Skip to content

Il recesso dalla Srl

Dopo circa sessant’anni dalla redazione del codice civile, il legislatore ha varato una riforma radicale della disciplina delle società di capitali.
Lo scopo è stato quello di introdurre regole più agili e aderenti alle logiche di mercati fortemente evolutisi nel corso degli ultimi decenni.
In attuazione della delega conferita con L. 3 ottobre 2001, n. 366 è stato, dunque, emanato il D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, entrato in vigore il 1° gennaio 2004, successivamente integrato dal D. Lgs. 4 febbraio 2004, n. 37.
Gli istituti e le tipologie introdotte, mutuate dalle esperienze internazionali e dalle necessità comunitarie, sono stati inseriti in un contesto legislativo che ha altresì recepito tutta una serie di semplificazioni funzionali, di maggiori tutele soggettive e di modalità costitutive che hanno il pregio di sottolineare la dinamicità del diritto societario e la necessità del medesimo di essere sempre adeguato agli sviluppi ed alle esigenze dell’economia.
L’ introduzione nell’ordinamento di nuove regole impone una rivisitazione delle clausole degli statuti societari da parte di tutte le società di capitali.
Essendo la portata dell’intervento legislativo particolarmente estesa, la nostra indagine si concentrerà sulla disciplina del recesso dalle S.r.l., istituto che ha subito, peraltro, una profonda modifica per effetto dell’entrata in vigore della riforma.
La nuova normativa sul recesso, di cui all’art. 2473 c.c., prevede un ampliamento significativo della casistica dell’istituto, integrabile con ipotesi autonome, visto in un’ottica di tutela delle minoranze e comunque del singolo socio, sia pure costituendo nel contempo uno strumento di delicato utilizzo in funzione dell’integrità del patrimonio sociale ed agli estremi per la sopravvivenza stessa dell’ente.
La nuova disciplina è, peraltro, tra quelle che maggiormente rispecchiano la duplice prospettiva della nuova società a responsabilità limitata, personalistica e capitalistica, e l’ottica dell’intera riforma che si snoda tra l’autonomia privata e la regolamentazione con diritto imperativo a tutela dei vari interessi in gioco.
Dopo un’introduzione generale sulla nuova S.r.l., il nostro studio analizzerà le diverse fattispecie che giustificano l’uscita dalla compagine sociale, i soggetti legittimati ad esercitare il diritto di recesso, le modalità di tale esercizio, e, infine, la disciplina sulla liquidazione delle quote.
Nella parte finale ci si propone inoltre di segnalare un ventaglio di formule tipo che potranno essere adottate nella stesura di clausole statutarie.
Desidero però precisare che il presente studio non presume di porsi come una risposta ai vari problemi sollevati recentemente dalla dottrina, né intende scavalcare le sue conclusioni; al contrario, terrà conto dei rilievi e delle osservazioni già formulati, utilizzandoli là dove si dimostrino pertinenti.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE Dopo circa sessant’anni dalla redazione del codice civile, il legislatore ha varato una riforma radicale della disciplina delle società di capitali. Lo scopo è stato quello di introdurre regole più agili e aderenti alle logiche di mercati fortemente evolutisi nel corso degli ultimi decenni. In attuazione della delega conferita con L. 3 ottobre 2001, n. 366 è stato, dunque, emanato il D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, entrato in vigore il 1° gennaio 2004, successivamente integrato dal D. Lgs. 4 febbraio 2004, n. 37. Gli istituti e le tipologie introdotte, mutuate dalle esperienze internazionali e dalle necessità comunitarie, sono stati inseriti in un contesto legislativo che ha altresì recepito tutta una serie di semplificazioni funzionali, di maggiori tutele soggettive e di modalità costitutive che hanno il pregio di sottolineare la dinamicità del diritto societario e la necessità del medesimo di essere sempre adeguato agli sviluppi ed alle esigenze dell’economia. L’ introduzione nell’ordinamento di nuove regole impone una rivisitazione delle clausole degli statuti societari da parte di tutte le società di capitali. Essendo la portata dell’intervento legislativo particolarmente estesa, la nostra indagine si concentrerà sulla disciplina del recesso dalle S.r.l., istituto che ha subito, peraltro, una profonda modifica per effetto dell’entrata in vigore della riforma. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Spizzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Roberto Weigmann
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

d. lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
d. lgs. 4 febbraio 2004, n. 37
l. 3 ottobre 2001, n. 366
recesso srl
statuti societari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi