Skip to content

La manipolazione dell'appartenenza etnica: conflitti e interessi economici nella storia del Congo

Conflitto etnico. Sempre più spesso questa espressione ricorre nel linguaggio comune e in quello mediatico. Nella maggior parte dei casi, però, i termini che fanno riferimento all’etnia vengono utilizzati in modo distorto, inquinati da manipolazioni ideologiche più o meno nascoste. Molti dei conflitti extra-europei, sorti a partire dai primi anni Novanta, sono stati etichettati come guerre inter-etniche e, nel caso specifico africano, come guerre inter-claniche o tribali. L’interpretazione in chiave etnica e, dunque, le letture superficiali delle diverse realtà conflittuali che ne derivano, si sono generalizzate e affermate come un’ovvietà.
“Si uccidono per motivi etnici” è il messaggio che è penetrato come un tarlo nell’opinione pubblica e nella politica internazionale. Tale semplificazione depista e deforma la percezione della guerra, offuscando le reali dinamiche che stanno alla base del conflitto. Lo scrittore Paolo Rumiz insegna che “spiegare la guerra con l’odio tribale è come spiegare un incendio doloso con il grado di infiammabilità del legno e non con il fiammifero gettato da qualcuno”. Un tale approccio non segnala solo ottusità, ma “deliberata voglia di non capire, dunque complicità con il piromane” . La metafora usata da Rumiz si riferisce al caso della guerra dei Balcani, una storia che, sotto forme non poi tanto così diverse, si è riproposta in Congo.
La manipolazione dell’appartenenza etnica è infatti divenuta sempre più un elemento chiave dei conflitti moderni, forse la “nuova arma di distruzione di massa”. E i primi ad intuirne l’alto potenziale distruttivo sono stati proprio gli attori belligeranti, quelli che Rumiz definirebbe “i protagonisti del male”. Politici, militari, uomini d’affari, miliziani e trafficanti sono stati capaci di nascondere, dietro l’illusorio scudo etnico, obiettivi e interessi che vanno ben al di là dei cosiddetti “odi atavici”. Proprio per non essere complici dei “piromani”, ovvero per non lasciarsi incantare dalle facili banalizzazioni della violenza, dalle letture preconfezionate dei media e dalle verità in bianco e nero, è necessario indagare il contesto e le radici storiche dei conflitti.
La crisi dei Grandi Laghi, iniziata esattamente dieci anni fa con la rivolta di Laurent Desire Kabila, si è trasformata in breve tempo nella prima guerra panafricana, nel silenzio dei grandi mezzi di comunicazione e nella cinica indifferenza della comunità internazionale. Il bilancio è stato pesantissimo: secondo un recente studio, pubblicato da International Rescue Committe nel gennaio 2006, nella Repubblica Democratica del Congo sarebbe avvenuto il conflitto più sanguinoso dopo la Seconda Guerra Mondiale, con circa quattro milioni di vittime a partire dal 1998 . Ma di questa immane tragedia non si sa quasi nulla. Lo spazio che i mezzi di comunicazione hanno riservato alla vicenda congolese è stato irrisorio. Ancora si parla di conflitto a bassa intensità o, peggio, di conflitto inter-etnico. Proprio per questa classificazione riduttiva il Congo non ha mai conquistato le prime pagine dei giornali e le poche informazioni trasmesse raramente non sono state inquinate da stereotipi e pregiudizi.
Il Congo, territorio sconosciuto alla maggioranza degli europei, si trova nel cuore dell’Africa Subsahariana, si estende su un territorio che è poco più piccolo di quello dell’Europa Occidentale e, fin dall’Ottocento, è stato definito come un vero “scandalo ecologico” per l’eccezionale abbondanza di risorse naturali. Più che una fortuna, però, tali ricchezze hanno rappresentato per i congolesi una maledizione. Già a partire dalla fine del Quattrocento, infatti, le risorse congolesi hanno attirato gli appetiti dei colonizzatori occidentali, per poi costituire la prima fonte di sopravvivenza di una dittatura trentennale e divenire, infine, una delle principali cause della recente guerra. Profetiche furono le parole pronunciate, molto tempo prima che scoppiasse il conflitto, dall’intellettuale Franz Fanon, celebre scrittore anti-colonialista, secondo il quale, se l’Africa fosse stata raffigurata come una pistola, il suo grilletto si sarebbe trovato in Congo.
Definire il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo semplicemente come una guerra etnica sarebbe quindi del tutto illogico, così come eccessivamente riduttivo risulterebbe classificarlo sotto l’etichetta “guerra per le risorse”. Per comprendere a fondo la complessità della crisi dei Grandi Laghi pare sempre più necessaria un’analisi che parta dalle radici storiche del conflitto, per approfondire poi le dinamiche sociali, politiche ed economiche in campo. Solo attraverso un simile studio sembra possibile cogliere, almeno in parte, il senso del carattere etnico (sempre se così si può definire) del conflitto africano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Conflitto etnico. Sempre piø spesso questa espressione ricorre nel linguaggio comune e in quello mediatico. Nella maggior parte dei casi, per , i termini che fanno riferimento all etnia vengono utilizzati in modo distorto, inquinati da manipolazioni ideologiche piø o meno nascoste. Molti dei conflitti extra-europei, sorti a partire dai primi anni Novanta, sono stati etichettati come guerre inter-etniche e, nel caso specifico africano, come guerre inter-claniche o tribali. L interpretazione in chiave etnica e, dunque, le letture superficiali delle diverse realt conflittuali che ne derivano, si sono generalizzate e affermate come un ovviet . Si uccidono per motivi etnici Ł il messaggio che Ł penetrato come un tarlo nell opinione pubblica e nella politica internazionale. Tale semplificazione depista e deforma la percezione della guerra, offuscando le reali dinamiche che stanno alla base del conflitto. Lo scrittore Paolo Rumiz insegna che spiegare la guerra con l odio tribale Ł come spiegare un incendio doloso con il grado di infiammabilit del legno e non con il fiammifero gettato da qualcuno . Un tale approccio non segnala solo ottusit , ma deliberata voglia di non capire, dunque complic it con il piromane 1. La metafora usata da Rumiz si riferisce al caso della guerra dei Balcani, una storia che, sotto forme non poi tanto cos diverse, si Ł riproposta in Congo. La manipolazione dell appartenenza etnica Ł infatti divenuta sempre piø un elemento chiave dei conflitti moderni, forse la nu ova arma di distruzione di massa . E i primi ad intuirne l alto potenziale distruttivo sono stati proprio gli attori belligeranti, quelli che Rumiz definirebbe i protagonisti del ma le . Politici, militari, uomini d affari, miliziani e trafficanti sono stati capaci di nascondere, dietro l illusorio scudo etnico, obiettivi e interessi che vanno ben al di l dei cosiddetti odi atavici . Proprio per non essere complici dei piromani , ovvero per non lasciarsi incantare dalle facili banalizzazioni della violenza, dalle letture preconfezionate dei media e dalle verit in bianco e nero, Ł necessario indagare il contesto e le radici storiche dei conflitti. La crisi dei Grandi Laghi, iniziata esattamente dieci anni fa con la rivolta di Laurent Desire Kabila, si Ł trasformata in breve tempo nella prima guerra panafricana, nel silenzio dei grandi mezzi di comunicazione e nella cinica indifferenza della comunit internazionale. Il bilancio Ł stato pesantissimo: secondo un recente studio, pubblicato da International Rescue Committe nel gennaio 2006, nella Repubblica 1 P. RUMIZ, Maschere per un massacro, Roma, Editori Riuniti, 1996.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appartenenza etnica
congo
grandi laghi
guerra etnica
kinshasa
manipolazione
repubblica democratica del congo
rwuanda
uganda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi