Skip to content

Il medioevo linguistico di Brancaleone

Questa mia analisi ha come oggetto le sceneggiature de L’Armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate, scritte da Age(nore) Incrocci, Mario Monicelli e Furio Scarpelli. In queste due sceneggiature esiste una tendenza da parte dei tre autori a fingere di inserire nel testo riferimenti più o meno colti, sia storici, che letterari, che linguistici, mentre in realtà ad essere ripresi non sono altro che gli elementi più evidenti, più noti, più schematici della lingua o del testo letterario al quale essi fanno, bene o male, riferimento.Essi attuano un’operazione di “mimesi linguistica (e tematica) di superficie” ottenendo come risultato un’impressione di analogia, un’idea di similarità, con i modelli cui essi fanno riferimento, i quali, oltretutto, vengono irrimediabilmente sovvertiti e messi in caricatura, con esiti incredibilmente divertenti.Lo strumento cui i tre autori sono ricorsi nello scrivere è il meccanismo della parodia, che percorre infatti tutti i livelli del testo: quello linguistico, quello tematico, quello letterario.
Obiettivo di questo mio lavoro di ricerca è stato quello di andare a scovare tutti i meccanismi che innescano la parodia, sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista letterario.
Le tecniche attraverso le quali la parodia della lingua si concreta all’interno dei due testi sono molteplici e svariate; la mia analisi prende perciò in considerazione solamente quei procedimenti che nel testo ricorrono con frequenza rilevante e che quindi sono maggiormente degni di nota: l’antifrasi, l’enunicazione mistilingue e l’enfasi.
Per quanto concerne il procedimento dell’antifrasi, che consiste nel dire qualcosa intendendo il contrario di quel che si dice, esso occorre nel testo in due occasioni: ritroviamo infatti un’antifrasi tra il significante e il significato di alcuni antroponimi ed alcuni toponimi e un’antifrasi tra la lingua e lo stile usati da alcuni dei personaggi e la loro effettiva realtà sociale. Altra tecnica di notevole rilievo è, come detto, quella dell’enunciazione mistilingue, caratterizzata dalla compresenza dei più diversi linguaggi e dei più diversi livelli e registri della lingua. In questo tipo di enunciazione coesistono insomma elementi diversissimi tra loro che vengono avvicinati a scopo espressivo.I tre sceneggiatori si avvalgono di questo procedimento per costruire tutta una serie di lingue ad personam, una per ognuno dei personaggi delle sceneggiature: avremmo perciò lo pseudo-padano di Mangold e lo pseudo-veneziano di Panigotto, che presentano numerose affinità con i dialetti di quella che Rohlfs chiama la linea “La Spezia-Rimini”; il siciliano di Re Boemondo, che è un divertente mix di dialetto siculo e volgare siciliano targato 1200; l’abruzzese-molisano di Streghetta; il tedesco surreale e buffissimo di Thorz, farcito di reali termini germanici e di brillanti neologismi con suoni e morfologia pseudo-tedeschi; il francese di Berta d’Avignone, una divertente traslitterazione della lingua d’oltre Alpe fatta attraverso il sistema di scrittura italiano. Accanto ai vari regionalismi e ai numerosi forestierismi presenti nelle parlate di Branca e dei suoi, troviamo anche molti termini e
locuzioni in latino o in italiano aulico e classicheggiante, che vengono inseriti nel testo sempre attraverso il sopraccitato meccanismo di code mixing. Rilevanti sono in questo senso il ricorso al latino liturgico; l’invenzione di termini pseudo latini ; l’uso di parole antiche, arcane, il più delle volte di matrice colta e collegate pertanto alla poesia ottocentesca; l’uso di forme non dittongate e sincopate; l’uso di perifrasi , di varianti parafoniche e di termini desueti cui i milites ricorrono per evitare le trivialità del vernacolo.Ultimo procedimento cui gli autori fanno ricorso nel loro lavoro di parodia linguistica è quello dell’enfasi, attraverso cui gli autori portano al parossismo e ridicolizzano gli stilemi caratterizzanti le argomentazioni del Duce.
La parodia investe poi anche il livello letterario, oltre che quello linguistico, numerosi sono infatti i riferimenti alla cultura letteraria presenti all’interno delle due sceneggiature e altrettanto numerose sono le messe in ridicolo di quegli stessi archetipi. Anche in questo caso ho analizzato in dettaglio le tecniche che innescano il meccanismo parodico: la degradazione parodica di un modello alto; l’allusione; l’antifrasi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE I testi oggetto di questa mia analisi sono le sceneggiature scritte da Age(nore) Incrocci, Mario Monicelli e Furio Scarpelli che hanno come protagonista il personaggio di Brancaleone: L’armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate. L’obiettivo della ricerca che ho condotto è quello di dimostrare come in queste due sceneggiature esista una tendenza da parte dei tre autori a fingere di inserire nel testo riferimenti più o meno colti, sia storici che letterari e linguistici, quando, in realtà, ad essere ripresi non sono altro che gli elementi più evidenti, più noti, più schematici della lingua o del testo letterario al quale essi fanno, bene o male, riferimento. Il risultato di questa operazione di “mimesi linguistica (e tematica) di superficie” è un’impressione di analogia, un’idea di similarità, con i modelli cui essi si richiamano i quali, oltretutto, vengono irrimediabilmente sovvertiti e parodiati dai tre autori, con esiti straordinariamente spassosi. Nel cinema gli eventi e le epoche storiche vengono spesso ricostruiti con un intento di realismo e verosimiglianza che in realtà si traduce in una spettacolarizzazione, il più possibile vicina alle attese dello spettatore, alla sua idea di quel periodo, di quei fatti. L’uso di stilemi, di luoghi comuni in cui ritrovarsi, di schemi fissi, dà l’impressione di esattezza storica e filologica, ma la sostanza è ben altra: ciascun racconto storico (una battaglia, una congiura, un assedio, una rivolta…) ci viene proposto sempre attraverso la stessa tipologia narrativa, sia esso riferito al mondo classico, al medioevo, alla modernità e anche alla contemporaneità: le battaglie di Salvate il soldato Ryan, di S. Spielberg, e quelle de Il Gladiatore, di R. Scott, non sono poi, alla fine, così diverse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Masoero
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Raffaella Scarpa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

age&scarpelli
cinema
comicità
commedia all'italiana
dialettologia
figure retoriche
latino
linguaggio parodico
mario monicelli
parodia
parodia letteraria
poesia
romanzo cortese
storia medioevale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi