L'abuso della potestà genitoriale
Ai sensi dell’art. 330 c.c. nel testo modificato dalla riforma del 1975 del diritto di famiglia (e precedente alla ulteriore modifica apportata dall'art. 37, 1. 149/2001) il giudice può pronunciare la decadenza dalla potestà quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio per il figlio. In tal caso, per gravi motivi, il giudice può ordinare l'allontanamento del figlio dalla residenza familiare (art. 330 c.c.).
Il testo della norma precedente alla riforma non menzionava “l'abuso dei poteri” relativi alla potestà, ma soltanto la violazione dei doveri: tale modifica rappresenta la formale codificazione del riconoscimento dei mutati rapporti fra genitori e figli, anche se autorevole dottrina sostiene che la precedente versione della disposizione avrebbe, comunque, consentito di censurare comportamenti non solo “omissivi” ma anche “commissivi” del genitore. È stato infatti affermato che “la modifica, introdotta dalla legge di riforma del 1975, è peraltro solo apparente, perché i poteri inerenti alla potestà, in quanto attribuiti al genitore nell'esclusivo interesse del figlio, debbono essere correttamente esercitati dal genitore stesso: l’abuso di tali poteri, quindi, rientrava già nella violazione dei doveri inerenti alla potestà”
Deve comunque sottolinearsi che non è semplice distinguere le due categorie di comportamenti. Può precisarsi che gli abusi di potere, i quali non sconfinano in fatti di maltrattamento o di abuso sessuale, vengono di solito configurati da inutili e vessatori atteggiamenti di compressione dei diritti e delle libertà del figlio, con particolare riferimento all’evoluzione e alle esigenze della sua personalità nell'arco del percorso di crescita.
La casistica è piuttosto varia. A titolo di esempio, si può ricordare il provvedimento del Tribunale minorile di Lecce, il quale riconduce ad una ipotesi di abuso della potestà il comportamento del genitore non affidatario inosservante del contenuto del provvedimento di separazione. È stato, infatti, ritenuto che il comportamento del genitore separato dal coniuge e non affidatario dei figli minori che, pendente il giudizio di separazione personale ed in violazione delle statuizioni del giudice, abusi dei suoi poteri, trattenendo indebitamente presso di sé i figli minori, ostacolando il loro rientro presso il genitore affidatario e perfino il loro attaccamento verso quest’ultimo, e che trascuri in maniera rilevante e pericolosa i propri doveri diretti, delegando ai nonni la cura e l'educazione della prole durante i periodi in cui questa permane presso di lui, ponendo altresì i figli in uno stato di precario, pericoloso equilibrio psicofisico con l'allontanarli dal loro naturale e pregresso ambiente socio-familiare e scolastico e con il far loro mancare radicalmente, e senza motivo adeguato, consolidate abitudini di vita e di condotta, giustifica l’adozione del provvedimento di decadenza dall'esercizio della potestà parentale .
Grande attenzione viene inoltre prestata alle scelte terapeutiche che il genitore compie per il figlio minore.
Sul punto, la giurisprudenza di merito sembra fornire solu¬zioni conformi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Ferrara |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesca Naddeo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 235 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi