Skip to content

Comunicazione ed integrazione delle politiche per l’attuazione della sostenibilità.

(tesi di S. Teston e A. Uttaro)
Stimolate dalla necessità di imparare a comunicare nella diversità , presentiamo un lavoro nato dall'idea di creare un possibile metodo d'analisi e di comprensione dell’“ambiente-città” , ed eventuale punto di partenza per un lavoro utile tanto ai cittadini quanto agli amministratori locali delle nostre città. Riflettendo sulle molteplici difficoltà riscontrate per mettere in relazione tra loro le varie tematiche affrontate dal MAPAUS, sia in Italia sia in Brasile, ci è apparso di primaria importanza capire come “costruire” uno strumento di comprensione/comunicazione utile a chiunque abbia a che fare con le nostre città; insomma, come fare a capire “cosa sono le città, come funzionano, come funziona la gente in esse” (La Cecla, 1996). Un utile documento di partenza sono stati gli “Appunti per una Carta di riferimento su Comunicazione e Agenda 21 locale” , in quanto in essi si sottolinea l'importanza di una comunicazione sostenibile, alla luce di una realtà pervasa da linguaggi troppo semplificati o troppo tecnici.
La struttura generale della ricerca, fondata sull’esigenza di comprendere la complessità insita nelle città, avrebbe dovuto svilupparsi sezionando trasversalmente tutte le attività che insistono sull'ambiente-città con una sorta "coltello-plurilama", ciascuna corrispondente ad una visione dei problemi dal punto di vista ambientale, socio-economico ed istituzionale, così come evidenziato nei quaranta capitoli dell’Agenda 21 elaborata nella Conferenza ONU di Rio del ’92 .
Per questioni di tempo, spazio e serietà nell’affrontare le molteplici tematiche implicate nello studio di ogni città, si è preferito focalizzare l’attenzione sull’ultimo tipo di “lama”, lasciando comunque aperta la possibilità, a chiunque voglia procedere lungo il nostro stesso cammino, di esplorare come le altre “lame” si influenzino reciprocamente l’un l’altra. Dunque il focus del lavoro si è andato a concentrare, dopo la disamina sulla comunicazione europea e nazionale, sui temi dell’innovazione nelle amministrazioni, letta in chiave di comunicazione, come primo passo fondamentale da compiere per cominciare ad implementare delle politiche locali che rispondano davvero ai cosiddetti principi di sostenibilità. La ferma convinzione che non possa esistere la tanto discussa “città sostenibile” senza una reale integrazione delle politiche ci ha portato a concentrare la parte applicativa del presente lavoro sull’analisi del processo di Agenda 21 locale di Ferrara, per testare e cercare di toccare con mano tale integrazione, per poter fare da una parte il punto della situazione ferrarese, e da un’altra di estendere le conclusioni ed i concetti chiave che scaturiranno da questa analisi ad altre realtà urbane coinvolte in processi simili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PRESENTAZIONE L'idea di questo lavoro è nata in primo luogo dalla volontà di creare un possibile metodo d'analisi e di comprensione dell’“ambiente-città” 1 , mezzo di conoscenza per i nostri colleghi brasiliani 2 del MAPAUS ed importante stimolo per imparare a comunicare nella diversità. In secondo luogo ci è sembrato interessante poter utilizzare quest'idea di base come punto di partenza per un lavoro che potesse essere utile tanto ai cittadini quanto agli amministratori locali delle nostre città. Riflettendo sulle tematiche affrontate dal MAPAUS, sia in Italia sia in Brasile, e tenendo conto dell’approccio sperimentale del corso, delle molteplici difficoltà riscontrate per mettere in relazione tra loro i vari argomenti, ci è apparso di primaria importanza capire come “costruire” uno strumento di comprensione/comunicazione utile a chiunque abbia a che fare con le nostre città; insomma, come fare a capire “cosa sono le città, come funzionano, come funziona la gente in esse”. (La Cecla, 1996). Un utile documento di partenza sono stati gli “Appunti per una Carta di riferimento su Comunicazione e Agenda 21 locale” 3 , in quanto in essi si sottolinea l'importanza di una comunicazione sostenibile, alla luce di una realtà pervasa da linguaggi troppo semplificati o troppo tecnici, da una mole ingestibile di dati o viceversa scarsa, dall’assenza di analisi sulla relazione tra i problemi e della dinamica cause/effetti. Il “ruolo e il valore chiave dell’informazione, dell’educazione, della formazione” si pone quindi come punto di svolta contro il rischio di un “inquinamento comunicativo”. In una prima fase del lavoro, ci siamo soffermate sullo studio della capacità comunicativa dell'Unione europea e del Governo italiano rispetto ai temi riguardanti lo sviluppo sostenibile; successivamente il nostro ragionamento si è focalizzato sulla città di Ferrara come caso-studio, stringendo gradualmente il campo d'azione secondo una linea logica che ci ha condotto dalla teoria alla pratica, nel tentativo di dare un’ossatura al percorso conoscitivo e riflessivo portato avanti durante gli ultimi nove mesi. La struttura generale è scaturita dall’esigenza di pervenire ad un'impalcatura concettuale che permettesse la comprensione/comunicazione delle città attraverso un approccio che avesse diversi gradi 1 Si fa riferimento alla ricerca Itaten sulle forme del territorio italiano le cui prime immagini sono "fondate sulla identificazione degli ambienti insediativi locali, una nozione introdotta da Itaten per dare conto di un nuovo modo di abitare e usare il territorio che sta rendendo obsolete le categorie abituali di città e campagna o di centro e periferia" (Urbanistica n. 106/96) 2 Più volte nelle nostre discussioni con il gruppo di professionisti brasiliani è stata messa in evidenza l'importanza di una cultura sostenibile e l'opinione comune dell'utilità di uno strumento di comprensione reciproca. 3 Documento redatto da W. Sancassiani e P. Tamburini su invito del Coordinamento Agende 21 locali italiane, in occasione del COM-PA, salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino, tenutosi a Bologna il 21 settembre 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

progettazione ambienti urbani sostenibili
  Autore: Anna Uttaro
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2002
Docente/Relatore: Paolo Ceccarelli
Istituito da: Università degli Studi di Ferrara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenda21locale
comunicazione
ferrara
sostenibilità
urbanistica partecipata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi