Il mondo magico del bambino e la traduzione dei nomi in Harry Potter
Il lavoro proposto nasce da una mia curiosità riguardo la capacità che in certi contesti i nomi hanno, di celare dei riferimenti o informazioni particolari, e a cui spesso, nel linguaggio quotidiano, non si presta attenzione.
Dunque, ciò che mi ha sempre incuriosito è l’aspetto denotativo dei nomi, e di come esso spesso venga perso nell’uso comune delle parole, nel momento cioè in cui vengono utilizzate nel linguaggio quotidiano, in cui l’aspetto più importante è quello della trasmissione del messaggio.
Questo lavoro nasce dunque dalla curiosità di scoprire quali informazioni l’autrice J.K.Rowling abbia voluto trasmettere nei nomi dei personaggi. Tuttavia, mi sono ben presto resa conto che nella traduzione dei romanzi, i nomi avevano subito delle variazioni, perciò la questione si è resa ben più complessa: quali aspetti descrittivi erano stati mantenuti nella traduzione? Come erano stati resi nella versione italiana?
Prima di dare una risposta a questi interrogativi, ho ritenuto opportuno trattare brevemente di traduzione, attraverso le riflessioni dell’esperto Umberto Eco, e in particolare di quali problematiche essa comportasse nel caso specifico della letteratura per l’infanzia e dei nomi dei personaggi in essa presenti.
Nel primo capitolo infatti ho riflettuto in primo luogo su cosa significa tradurre, attraverso le parole di Umberto Eco, osservando che essa non è un semplice atto di trasposizione interlinguistica ma che significa soprattutto interpretazione e rispetto per l’effetto che il testo vuole rendere, atto che egli stesso definisce come negoziazione. Più nello specifico, dagli studi compiuti da Riitta Oittinen, specialista nella traduzione per l’infanzia, ho osservato come nella letteratura per l’infanzia tradurre significhi, oltre che interpretazione, soprattutto rispetto per il bambino lettore.
Scendendo ancora più nello specifico, le parole della studiosa di traduzione per l’infanzia Christiane Nord hanno confermato le mie osservazioni iniziali, e cioè che in molte storie per bambini i nomi dei personaggi hanno un chiaro intento descrittivo.
Il secondo capitolo del lavoro proposto vuole invece dare una risposta ai quesiti più specifici posti in precedenza, entrando nel merito della traduzione dei nomi dei personaggi nei romanzi che hanno come protagonista Harry Potter.
In esso ho cercato innanzitutto di individuare i criteri utilizzati dall’autrice nel coniare i nomi dei personaggi.
Successivamente ho cercato di analizzare quali criteri le traduttrici Marina Astrologo e Beatrice Masini hanno seguito nella traduzione dei nomi.
Ho scelto poi diciannove nomi di personaggi presenti nei primi tre episodi della saga (Albus Silente, Argus Gazza, Cornelius Caramell, Tiger, Gilderoy Allock, Minerva McGranitt, Neville Paciock, Peter Minus, Professor Vitous, Professor Raptor, Severus Piton, Dissennatori, Tom Orvoloson Riddle) e i quattro nomi delle case della scuola di Hogwarts (Grifondoro, Tassorosso, Serpeverde, Corvonero), e attraverso un’analisi linguistica, ho confrontato il nome originale e la traduzione, cercando di osservare quale delle due fosse più evocativa del personaggio, dato che in linea di massima, il criterio prediletto sia dall’autrice che dalla traduzione era evidentemente la descrittività del nome.
Tuttavia il mio punto di vista poteva essere riduttivo, dato che le storie, per il tema e l’ambientazione, sono fruite principalmente da un pubblico di età inferiore a quella adulta. Così, ho pensato che potesse essere interessante interrogare proprio il pubblico lettore della saga, per capire quanto gli indizi descrittivi presenti nei nomi, evocassero i personaggi nella mente dei bambini.
Il terzo capitolo documenta quindi una ricerca effettuata nella scuola elementare di Gualtieri, con bambini dell’età di 8 e 10 anni, durante la quale, con un’attività appositamente studiata, ho potuto dare risposta a questa curiosità.
Ho scelto sette nomi di personaggi tratti dai diciannove della precedente analisi (Severus Piton, Minerva McGranitt, Neville Paciock, Professor Raptor, Argus Gazza), e ho effettuato con i bambini in classe un brain-storming collettivo, per osservare quali concetti essi risvegliassero nelle loro menti.
Successivamente ho chiesto loro di riflettere su quanto scaturito nel brain storming, e di immaginare un personaggio fantastico, ma dalle sembianze umane e reali, che rispecchiasse e riprendesse gli aspetti, anche descrittivi, scaturiti dalle associazioni di idee.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Rovesti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Gabriele Azzaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 195 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Harry Potter e la sua recezione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi