I meccanismi di trasmissione e i prezzi delle attività finanziarie
Le politiche monetarie attuate dalle banche centrali inducono una serie di effetti per l’economia reale.Tali manovre vengono applicate per poter raggiungere gli obiettivi prefissi sulle variabili macroeconomiche quali il controllo dell’inflazione,della produzione e della domanda aggregata.Per poter trasmettere tali effetti i policymaker sfruttano quei canali che vengono definiti “canali di trasmissione”.Vi sono una serie di canali che sono considerati classici,come il tasso di interesse,il tasso di cambio,i quali però sono affiancati dai così detti canali alternativi come il canale creditizio oppure quello che sarà affrontato in questo lavoro:il canale delle attività finanziarie.
Il meccanismo che permette la trasmissione,attraverso quest’ultimo canale,degli effetti si sviluppa in due momenti distinti:innanzitutto si possono osservare gli effetti delle scelte monetarie sulle azioni stesse e successivamente gli effetti che le variazione delle attività inducono sul mercato reale.
Diversi studi hanno tentato di analizzare il comportamento delle azioni cercando di definire in maniera sempre più dettagliata come esse varino in base a delle scelte di politica monetaria.Uno degli studi più interessanti è quello svolto da Bernanke e Kuttner riguardante il comportamento del mercato finanziario successivamente a delle scelte del FOMC. Come si avrà modo di osservare successivamente gli studi effettuati dai due economisti hanno portato ad un rapporto numerico comune tra variazioni percentuali dei tassi ufficiali e variazioni successive dei prezzi azionari.
Il comportamento delle banche centrali di fronte a delle speculazioni o comunque bolle finanziarie non risulta essere di facile intuizione.Infatti le problematiche che ci si trova di fronte riguardano due ordini di motivi.Innanzitutto identificare la creazione di una bolla finanziarie è sicuramente di estrema difficoltà.Essa nasce dal fatto che tali variazioni finanziarie non sono frutto solamente di quei fattori insiti in ogni azione che rispecchi l’andamento dell’azienda sottostante,ma anche e direi soprattutto da quei fattori che vengono definiti non fondamentali,caratterizzati da comportamenti non prevedibili e non calcolabili.
Di fronte a tali difficoltà molti studiosi hanno,soprattutto negli ultimi anni apportato a tale tema una serie ampia di teorie e modelli che hanno permesso a questo ramo dell’economia monetaria di evolversi e di incominciare a tracciare un linea di condotta seppur generale.
Sebbene i lavori su questo argomento siano molto numerosi,è sembrato appropriato analizzare i contributi che rappresentano i capisaldi di due pensieri che nonostante condividano le idee principali si discostano nei giudizi finali.Infatti gli autori dei modelli che verranno presentati in questo lavoro sono stati protagonisti di una diatriba sul ruolo che la banca centrale avrebbe dovuto tenere dinanzi a variazioni dei prezzi azionari.
Da un lato il modello di Bernanke,Gertler e Gilchrist che propende per una risposta di politica monetaria solamente nel caso in cui tali variazioni avessero provocato scostamenti dell’inflazione. Dall’altra il modello di Cecchetti,Genberg,Lipsky e Wadhawani che sostiene la risposta delle banche centrali sia nei confronti dell’inflazione che dei prezzi azionari.
Nonostante la presenza di molti studi non si può ancora considerare un comportamento standard per le banche centrali che comunque devono considera anche le condizioni finanziarie insite nei paesi di appartenenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Sebastiani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Giorgio Di Giorgio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Politica monetaria e andamento dei mercati finanziari: il caso degli Stati Uniti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi