La Rep. Slovacca verso l'Unione Europea: analisi del processo di transizione
Questo lavoro si concentra sul processo di transizione della Repubblica Slovacca, i cui progressi raggiunti in vista dell’integrazione europea, hanno sensibilmente migliorato l’immagine del Paese a livello internazionale mobilitando gli interessi economici dell’Europa Occidentale e, in particolare, dell’Italia.
Snodo del cosiddetto corridoio balcanico, che incrocia gli assi di comunicazione in direzione est – ovest, dalla Russia alla Francia, e nord – sud dal Nord Europa ai Balcani, la Slovacchia ha rappresentato un esempio di straordinaria rapidità nell’adeguamento ai parametri EU e di migliore performance tra i PECO, pur partendo con due anni di ritardo nelle negoziazioni d’adesione rispetto alla maggior parte dei paesi candidati.
Contemporaneamente, il processo di transizione ha messo, nel corso degli anni, chiaramente in luce alcune peculiarità dell’economia slovacca, quali ad esempio l’insostenibile deficit della bilancia dei pagamenti, che non trova repliche di uguale entità negli altri paesi in transizione, e la mancanza di coordinamento fiscale e monetario che ha influito sui ritardi accusati nell’implementazione delle necessarie riforme strutturali.
Una prima parte introduttiva esamina le tappe salienti del cammino comunitario d’allargamento europeo soffermandosi, in particolare, sui criteri definiti dal Consiglio europeo di Copenhagen nel giugno del 1993. Vengono, quindi, presentati i progressi riportati dalla Slovacchia a livello politico e i risultati raggiunti con riferimento ai parametri economici.
La prima sezione approfondisce, inoltre, l’esperienza comune vissuta dai PECO dopo il crollo dei regimi comunisti e dell’economia centralizzata, con i risvolti conosciuti soprattutto in termini di produzione e occupazione; si conclude con la descrizione del contesto macroeconomico della Slovacchia venutosi a creare durante la transizione.
I capitoli 2 e 3, riguardano problematiche specifiche.
Il secondo capitolo si focalizza sulle dinamiche d’espansione del deficit di conto corrente che hanno accompagnato in modo curioso la crescita economica slovacca durante il processo di transizione, ponendo l’interrogativo se il livello attuale di disavanzo sia sostenibile o meno nel medio e lungo termine. Vengono quindi analizzati alcuni tra i fattori che hanno contribuito alla ricomparsa di un ampio disavanzo di conto corrente a partire dal 2001.
Nella seconda parte del capitolo si considera, invece, l’effetto sulla competitività dell’economia slovacca del graduale trend di apprezzamento del tasso di cambio: presento a tale riguardo un’interpretazione del fenomeno attraverso una rivisitazione della tesi di Balassa – Samuelson.
Infine, vengono presentati i livelli di deficit di conto corrente che costituirebbero target sostenibili nel medio – lungo termine per la Slovacchia.
L’ultimo capitolo affronta i trend inflazionistici conosciuti dal Paese negli ultimi dieci anni e le recenti dinamiche, in particolare dei primi mesi del 2003.
Si ripercorrono, in seguito, i possibili orientamenti strategici adottabili nella conduzione della politica monetaria con il supporto di una versione semplificata del modello di Svensson del 1997, relativo alla funzione di reazione della banca centrale nell’obiettivo di conseguimento di una politica inflation targeting.
Sottolineate, così, le importanti relazioni tra politica monetaria e inflazione, si procede ad analizzare, per un’economia avanzata, i tradizionali canali di trasmissione di un intervento monetario e i relativi meccanismi di propagazione all’economia reale e ai prezzi, supportati da evidenze empiriche.
Da numerosi studi condotti, presentati nel prosieguo del terzo capitolo, si evince che, per le economie in transizione, i canali di trasmissione risultano in generale meno efficaci, sia per condotte monetarie non del tutto indipendenti e incentrate spesso sul monitoraggio del tasso di cambio ( exchange rate targeting ), sia per la presenza di debolezze strutturali nei settori finanziari. Per quanto riguarda la Slovacchia, viene presentato uno studio del 2002 sui meccanismi di trasmissione della politica monetaria in Slovacchia, con i relativi impatti sull’inflazione.
Dopo aver richiamato le interconnessioni esistenti tra mercati finanziari e politica monetaria negli effetti di propagazione degli impulsi all’economia reale e ai prezzi, viene data evidenza al fenomeno del razionamento del credito in Slovacchia, un’altra peculiarità strutturale conosciuta dal Paese durante il processo di transizione.
La sezione conclusiva del presente studio considera, infine, le prospettive riguardanti la futura conduzione dell’economia slovacca in vista dell’assolvimento dei parametri di convergenza per l’integrazione nell’EMU e del rispetto del Patto di Crescita e di Stabilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Vecchiato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Tullio Gregori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The Impact of the Greek Sovereign Debt Crisis on the European Monetary Union
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi