La normativa tecnica dell'OACI
Introduzione
L’incompiuta opera di adattamento dell’ordinamento italiano agli accordi internazionali in materia di navigazione aerea[1], ha comportato la disapplicazione di norme interne considerate superate perchè non rispondenti alla moderna realtà aeronautica, inducendo gli «addetti ai lavori» all’applicazione in via di fatto di norme tecniche internazionali (contenute in particolare nei cosiddetti Annessi alla Convenzione O.A.C.I.), data la loro oggettiva capacità di offrire una adeguata, se non anche esclusiva, coerente ed attuale disciplina della materia oggetto di analisi nel presente lavoro.
Numerose, ormai, sono le norme del codice della navigazione aerea italiano, entrato in vigore il 21 aprile del 1942, da ritenersi superate perchè in contrasto non solo con gli usi e gli accordi internazionali, ma con tutta la successiva produzione normativa interna che, impostasi per imprescindibili esigenze di funzionalità, si è venuta a sovrapporre, talvolta in modo disorganico, alle previsioni del legislatore del tempo.
A questo si aggiunga che al codice non sono seguite, fatta eccezione per alcune recenti e disomogenee iniziative legislative [2], le opportune disposizioni di carattere regolamentare necessarie per la sua piena esecuzione, obbligando spesso gli operatori aeronautici a ricorrere al vecchio regolamento per la navigazione aerea del 1925 per quelle parti non contrarie ed incompatibili con le norme del Codice stesso [3].
Conseguentemente, il ritardo nel recepimento della normativa interna-zionale in argomento ha determinato l’instaurarsi di un diffuso stato di incertezza nell’azione della pubblica amministrazione sia in fase di interpretazione che di applicazione della legislazione interna vigente, ma è soprattutto nell’ambito delle più significative e pertinenti pronuncie degli organi giurisdizionali italiani che sono state registrate la maggiori incongrenze ermeneutiche, e a tal riguardo basta scorrere gli atti dei procedimenti giudiziari che hanno seguito le sciagure aviatorie dell’Elba del 1960, di Palermo Punta Raisi del 1972, di Cagliari del 1979, e altre ancora più recenti, nelle quali è dato osservare, stante la posizione dei giudici italiani sostanzialmente contraria all’applicazione degli Allegati O.A.C.I., atteggiamenti contraddittori e, forse, in qualche caso del tutto errati [4].
Appare chiaro, infatti, come il giudice italiano sia orientato a ritenere in vigore tutte quelle disposizioni aventi forza di legge che regolano la materia e che non siano state espressamente e formalmente abrograte da successivi atti interni, mentre, fatta qualche rara eccezione[5], ha sempre ribadito la mancanza di obbligatorietà delle norme internazionali non ancora oggetto di attuazione nell’ordinamento interno[6] alle quali, invece, la pubblica amministrazione da applicazione, quantomeno in via di fatto, per assicurare quell’indispensabile funzionalità in un settore che, preminen-temente sul piano internazionale, deve ispirarsi a criteri di uniformità normativa oltre che tecnica.
A tal riguardo è interessante osservare come, dal 1960 ad oggi, la giurisprudenza interna in materia di aviazione civile abbia costantemente fatto riferimento al problema del recepimento o meno nell’ordinamento interno della regolamentazione tecnica emanata dall’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (O.A.C.I.), alla quale, seppure in forma extragiuridica, tale giurisprudenza è stata comunque indotta a fare ricorso ogni qual volta si sia reso necessario formulare delle esatte definizioni di carattere tecnico-normativo per nulla rintracciabili nella legislazione vigente, al fine di dare un qualche fondamento ad effermazioni che investono problemi di natura tecnica nel campo dell’aviazione civile, riaffermando con ciò, indirettamente, la necessità e l’attualità del problema del recepimento degli Allegati tecnici O.A.C.I. nell’ordinamento italiano[7].
Magistrati, giuristi ed operatori del settore, posti di fronte a specifiche problematiche aeronautiche, si vedono pertanto costretti ad applicare, ob torto collo, la obsoleta normativa nazionale vigente facendo, di volta in volta, immancabile e necessitato richiamo agli Allegati O.A.C.I. quantomeno al fine di pervenire, come notato sopra, alla formulazione di esatte definizioni di carattere tecnico-normativo calzanti con la moderna realtà dei trasporti aerei internazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Viola |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Sergio Marchisio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I.C.A.O. (International Civil Aviation Organization)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi