e opportunità nel Parco di Paneveggio-Pale di San Martino
Il Parco di Paneveggio-Pale di San Martino rappresenta un caso speciale nella protezione della natura in Italia, sia per il momento storico in cui è sorto, che lo rende un precursore nel processo di istituzione dei parchi regionali, sia per il grado di autonomia goduto dalla Provincia di Trento.
L’approccio alla pianificazione si è evoluto notevolmente. Consolidate le due ragioni storiche (protezione dell’ambiente e fruizione per le generazioni attuali e future), negli ultimi decenni si è andato affermando un nuovo ruolo per l’area protetta: quello dello sviluppo socioeconomico della popolazione.
Anche nel parco in esame si è giunti ad un concetto di area protetta con fini plurimi ed è stato necessario capire quali fossero le condizioni sociali del Trentino e delle aree del Parco, a che punto si collocasse lo stato della pianificazione paesaggistico-ambientale e come si fosse evoluta la cultura della protezione ambientale in Trentino.
Inizialmente i parchi trentini erano quasi solamente dei confini tracciati sulle mappe del Piano Urbanistico, che dettava norme sommarie, e la pianificazione era pressoché inesistente. Nel Parco di Paneveggio-Pale di San Martino, grazie all’estesa presenza di aree demaniali, ci fu già una certa gestione da parte del Servizio Parchi e Foreste Demaniali della Provincia, tuttavia mancava un organo di gestione che attuasse una specifica pianificazione per tutto il territorio del parco.
Fu la legge provinciale 18/1988 a dotare finalmente i parchi di enti di gestione. L’attuazione della legge non fu breve, né facile: pur avendo come obiettivo prioritario la tutela ambientale, non si potè evitare la mediazione tra le diverse categorie coinvolte. Da qui l’importanza di un organo squisitamente politico, nel quale, al fianco di tecnici esperti, vi fosse una congrua rappresentanza delle associazioni e delle amministrazioni locali. A tale proposito è interessante l’analisi del Piano del Parco e soprattutto del dibattito, a volte costruttivo, altre inconcludente, che ha preceduto la sua approvazione nel 1996.
Un'altra parte importante di questo lavoro è costituita dall’analisi delle principali attività economiche che gravitano sull’area del Parco. Sono stati considerati non solo i settori più rilevanti sotto il profilo reddituale ed occupazionale, ma anche quelli importanti per la ricaduta sulla percezione che la popolazione ha nei confronti delle politiche del Parco. Pertanto, oltre ad un settore trainante quale quello turistico, vengono analizzate le attività silvo-pastorali, fra le quali anche quelle connesse all’uso del bosco, come la caccia, la pesca e la raccolta dei funghi.
Alla luce dello stato della pianificazione e della situazione economica, il lavoro si conclude con l’esplicitazione degli obiettivi che l’Ente Parco si pone nel lungo e medio periodo, evidenziando il ruolo positivo sin qui svolto nella gestione dell’area protetta, ma anche come l’attuazione di certi strumenti di gestione debba essere perfezionata o si trovi ancora in una fase di rodaggio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Predicatori |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Elisa Montresor |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 218 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi