Skip to content

Proprietà Strutturali di Proteine: Folding e Misfolding

INTRODUZIONE
Le proteine sono le macromolecole più versatili dei sistemi viventi ed hanno un ruolo fondamentale in tutti i processi biologici. Il folding proteico è il processo attraverso il quale la catena polipeptidica assume la sua struttura tridimensionale definitiva ed è quindi in grado di svolgere una funzione specifica mentre l' errato processo di folding (misfolding) origina una proteina che non si trova nel suo stato nativo e risulta nella maggior parte dei casi insolubile e priva di attività biologica.
La formazione di proteine mal ripiegate ha una conseguenza molto importante, la formazione delle cosidette fibre amiloidi, che è dovuta sostanzialmente alla insolubilità delle proteine misfolded e alla conseguente aggregazione e precipitazione delle stesse.
A causa della loro stabilità, le fibre amiloidi sono alla base i molte malattie neurodegenerative come l’ Alzhaimer, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington.

PROTEINA PRIONICA
La proteina prionica cellulare di membrana (PrPc) è codificata dal gene PRNP situato sul braccio corto del cromosoma 20 dell’ uomo e sul cromosoma 2 del topo e, sebbene sia composto da due esoni, l’ intero “open reading frame (ORF)” è localizzato solo nel secondo esone ed è molto conservato nelle diverse specie animali.
La proteina PrPc è composta da 253 amminoacidi, ha un peso complessivo di 33 – 35 kDa e viene espressa in maniera ubiquitaria soprattutto a livello del sistema nervoso.
A livello post – traduzionale si hanno tre modificazioni principali che sono:
- N – glicosilazioni che danno origine a tre isoforme: monoglicosilata, diglicosilata e non
glicosilata
- la rimozione proteolitica di un peptide di 22 amminoacidi all’ estremità N – terminale
- la sostituzione del C – terminale con un complesso glicosil – fosfatidilinositolo (GPI) per l’ ancoraggio della proteina alla membrana citoplasmatica.
La PrPc diviene pericolosa in seguito ad un mutamento conformazionale che può essere indotto da un prione infettante esogeno.
Il prione esogeno si inserisce nella membrana plasmatica, dove è presente la proteina prionica cellulare, e venendone in contatto diretto ne causa la conversione con un meccanismo ancora sconosciuto. Una volta formata, la PrPsc, induce cambiamenti conformazionali nelle altre PrPc attraverso un meccanismo autocatalitico.
La PrPsc presenta anch’ essa delle caratteristiche peculiari che sono:
- assenza di potere immunogeno (non si sviluppano anticorpi)
- assenza di potere infiammatorio (viene riconosciuta come self dall’ organismo)
- grande resistenza al calore secco e alle radiazioni UV
- sensibilità (ipoclorito di sodio per 30 min./autoclave 134°- 138°C/NaOH 1N O/N)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Proteine Le proteine sono le macromolecole più versatili dei sistemi viventi e hanno un ruolo fondamentale praticamente in tutti i processi biologici. Le proteine possono agire da catalizzatori, trasportare o conservare altre molecole come l’ossigeno, fornire un supporto meccanico o una protezione immunitaria, generare un movimento, trasmettere impulsi nervosi e controllare la crescita e il differenziamento. Da un punto di vista chimico le proteine sono polimeri e in quanto tali sono costituite da unità monomeriche dette amminoacidi spesso in associazione con altre molecole e/o ioni metallici (proteine coniugate). Le proteine hanno un’organizzazione tridimensionale molto complessa, a cui è legata la loro funzione biologica. Da questa considerazione deriva uno dei dogmi fondamentali della biologia: StrutturaÆ Funzione. Ogni proteina ha una sequenza amminoacidica unica e precisamente definita, determinata geneticamente, che rappresenta la struttura primaria della proteina stessa. I vari amminoacidi sono legati tra di loro attraverso i legami (trans) peptidici. La libertà di rotazione su ciascun lato dell’unità peptidica permette alle proteine di ripiegarsi in modi diversi. Ovviamente la capacità dei polimeri biologici come le proteine di ripiegarsi in strutture ben definite è governata dalle leggi della termodinamica. La struttura secondaria delle proteine è rappresentata da due strutture periodiche identificate come D-elica e foglietto-E e successivamente dai ripiegamenti-E e dalle anse-: che pur non essendo delle strutture periodiche contribuiscono alla formazione della struttura finale della proteina. La disposizione nello spazio della catena polipeptidica viene detta struttura terziaria ed è ovviamente legata all’ ambiente circostante. Ad esempio se la proteina si trova in un ambiente acquoso tenderà a ripiegarsi in modo tale che le sue catene laterali idrofobiche si trovino all’ interno della molecola e le sue catene polari provviste di carica si trovino sulla superficie. Da un punto di vista 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Junior Baldassarri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Paolo Prof. Mariani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 17

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amminoacidi
creutzfeldt – jakob
encefalopatie spongiformi trasmissibili
fibre amiloidi
folding
misfolding
prione
proteina prionica
proteine
scrapie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi