Televisione digitale: un percorso di sviluppo difficile tra innovazione tecnologica e forme consolidate di consumo
La fine del secondo millennio, tra le numerose immagini, metafore e definizioni con cui è stata rappresentata, viene oggi comunemente stigmatizzata nei termini di un passaggio dall’analogico al digitale. Ma si tratta effettivamente di un “passaggio di consegne” tra due differenti modalità di trasmissione, oppure l’era della contaminazione e dell’integrazione (propria della società delle reti) sta investendo i modi stessi, vecchi e nuovi, di trasferire ed assimilare informazione?
Per troppo tempo siamo stati abbagliati da una visione “internet-centrica”, che ha condotto a identificare erroneamente i nuovi media con il solo PC connesso a internet, non riuscendo a cogliere la varietà della nuova famiglia dei media digitali che si sta differenziando sotto i nostri occhi. Analogamente, siamo stati troppo a lungo focalizzati sulle caratteristiche tecnologiche dei nuovi media, non cogliendone gli aspetti comunicativi e sociali. Sembrerebbe quasi necessario rompere con la retorica del nuovo, con il sarcasmo con cui l’élite degli internauti guarda agli utenti di tecnologie ritenute vecchie. Il rapporto tra i media precedenti e le tecnologie successive non è mai di mera sostituzione: è più opportuno parlare di mediamorfosi (Fidler) attraverso la quale media vecchi e nuovi si rimodellano, in una costante dinamica di ridefinizione reciproca, che rende obsoleta e poco fruttuosa la ormai tradizionale distinzione tra ciò che è vecchio e ciò che è nuovo. Uno dei più evidenti aspetti del “moderno” è la riappropriazione, da parte del soggetto, del potere di disposizione della realtà e di attribuzione di significato al mondo: tale potere, in passato delegato a momenti collettivi e trascendenti rispetto al soggetto – come la politica, le appartenenze sociali, culturali e religiose, le tradizioni, ecc. – trova un suo campo di esercizio e di sperimentazione proprio nella comunicazione audiovisiva. Oggi, con l’avvento del digitale, si ridimensiona l’antica immagine della subordinazione al consumo nel momento dell’offerta riconoscendo così alla TV il ruolo di vestale e di istitutrice ai cambiamenti ed agli scenari del nuovo. La digitalizzazione del medium televisivo e la scomposizione binaria del segnale comportano la riconfigurazione dell’intera gamma dei linguaggi dello specifico televisivo. A partire proprio dal processo produttivo, dove i termini classici che per più di cinquant’anni hanno tenuto banco sono esposti a una pervasiva azione di scomposizione.
Essendo oggi la televisione il principale mezzo di comunicazione di massa e la digitalizzazione il fenomeno per eccellenza degli ultimi decenni, mi è sembrato opportuno interrogarmi sulla convergenza di questi due elementi. Tra tutti gli aspetti legati alla televisione digitale, ho deciso di concentrarmi su quello che mi sembra sia il più interessante ed innovativo: l’interattività. La cosiddetta “TV interattiva”, in grado di offrire una fruizione attiva dei contenuti televisivi, fornendo all’utente strumenti per interagire con il televisore e intervenire nella programmazione, è infatti la novità più auspicata che dovrebbe portare l’avvento della TV digitale. Ma il telespettatore, oggi come oggi, sa interagire con la tv? Sembrerebbe un po’ impacciato, e forse anche chi progetta i nuovi canali non sa ancora bene cosa significhi interagire con il televisore. Interagire sul web significa scrivere, modificare, inviare, disegnare, ecc. Se confrontata con quella del web l’interattività in TV sembra oggi una sottospecie d’interazione. Scegliere tra “questo” o “quello” non è paragonabile agli strumenti messi a disposizione dal web. In realtà tutti sanno che rendere interattiva la tv di casa avrà non pochi problemi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Pinca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università per stranieri di Perugia |
Facoltà: | Lingua e Cultura Italiana |
Corso: | Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Luca Picchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Scenari di sviluppo della televisione digitale terrestre: un'analisi economica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi