Skip to content

Variazioni delle relazioni idriche in Helianthus annuus L. durante le fasi vegetative

Durante lo sviluppo della pianta del girasole si è notato un graduale appassimento delle foglie a partire da quelle basali per proseguire con quelle più apicali. Lo studio ha chiarito il motivo e l'importanza di tale comportamento.
Su tutte le foglie di 10 piante sono state effettuate misure di conduttanza fogliare al vapor d’acqua tramite un porometro.Tale parametro permette di stimare il grado di apertura degli stomi e quindi permette di valutare la capacità degli scambi gassosi della pianta. Cinque foglie per verticillo (in cinque piante differenti) sono state utilizzate per le misure delle isoterme del potenziale dell’acqua (curve pressione-volume, PVcurves). L’analisi delle PVcurves permette infatti di ottenere parametri di grande interesse ecofisiologico quali il potenziale dell’acqua fogliare al punto di perdita di turgore, il potenziale osmotico in condizioni di pieno turgore, il modulo elastico medio. In particolare, le foglie venivano recise in acqua distillata e poste al buio in un becker contenente acqua distillata, fino al raggiungimento del pieno turgore. La misura veniva quindi effettuata tramite l’utilizzo della bomba a pressione.Tale strumento è stato utilizzato anche per la misura del potenziale dell’acqua fogliare. La misura della conduttanza idraulica della foglia è stata effettuata su tutte le foglie utilizzando un apposito set-up sperimentale descritto a pag. 22 della tesi.
I risultati ottenuti dimostrano chiaramente che l’utilizzo dei parametri eco-fisiologici è di fondamentale importanza nel comprendere non solo le strategie di resistenza adottate dalle piante nel resistere a condizioni ambientali sfavorevoli (aridità), ma nell’interpretare correttamente le modificazioni a carico dei diversi organi della piante anche durante il loro ciclo di sviluppo. Una più lunga crescita vegetativa può indurre un aumento delle dimensioni della pianta determinando un ritardo nella fioritura e nella fruttificazione. I nostri dati confermano che l’analisi dei parametri idraulici permette di comprendere e non di stimare se e in che misura una crescita vegetativa più lunga possa contribuire a una maggiore efficienza nello sviluppo della pianta non solo in termini di biomassa ma anche in termini di incremento della produttività.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Ecologia dell’acqua La disponibilità di acqua è uno dei principali fattori ambientali limitanti la crescita e lo sviluppo delle piante. Grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche (adesione, coesione, tensione superficiale, forza tensile, etc.) l’acqua gioca un ruolo cruciale nella vita degli organismi vegetali. Essa infatti: 1) genera la pressione di turgore cellulare, e questo a sua volta controlla l’espansione cellulare, il trasporto intercellulare di soluti, la difesa da microrganismi patogeni, la produzione di molecole che fungono da recettori di stimoli esterni, l’immagazzinamento delle sostanze di riserva, la regolazione dell’apertura e chiusura degli stomi e di conseguenza gli scambi gassosi; 2) costituisce la maggior parte della massa cellulare, 3) è il solvente ideale per i soluti citoplasmatici ed è pertanto coinvolta in tutti i processi metabolici; 4) regola la temperatura della pianta, grazie al suo calore specifico e alla traspirazione; 5) è il veicolo per il trasporto delle sostanze nutritive dalla superficie del suolo, attraverso le radici, al resto della pianta (Kozlowski, 1964; Kramer & Boyer, 1995). Per tutti gli organismi vegetali risulta, quindi, indispensabile ai fini della stessa sopravvivenza, ottimizzare quello che viene definito “bilancio idrico”, ovvero il rapporto tra la quantità di acqua assunta e quella dispersa nell’atmosfera. Tale bilancio dipende in modo critico dalla quantità di acqua che viene trasportata nell’unità di tempo dalle radici alle foglie, per compensare l’acqua perduta per traspirazione. Lo stato dell’acqua nei suoli, nelle piante e nell’atmosfera è comunemente descritto in termini di potenziale dell’acqua (Ψ), ovvero di energia necessaria a spostare un’unità di volume di acqua isotermicamente e reversibilmente da un punto del sistema a un punto di riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianfranco Lisanti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Maria Assunta Lo Gullo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

botanica piante fiori
capolino calatide
conduttanza
foglia mesofillo
girasole
irrigazione
potenziale idrico acqua
scholander sperry
stomi
turgore osmotico cellulare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi