La rappresentanza
Lo studio dell'istituto della rappresentanza ha, da sempre, attirato l'attenzione dei giuristi per la sua complessità e problematicità.
Alcuni dei problemi teorici ed applicativi appaiono, tutt'oggi, di difficile soluzione.
La stessa giurisprudenza, nell’ affrontare le questioni di natura pratica, spesso non ha fornito una risposta esaustiva, rimettendo, di fatto, all'interprete la soluzione del caso concreto.
Il concetto di rappresentazione, la sorte del terzo coinvolto in una stipulazione«inutile», la facoltà di recesso unilaterale dal negozio stipulato con il «falsus procurator», la possibilità di respingere la dichiarazione di ratifica invalida, sono questioni che hanno costituito, nel tempo, ampio motivo di dibattito.
Nello svolgimento dell’attività giuridica, molte volte un soggetto giuridico si trova nella materiale impossibilità di compiere alcuni atti di disposizione come ad esempio la stipulazione di un contratto con persone residenti in luoghi lontani oppure atti da svolgersi in diversi paesi in breve tempo.
Pertanto è costretto a farsi sostituire da un altra persona .A tale esigenza risponde proprio l’istituto della rappresentanza,per il quale un soggetto detto rappresentante ,dotato di un certo potere conferitogli o dalla legge o dall’interessato ,svolge un’attività giuridica al posto di un altro soggetto rappresentato.
Da questo tipo di rappresentanza,che si definisce diretta ,nella quale il rappresentante dichiara di agire in nome e per conto del rappresentato,si distingue la rappresentanza indiretta,detta anche interposizione gestoria, nella quale il rappresentante dichiara di agire per conto di un altro ma in nome proprio.
Mentre nel primo caso gli effetti del negozio si verificano direttamente nella sfera del rappresentato,nel secondo ricadono sul rappresentante,che li trasferisce in un secondo momento al rappresentato con un ulteriore negozio.
Alla rappresentanza indiretta si fa ,nella pratica ricorso,quando il rappresentato,nella conclusione di un affare,non vuole fare conoscere il proprio nome alla controparte.
Non bisogna però confondere il rappresentante con il nuncius che è la persona che materialmente trasmette la dichiarazione di volontà di un altro;mentre il rappresentante partecipa con la sua volontà alla formazione del negozio,il nuncius è un semplice portavoce.
Per il compimento di alcuni negozi che riguardano molto strettamente la persona interessata come il testamento ovvero negozi di diritto familiare non è ammessa la rappresentanza,dato che la rappresentanza investe diritti di natura particolare.La rappresentanza negli altri casi può trovare fondamento o nella legge:rappresentanza legale,o nella volontà delle persone:rappresentanza volontaria.
Si ha rappresentanza legale quando il soggetto non ha la capacità di agire come nel caso dei minori o degli interdetti e la legge gli sostituisce un genitore o un tutore che agisce per lui.
Affine alla rappresentanza legale è la rappresentanza giudiziale,che è data dall’obbligo posto dalla legge al giudice,in sede di giurisdizione volontaria ,di scegliere un rappresentante(tutore,curatore)per il rappresentato incapace o impossibilitato ad agire.
La rappresentanza volontaria nasce con il conferimento tacito o espresso della procura da parte del rappresentato al rappresentante. Nella procura devono essere menzionati gli eventi limite al potere di rappresentanza.Il rappresentato può in ogni momento revocare la procura;egli ha l’onere di portare a conoscenza dei terzi la revoca ,altrimenti i negozi compiuti da questi in buona fede,cioè con la convinzione della sussistenza della procura ,rimangono validi e producono i loro effetti.
A volte può succedere che tra il rappresentante e il rappresentato si verifichi un conflitto d’interessi;quando il rappresentante agisce contro gli interessi del rappresentato,questi può chiedere l’annullamento del negozio concluso,sempre però facendo salva la buona fede del terzo;infatti il negozio è annullabile solo quando il terzo era conoscenza del contrasto d’interessi avrebbe facilmente potuto conoscere.
Un caso particolare di rappresentanza è la cosiddetta rappresentanza senza potere. Essa si verifica quando un soggetto agisce per conto di un altro senza averne avuto da questi un incarico o ecceda i limiti delle facoltà conferitegli. Normalmente il negozio concluso in queste condizioni non produce effetti nella sfera giuridica della persona per la quale si è voluto agire,ma se costui intende farlo proprio,lo può fare con apposito atto,chiamato ratifica.
Anche la ratifica come la procura può essere espressa o tacita;ma per i negozi per i quali la legge prescrive una forma determinata,la ratifica deve esser fatta in questa forma.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Di Carluccio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Università Mediterranea "Jean Monnet" |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Pietro Magno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'adempimento del terzo: struttura, disciplina e recupero della prestazione nella prospettiva dei rapporti trilateri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi