Skip to content

L'ingresso della Turchia nell'Unione europea: il dibattito in Italia in Francia

I rapporti tra Unione europea e Turchia affondano le radici negli anni cinquanta del secolo scorso, e per questo ho ritenuto utile tracciarne una breve, ma completa storia.

La prima richiesta turca di adesione alla Cee si trasformò in un accordo quasi esclusivamente commerciale(Accordo di Ankara), in cui però, si ventilava l’ipotesi di un’adesione completa di Ankara all’Ue.
I rapporti tra l’Unione e la Torchia si interruppero poi negli anni settanta a causa di due colpi di stato militari, e della spinosa questione di Cipro, che, uniti all’adesione delle Grecia, portarono a un congelamento delle relazioni con la Cee.. Proprio la Grecia fu l’ostacolo principale che provocò il respingimento della prima domanda di adesione di Ankara(1987).
Tuttavia, negli anni, la distensione dei rapporti con la Grecia, i buoni uffici degli Stati Uniti a Bruxelles, e il lento ma tangibile sviluppo democratico della Turchia, portarono prima all’istituzione di un’Unione doganale(1995), e poi all’accoglimento(1999) da parte dell’Ue della domanda di adesione, riconoscendo ufficialmente alla Turchia lo status di paese candidato. Da qui poi l’accelerazione degli ultimi due anni, con l’apertura dei negoziati di adesione, il 3 ottobre del 2005.
Per analizzare i termini del dibattito in corso in Europa, ho scelto di analizzare due paesi i cui governi hanno appoggiato le richieste del premier turco Erdogan: in modo convinto e deciso l’Italia, in maniera più ambigua la Francia.

In Italia i termini del confronto hanno toccato soprattutto le tematiche al centro dell’attualità politica, come il riconoscimento di Cipro e del genocidio degli armeni (riconosciuto da una legge del Parlamento italiano), il rispetto dei diritti individuali e delle minoranze in Turchia, e la bontà o meno della democrazia turca, sfiorando raramente argomenti come le fondamenta ed il futuro dell’Unione, nella sua possibile trasformazione da potenza regionale a globale.
Ad “addormentare” il dibattito italiano ha concorso la quasi unanimità dei partiti politici –eccezion fatta per la Lega Nord e alcuni gruppi extra parlamentari, di maggioranza come di opposizione— nel sostenere le richieste turche, la mancanza di un vero dibattito parlamentare, ed il non coinvolgimento dell’opinione pubblica, che, come nel resto d’Europa, è contraria all’adesione della Turchia (52% contrari, 33% favorevoli).

Relativamente al caso italiano, si è ritenuto opportuno analizzare la posizione della Chiesa, che da sempre influenza il dibattito politico italiano. Il Vaticano, con Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI poi, non ha espresso una posizione ufficiale sull’ingresso della Turchia nell’Unione, anche se papa Ratzinger, da cardinale, si era espresso contro l’idea di una Turchia europea, contribuendo così a raffreddare i rapporti della Santa sede con Ankara dopo la sua elezione al soglio pontificio. Analizzando le pubblicazioni più recenti degli ultimi due papi, e i contributi di saggisti e scrittori riconducibili al mondo cattolico, si è cercato quindi di delineare il contributo del cristianesimo alla definizione di un’identità europea, al di là del caso turco.

In Francia, la questione turca, in tutti i suoi risvolti, ha dominato il dibattito pubblico per mesi. Rispetto all’Italia, oltralpe i partiti più importanti si sono spaccati sulle richieste di Ankara, dando vita ad un confronto molto più vivace e approfondito in cui si sono analizzati sì gli aspetti più evidenti e attuali del caso turco, dalla questione di Cipro al genocidio degli armeni (in Francia sono circa 300mila i cittadini di origine armena), ma anche le questioni di fondo che riguardano l’Europa, dalla delimitazione dei confini dell’Unione alla definizione della sua identità, dalle questioni riguardanti gli equilibri istituzionali dell’Ue, alle paure di un’“invasione” di lavoratori stranieri.

A causa dell’evidente ostilità dei cittadini francesi rispetto all’idea di una Turchia integrata nell’Ue (67%contrari - 30%favorevoli), e non volendo correre il rischio che questa ostilità si riversasse sul ‘no’ alla Costituzione, Chirac ed il parlamento si sono impegnati a modificare la costituzione, istituendo un referendum popolare obbligatorio su tutti i nuovi allargamenti dell’Unione successivi a quelli del 2007 di Romania e Bulgaria.
Un provvedimento dal sapore chiaramente antiturco, che non ha mancato di suscitare reazioni negative ad Ankara, e che pone una seria ipoteca sulle reali possibilità della Turchia di entrare nell’Unione europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Renna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Lucio Caracciolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 241

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dibattito sulla turchia in italia
francia e turchia
il dibattito sulla turchia in francia
il vaticano e la turchia
ingresso della turchia nell'unione europea
ratzinger e la turchia
turchia
turchia ed unione europea
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi