Skip to content

Analisi magnetostatica agli elementi finiti di un motore DC PM brushless a magnetizzazione assiale

Nella prima parte della tesi sono stati presentati - in modo dettagliato e facendo riferimento ai contributi dei maggiori esperti internazionali - tutti i più avanzati strumenti teorici utilizzati nella soluzione agli Elementi Finiti delle equazioni del campo elettrico e del campo magnetico. In particolare sono state descritte le più importanti formulazioni per l'elettromagnetismo quasi stazionario (la formulazione T-W e quella A-F).

Questi strumenti teorici sono stati poi applicati, nella seconda parte della tesi, all'analisi magnetostatica - 2D e 3D - agli elementi finiti di un particolare motore DC brushless a magneti permanenti e a magnetizzazione assiale.
L'analisi 2D è stata realizzata attraverso il programma FCSMEK, realizzato dai prof. H. Lindfors e J. Luomi del ''Laboratory of Electromechanics'' della Helsinki University of Technology dove il candidato ha trascorso un periodo di studio di due mesi sotto la direzione del dott. Antero Arkkio e del prof. Tapani Jokinen.
L'analisi 3D è stata realizzata con il programma ECMS (Eddy Currents Magnetostatics) realizzato dai prof. G. Rubinacci e R. Albanese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I Metodo degli elementi finiti (FEM) -STORIA. Nel 1942, R.L.Courant pubblicò su "American Mathematical Society" un articolo dal titolo "Variational methods for the solution of problems of equilibrium and vibration" in cui introdusse per la prima volta il FEM. Egli illustrò la possibilità di utilizzare nella teoria dei potenziali i metodi variazionali già introdotti da Lord Rayleigh (1): scegliendo un'approssimazione lineare a tratti su un insieme di triangoli, che chiamò "elementi", egli delineò un paio di esempi bidimensionali. I FEM rimasero comunque nell'ombra per molto tempo, e quegli studiosi che vi dedicarono la loro attenzione li considerarono come metodi per generare formule alle differenze finite in problemi di analisi dei campi. La prima vera applicazione del FEM nel campo dell'ingegneria (elettronica) fu fatta dal prof. P.P.Silvester e fu presentata all'"URSI Symposium on electromagnetic waves" tenutosi a Stresa il 24-29 giugno 1968 (2). Negli anni '80 il FEM si è sviluppato velocemente e, grazie alle notevoli e sempre crescenti possibilità offerte dai mezzi di calcolo, ha investito un gran numero di applicazioni che risulta impossibile elencare con completezza. Una valutazione globale della produzione scientifica sull'argomento e della sua rapidissima crescita può essere ricavata esaminando il data base bibliografico della INSPEC (3). Si è passati dai 4 o 5 articoli sui FEM nelle applicazioni dell'ingegneria elettronica del 1970 ai circa 5000 del 1990, con un ritmo di pubblicazione di 600 nuovi articoli l'anno. Pur avendo gettato le basi del metodo, i matematici inizialmente non compresero pienamente le potenzialità del FEM per l'analisi di problemi pratici. Solo nel 1968 Zlamal (4) pubblicò il primo articolo a carattere matematico esplicitamente dedicato al FEM, proprio nello stesso periodo di tempo in cui gli ingegneri elettrici cominciarono ad applicarlo efficacemente. §1.2-INTRODUZIONE. Il FEM è utilizzato per approssimare le equazioni differenziali che governano un sistema continuo con un sistema di equazioni algebriche in un numero finito di incognite. La determinazione per via analitica dell'esatta soluzione di un sistema di equazioni differenziali (con relative condizioni al contorno e, nel caso di analisi dinamica, condizioni iniziali) è infatti possibile solo in casi molto semplici per cui, in generale, risulta necessario implementare procedure di tipo numerico. Queste ultime, in sostanza, consentono di ridurre il sistema continuo di partenza ad una "idealizzazione discreta" analizzabile allo stesso modo di un sistema fisico discreto. Il primo passo della tecnica degli elementi finiti è proprio quello della discretizzazione. Essa consiste nella suddivisione del dominio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Panaccione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1992-93
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Elettrica
  Relatore: Guglielmo Rubinacci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elettromagnetismo
equazioni del campo elettrico
equazioni del campo magnetico
ingegneria elettrica
magneti
magnetizzazione assiale
magnetostatica
motori brushless

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi