Skip to content

Le associazioni religiose, culturali e politiche del mondo indù nella Greater London, fra tradizione ed identità nazionale

La presenza indù a Londra si manifesta nella formazione di collettività che poco hanno a che fare con la comunità, base della società organica. Le collettività di individui lavorano per sé, contribuendo alla definitiva perdita del sistema organico, basato invece sul principio della relazione-funzione e della complementarietà gerarchizzata degli individui, considerati non in sé ma in relazione alla loro funzione per l’esistenza e la legittimità del sistema. L’individualismo indù non è nel mondo, ma si identifica solo rinunciando al mondo, quindi nei rinuncianti – sadhu, sannyasi. In Gran Bretagna non è possibile parlare di relazione-funzione, perché spesso le celebrazioni non avvengono e perché il sistema britannico è basato sulla competitività – homo economicus – che si caratterizza negli indù nella formazione di associazioni basate sull’appartenenza castale, piuttosto che regionale o religiosa. L’impossibilità di esportare il sistema organico a Londra è ambientale. Ciò che è sistematico in India come, ad esempio, essere riconosciuto in quanto figlio di, piuttosto che secondo il mestiere di famiglia, non è presente a Londra, dove si tende a perdere l’appartenenza familiare, avvicinandosi i giovani ad altre ideologie.
Le associazioni che sono nate nel tempo sono prettamente basate sul principio dell’unità nell’uguaglianza, che è agli antipodi dell’organizzazione gerarchica indù basata sull’unità nella diversità. Sono emersi differenti approcci nel confronto tra sistema britannico ed Induismo. Le motivazioni che portano alla nascita d’associazioni il cui fine è la difesa e la valorizzazione della singola casta vanno, inoltre, ricercate nella caduta dei principi alla base del sistema organico nella loro trasposizione a Londra.
Tale sistema è assente nella Greater London per l’impossibilità ambientale a ricostituirlo. Infatti, anche dove la collettività indù è numerosa essa non diventa mai una comunità organica. Si realizza un insieme d’individui uniti dall’appartenenza alla stessa casta, uniti nell’uguaglianza. L’associazionismo di casta è la concretizzazione dell’agonia del mondo organico, che è, invece, costituito da complementarità tra loro gerarchizzate, dove esistono soprattutto relazioni di vita, dove ogni elemento, essere animale, vegetale, umano e divino, ha una sua sistemazione ponendosi non come individuo, ma solo com’essere rapportato agli altri. Nella società indiana l’essere si definisce in funzione dell’appartenenza al tutto, non esiste giacché individuo, ma poiché si muove in funzione dell’esistenza e della legittimità del sistema. In questo, ogni casta è, quindi, complementare all’altra, come ogni parte del corpo umano è interdipendente e necessaria alle altre; in questo senso anche i bramini, sacerdoti depositari della parola sacra, trovano ragione d’essere fin tanto che esistono le caste lavoratrici, che garantiscono la loro sopravvivenza.
In Gran Bretagna, come nell’India urbanizzata, le distinzioni di casta e le lealtà sono molto poco rispettate; esistono, però, delle materie in cui il sistema organico e la gerarchia castale è, in qualche modo, ancora rispettata, come per quanto riguarda le regole concernenti l’endogamia, ossia il costume che vieta ogni matrimonio al di fuori del proprio gruppo d’appartenenza, esse sono talvolta seguite nel Regno Unito.
Gli aspetti del tradizionale sistema castale in India, quali il complesso scambio di servizi e l’obbligo di praticare il consueto mestiere proprio della casta d’appartenenza, non sono sopravvissuti nel contemporaneo contesto urbano britannico; ciò è il risultato della competitività del sistema britannico, in contrapposizione con la relazionalità dovuta alla celebrazione delle funzioni presente in India.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10     PREMESSA    Le motivazioni che mi hanno  indirizzato verso  lo studio della diaspora  indiana  in  Gran Bretagna e delle successive dinamiche associative sono state molteplici. Oltre  ad un  innato  interesse verso  lo  studio dei processi  integrativi,  fondamentali  sono  state  le  lezioni del  corso di Storia  ed  Istituzioni dei Paesi Afro‐Asiatici  tenute dal  professor  Fasana  ed  i  numerosi  pareri  illuminanti  assorbiti  durante  gli  incontri.  Devo  ringraziare  il  professor  Fasana  per  avermi  concesso  di  usufruire  della  sua  sterminata  biblioteca  personale  a Milano,  e  per  avermi  dedicato  tempo  prezioso  spiegandomi alcuni concetti che si sono rivelati chiave per lo sviluppo della ricerca.  Ciò  mi  ha  fornito  il  bagaglio  culturale  necessario,  da  utilizzare  al  meglio  nel  momento in cui mi sono trasferito a Londra  nell’anno accademico 2002‐2003, grazie  all’assegnazione della borsa Socrates‐Erasmus, della durata di dieci mesi. Seguendo i  corsi al Royal Holloway and Bedford College – University of London – ho avuto il piacere  di  conoscere  ed  apprezzare  la  disponibilità  e  capacità  della  prof.a  Sarah Ansari,  docente  di  Twentieth  Century  World  History,  e  del  marito  K.Ansari,  docente  di  Ethnicity,  Identity and Settlement  in Modern Britain. Attraverso  le discussioni emerse  nel corso dei seminar, fortemente caratterizzanti l’Università britannica, sono emerse  nozioni utili alla ricerca da me eseguita.   I mesi  trascorsi  a  Londra  sono  stati  fondamentali,  permettendomi,  tra  l’altro,  di  visitare numerosi  templi  tra cui due Swaminarayan di cui  il primo mandir aperto a  Londra, presso  la casa della signora Benarse. Le discussioni avute con  i pandit dei  templi,  che  ormai  sono  chiamati  priest,  e  con  semplici  adepti, mi  hanno  aiutato  molto  nella  comprensione  dell’organizzazione  organica  indiana,  e  del  complesso  tentativo  di  instaurare  tale  sistema  anche  in  Gran  Bretagna.  Ringrazio,  inoltre,  Krishan  den  Khosla,  bramino  e  custode  del  tempio  dei  Valmiki  a  Southall  per  la  collaborazione e le utili chiarificazioni sul ruolo della casta ai nostri giorni.  Ho potuto consultare numerose  fonti anche a Londra;  in particolare alla biblioteca  della  SOAS  –  School  of  Oriental  and  Asian  Studies,  nonché  alla  Bedford  Library,  all’interno del Royal Holloway.   Ricordo  inoltre con simpatia  le discussioni con numerosi  ragazzi, british‐indians di  terza  generazione,  quasi  tutti  Punjabi,  che  frequentavano  le mie  stesse  lezioni  a  Londra.  Vorrei ringraziare i miei genitori che si sono sempre dimostrati comprensivi con me  e  disponibili  nell’assecondare  ed  incentivare  il  mio  desiderio  di  viaggiare,  soprattutto  se  finalizzato  alla  ricerca,  come  nel  caso  di  Londra  nel  2002  e  nuovamente nella capitale britannica a partire da Ottobre 2004  tramite  la borsa di  studio MOVE, presso il Nehru Centre, ala culturale dell’Indian High Commission.        Trieste, 7 Giugno 2004 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Momentè
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Enrico Fasana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 293

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi