Questione di stile. Scrivere per capire e farsi capire all'interno della Pubblica Amministrazione
Di fronte ad un qualunque testo della Pubblica Amministrazione, è facile che il cittadino si trovi disorientato e incapace di comprendere il contenuto delle frasi e dei singoli termini. In effetti, il lettore non ha tutti i torti: a dispetto dell'ampia varietà di testi prodotti quotidianamente dagli uffici pubblici, si può rintracciare una sorprendente uniformità nei toni, nelle formule linguistiche, nelle espressioni usate. Il burocratese si caratterizza sempre per uno stile arcaico, desueto, inutilmente altisonante, in sostanza anacronistico rispetto al tempo presente. Negli ultimi anni tra l'altro, i cittadini stessi si sono dimostrati più insofferenti alla scrittura amministrativa, anche perchè di pari passo è cresciuta la consapevolezza dei diritti di cittadinanza di cui sono titolari, primo tra tutti quello all'informazione, da cui discende poi in maniera diretta quello di capire. Le istituzioni, dunque, hanno colto il disagio della collettività e - dagli anni Novanta - hanno gradualmente avviato processi concreti di semplificazione del linguaggio amministrativo, nell'ottica del ripensamento generale a cui è stata sottoposta la Pubblica Amministrazione stessa e il proprio operato. I nuovi principi su cui impostare l’azione amministrativa sono quelli dell’accesso, della partecipazione, della trasparenza, dell’ascolto, tutti disciplinati per legge anche se non ancora condivisi appieno dalle varie amministrazioni. Come si sa, infatti, i cambiamenti culturali e nei comportamenti collettivi sono molto più difficili da innescare rispetto alle innovazioni legislative; nonostante ciò, è ormai innegabile un aumento complessivo della sensibilità delle istituzioni verso la collettività, associato ad una volontà ben manifesta di ridefinire al meglio un rapporto con i cittadini ormai logoro e non più sostenibile.
In questo scenario la comunicazione gioca un ruolo prioritario e si abbina perfettamente alla necessità di portare avanti azioni sistematiche di semplificazione amministrativa, sia nelle procedure, molte delle quali hanno già ridimensionato il loro livello di farraginosità sia, appunto, nel linguaggio impiegato per scrivere bandi, delibere, moduli da compilare.
La semplificazione linguistica non si riduce alla mera sostituzione di un termine antiquato con uno appartenente alla lingua comune: è invece un’operazione raffinata, che punta a sottrarre inutili complessità senza per questo banalizzare il contenuto, mirando semmai ad aggiungere senso. La prospettiva che va assunta per condurre con successo l’attività dello snellimento del burocratese è quella della leggibilità e della comprensibilità dei testi, che prescrive di mettersi dalla parte del destinatario. Solo attraverso una preventiva identificazione dei lettori che potrebbero trovarsi di fronte al testo è infatti possibile poi produrre documenti davvero chiari, fatti apposta per chi li leggerà, e allo stesso tempo in linea con gli obiettivi da perseguire.
Negli ultimi anni la questione della semplificazione è stata affrontata sia a livello nazionale, con iniziative, direttive e progetti promossi dal Dipartimento della Funzione Pubblica, sia in ambito locale. A tale proposito, l’esperienza del Comune di Cremona risulta particolarmente significativa, visto che da cinque anni porta avanti un impegno attivo e sempre più condiviso all’interno dell’Ente, affinché ogni testo prodotto risulti chiaro, semplice, scritto bene. La testimonianza cremonese ha anche messo in luce che la formazione del personale rappresenta una fase indispensabile per abituare i dipendenti a scrivere abbandonando i tradizionali stilemi burocratici, nell’ottica di una mentalità più orientata verso la necessità e l’importanza di farsi capire.
È importante diffondere all’interno dell’ente proprio la cultura di una comunicazione chiara e comprensibile: in effetti, soltanto se il cittadino riesce a comprendere i messaggi veicolati dalla Pubblica Amministrazione potrà poi rispondere, quindi partecipare, e influire almeno in parte sulle modalità stesse di erogazione dei servizi. È in questo senso che viene innescato nella pratica quel famoso circolo virtuoso della comunicazione, di cui si parla tanto nei manuali, ma così difficile da realizzare nella realtà, visto che presuppone una notevole partecipazione dei soggetti coinvolti e si alimenta proprio con l’attivazione di flussi comunicativi sistematici e bidirezionali tra le amministrazioni e i cittadini.
In questo contesto, la lingua gioca un ruolo fondante: essa rappresenta infatti il codice da condividere affinché la comunicazione vada a buon fine. L’esortazione è quella di non sottovalutare mai gli effetti negativi dell’incomprensione: il fraintendimento è effetto della cattiva comunicazione e, poiché rende difficile la circolazione delle informazioni, di certo ostacola il mantenimento di un clima democratico dentro le società.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Domini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Maurizio Boldrini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Comunicazione pubblica, politica e amministrazione nell'organizzazione ministeriale. Il Ministero del lavoro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi