Voci poetiche della diaspora a confronto: Sujata Bhatt e M. Nourbese Philip
Due poetesse dall’altrove
Sujata Bhatt e Marlene NourbeSe Philip, sono, per noi lettori occidentali e per i lettori di mezzo mondo, due delle voci viventi più innovative e originali della ‘poesia contemporanea in lingua inglese’, ma che non fanno parte di una specifica ‘letteratura di lingua inglese’ come quella anglosassone, cioè di una letteratura i cui canoni sono ‘accessibili’ al comune lettore occidentale perché entro una cornice storico-culturale condivisa. Due voci, dunque, da quel ricco altrove letterario che, in questo caso, è ‘duplice’ per un verso e ‘unico’ per un altro. ‘Duplice’ perché voci poetiche provenienti da culture diverse (Bhatt è indiana e Philip caraibica), ‘unico’ perché entrambe si esprimono in lingua inglese. Quindi due culture, una lingua: quella che l’Inghilterra colonizzatrice impose nei paesi del suo impero. Così che il tratto culturale che caratterizza l’altrove, comune alle due poetesse, è il mondo coloniale di stampo anglosassone e tutto ciò che tale colonialismo implica in termini culturali, razziali, linguistici, sociali e, in senso più lato e più ampio, umani. Tra gli aspetti sociali, devono essere inclusi gli aspetti diasporici, in quanto il fenomeno della diaspora è comune sia alla storia dell’India che a quella dei Caraibi, benché con caratteristiche e modalità diverse. Ma pur provenienti da un altrove con tale comune caratteristica, Bhatt e Philip sono segnate da stigmate esperenziali diverse come diverso è stato il loro peregrinare verso paesi nuovi, nuove culture, che sono anche paesi ‘altri’, una cultura ‘altra’.
La breve bibliografia in appendice a questa tesi, mostra chiaramente che uno scrittore dall’altrove che scrive del suo andare ‘di gente in gente’, non appartiene più, (e non solo dal punto di vista critico, visto il crescente pubblico internazionale), ad una letteratura ‘minore’, o ‘secondaria’. Le letterature della diaspora indiana e caraibica in lingua inglese, accanto alle letterature di lingua inglese ‘viste’ come minori (canadese, australiana, neozelandese, sudafricane e così via), sono ormai accreditate di uno status stabile, riconosciuto ed estremamente ricco, che è la cornice entro la quale si pone questo lavoro, che mira a mettere a confronto due poetesse lontane ma sorelle, due artiste nomadi e trans-culturali che attraversano linguaggi e continenti, accorciando distanze, fondendo immagini, suoni e colori di paesi lontani. Esse vivono e agiscono, socialmente e artisticamente, in due punti del nostro pianeta che sono quasi agli antipodi, geograficamente parlando, ma le loro esperienze e il modo di esprimerle hanno molti punti in comune, dei quali i principali conviene elencare subito:
(i) l’uso della stessa lingua ma con un diverso sfondo culturale;
(ii) una continua diaspora artistica, oltre che sociale e personale, che sviluppa quella che Philip definisce molto appropriatamente, poetica del movimento, una espressione che, ai fini di questo lavoro, equivale a poetica diasporica;
(iii) la consapevole condizione di essere un’aliena in paesi dove l’incalzante processo di globalizzazione non si coniuga ancora con un processo di accettazione e assimilazione antropologica della multirazzialità e del multiculturalismo;
(iv) la reazione e contro-reazione verso la lingua dell’oppressore, assieme ad una opposizione al ‘canone’ letterario dominante che la cultura ‘colonizzatrice’ vuole far passare come ‘canone unico’; e, infine,
(v) una battaglia dai molti aspetti per affermare la propria individualità e unicità in quanto donne, donne di colore e poete.
Più propriamente dunque, scopo di questa tesi è mettere a confronto due voci poetiche con tali caratteristiche per capire cosa vogliono dirci, e insieme individuarne le affinità, le diversità, e i modi espressivi che hanno loro assicurato un posto di rilievo nella letteratura moderna.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Ferraro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Mmarie-hélène Laforest |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Danza: l'arte di comunicare attraverso il corpo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi