Evoluzione della qualità nei Servizi Pubblici. Strumenti normativi e soluzioni manageriali: il caso Poste Italiane
Il tema dei Servizi Pubblici fa partire la sua trattazione imprescindibilmente dalla propria definizione e si sviluppa lungo tematiche particolarmente delicate. Tra le varie concezioni di qualità valutabili nell’erogazione di un servizio l’attenzione è rivolta maggiormente alla percezione dell’utente, che è misura ultima della qualità. La tematica dell’intreccio tra servizi di pubblica utilità e qualità è legata ad una direttrice quadrupla che segue la direzione delle caratteristiche intrinseche del servizio pubblico, dell’accessibilità, della tariffazione e della comunicazione. Le leve per la qualità però vanno oltre, basti pensare al ruolo determinante che la gestione delle risorse umane riveste nella riuscita del delicato rapporto tra personale di front-line e fruitore del servizio, finalizzato alla realizzazione di un accadimento “in diretta”. La qualità deve espandersi trasversalmente attraverso tutte le categorie personali che operano nell’azienda, con l’obiettivo di conseguire una vera e propria cultura della qualità. Naturalmente non subito si è riconosciuta l’importanza di questi strumenti e le fasi per arrivare a queste convinzioni sono state lunghe e ostacolate dalle persone e dalla burocrazia.
La qualità è ormai da anni al centro di una politica di rilancio del settore pubblico. Finalmente, a partire dallo scorso decennio, la tanto attesa formalizzazione della qualità nei settori tutelati dalla Costituzione è arrivata, grazie alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: sulla scia dell’esempio di altri Paesi nasce finalmente un documento ufficiale che contiene principi, strumenti, tutela e si premura di fornire dei punti di riferimento precisi sia agli erogatori che ai cittadini che fruiscono dei servizi pubblici. La Carta ha attraversato privatizzazioni e liberalizzazioni, una natura giuridica incerta e molti tentativi di renderla uno strumento partecipativo, di porla al centro di un processo di miglioramento, di regolare in maniera più efficace le relazioni principale-agente del settore, oltre che l’essere un prezioso strumento manageriale. Nonostante si avesse a disposizione uno strumento che è stato in grado di produrre esempi positivi e buon pratiche, allo stato attuale la sua reale diffusione appare disomogenea e l’esperienza fin qui maturata nell’adozione delle Carte dei servizi in concreto non ha prodotto, dunque, gli effetti che potenzialmente si potevano sviluppare. Oggi sono svariati i motivi che possono fare della politica di adozione e applicazione delle Carte un tema ancora attuale e che darebbero la possibilità di interessanti sviluppi futuri agendo sulle Istituzione pubbliche, le aziende erogatrici, i consumatori e le loro organizzazioni.
Oltre agli strumenti normativi adottati nel tempo (con al centro la Carta dei servizi), la strada verso l’efficienza del pubblico è ancora lunga, ma non si possono disdegnare i risultati che si stanno ottenendo, si pensi all’approccio al Total Quality Management che in questi anni la Pubblica Amministrazione sta facendo proprio. La ventata di novità non poteva tralasciare i Sistemi di Gestione per la Qualità e le tanto ambite certificazioni ISO, che sempre più frequentemente si legano all’erogazione dei servizi offerti alla collettività. Quello su cui si sta lavorando con più insistenza è la visione del cittadino coinvolto in un approccio relazionale che, anche se ancora in modo stentato, comincia a mostrare i suoi risultati. Gli strumenti che nel corso degli anni sono stati rivolti all’utenza sono diversi ed hanno avuto più o meno successo, ma la vera svolta è rappresentata dalla focalizzazione – anche nel settore dei pubblici servizi - dell’attenzione sulla soddisfazione del cliente: la customer satisfaction, che attesta come finalmente la qualità di un servizio abbia il volto di un cittadino, e che la qualità percepita valga più di qualsiasi procedura routinaria.
A conclusione del lavoro svolto, è proposto un esempio concreto di applicazione della Carta dei servizi ad uno specifico, e cruciale, settore di pubblica utilità: il settore postale. Passando attraverso l’edizione di tre Carte della Qualità (nelle quali sono osservabili elementi da imitare ed altri da evitare), il cambiamento del contesto istituzionale e di quello competitivo portano quello che oggi è il Gruppo Poste Italiane ad adeguarsi al forte vento di rinnovamento che va nella duplice direzione dell’ampliamento degli spazi aperti alla libera concorrenza e della customer care; lo strumento di supporto agli imponenti cambiamenti in atto è anche qui senz’altro quello dell’evoluzione tecnologica, che sempre più fortemente si impone come chiave di molti dei servizi offerti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Maria Roseti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Amalia Fazzari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 309 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Progettare una Carta dei Servizi: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Asur di Fermo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi