Studierea efectului catodului cavitar prin metode electrice si spectrale
În aceasta lucrare este investigat efectul catodului cavitar prin metode electrice si respectiv spectrale. Prin metodele electrice este comparata descarcarea în gaze (mai exact în argon) în cazul unui catod dublu si apoi triplu cu cea în cazul catodului simplu (catozii fiind din nichel). Prin metodele spectrale au fost studiate influentele presiunii si ale intensitatii curentului de descarcare asupra fenomenului de pulverizare catodica (extragerea din catod a atomilor si ionilor de metal în urma impactului dintre ionii de gaz – inclusiv vapori de metal – cu catodul). În acest caz a fost folosit un catod cilindric din cupru. Descarcarea s-a facut în heliu.
Au fost obtinute experimental o serie de spectre de emisie ale plasmei: la presiune constanta variind intensitatea curentului, la intensitate constanta variind presiunea. De asemenea, a fost apoi studiat ce efect are asupra pulverizarii catodice adaugarea unui gaz suplimentar (în acest caz kripton) cu masa atomica mai mare decît a heliului: au fost obtinute o serie de spectre la presiune si intensitatea curentului constante, variind procentul de kripton (între 0% si 5%).
În plus, studierea pulverizarii catodice a fost facuta si cu ajutorul unei modelari teoretice pe baza modelului corona. Au fost calculate, plecînd de la intensitatea curentului de descarcare, tensiunea de descarcare si respectiv presiunile partiale ale heliului si kriptonului urm?toarele lucruri: valorile teoretice ale concentratiei ionilor de heliu, a metastabililor de heliu, a ionilor si atomilor de cupru (scosi din catod prin procesul de pulverizare), si respectiv a ratelor de pulverizare datorate ionilor de heliu, ionilor de cupru (auto-pulverizare) si respectiv ionilor de kripton (atunci cînd a fost introdus si kripton).
Toate aceste concentratii si rate de pulverizare au fost apoi reprezentate grafic în functie de presiune (la intensitatea curentului de descarcare constanta), în functie de intensitatea curentului (la presiune constanta), si în functie de procentul de kripton (la presiune totala constanta si intensitatea curentului constanta). În cazul descarcarii în atmosfera de heliu si kripton, s-a constatat ca cea mai mare parte a pulverizarii catodice este realizata de catre kripton (acest lucru era de altfel de asteptat datorita masei atomice mai mari a kriptonului). Cu ajutorul modelului a fost calculata de asemenea si rata ionizarii Penning în functie de proportia dintre kripton si heliu.
Aceste grafice teoretice au fost apoi comparate cu graficele obtinute din spectrele determinate experimental. S-a constatat ca modelul folosit ofer? din multe puncte de vedere o imagine relativ verosimila asupra fenomenelor (proceselor) care au loc în plasma si asupra cauzelor probabile ale pulverizarii catodice. S-a constatat însa ca modelul are si anumite deficiente notabile cum ar fi faptul ca nu prevede punctul de maxim al pulverizarii catodice (al concentratiei de ioni si atomi de cupru) care apare la o anumita proportie de heliu si kripton – modelul prezice o crestere continua a pulverizarii catodice pe masura ce creste procentul de kripton.
Arhiva include si un program de calculator facut de Marian Bazavan care implementeaza modelul teoretic folosit - programul genereaza predictiile pe baza datelor introduse (presiune etc.).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vlad Tarko |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | 2005 |
Università: | Universitatea din Bucureşti |
Facoltà: | Fizică |
Corso: | Fizică |
Relatore: | Bazavan Marian |
Lingua: | |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modifiche Superficiali di Tessili mediante Trattamenti a Plasma
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi