Contributo all'epigrafia di Roma. Le iscrizioni della basilica di San Giovanni in Laterano. Revisione del volume VIII del corpus di Vincenzo Forcella.
Il materiale: nel presente lavoro sono state studiate e analizzate 565 epigrafi presenti nel complesso Lateranense, in particolare nella Basilica di San Giovanni in Laterano, nel palazzo apostolico, nel battistero e nella raccolta del chiostro, quest’ultima curata dallo studioso Enrico Josi.
Il periodo: le epigrafi abbracciano un periodo compreso tra il 1003 (F., n.1) e il 2000 (NT, n. 254), con alcune eccezioni per periodi precedenti aggiunte per completezza di documentazione (NT, nn. 1-18).
Il fine: il presente lavoro, partendo dalla revisione del volume VIII
dell’opera di Vincenzo Forcella Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni… (Roma 1869-1884), si propone di: portare un modesto contributo all’epigrafia post- antica, ambito poco studiato e spesso trascurato a vantaggio dell’epigrafia “classica”, rilevare le variazioni strutturali degli edifici e ricostruirne la storia attraverso i testi che lo raccontano; tratteggiare le figure più significative per la storia della Chiesa e dello Stato e i profili delle famiglie più insigni che hanno contribuito al decoro e al sostentamento della mater et caput ecclesiarum; evidenziare le varianti paleografiche; analizzare il formulario testuale specifico delle varie epoche, per ricostruirne l’itinerario linguistico.
Com’è organizzato il presente lavoro: la tesi si sviluppa partendo da una breve recensione all’opera e al personaggio del Forcella, continuando con una breve storia delle strutture della Basilica e degli edifici ad essa annessi, per tracciare una topografia epigrafica del complesso e per avere un quadro più chiaro degli eventuali spostamenti delle epigrafi; si passa poi alla trattazione delle iscrizioni, evidenziando la loro distribuzione nel tempo, il rapporto tra testo scritto e monumento di pertinenza, le tecniche di scrittura e la paleografia, gli aspetti linguistici, il formulario e gli schemi testuali per un continuo confronto tra antico e nuovo, sottolineandone continuità, riprese e innovazioni.
Il capitolo V contiene le trascrizioni dei testi (prima le iscrizioni riportate da Forcella poi i nuovi testi) organizzati in ordine cronologico; i nuovi testi, per distinguersi, presentano la data in grassetto, preceduta da asterisco.
Il capitolo VI, traccia i ritratti dei personaggi più importanti che in qualche modo hanno avuto a che fare con la Basilica o hanno contribuito materialmente, con donazioni e rendite, o spiritualmente, come membri del clero, a farne la mater et caput ecclesiarum.
L’organizzazione segue un ordine gerarchico (papi, monarchi, clero, famiglie nobili attestate in basilica, artisti) e cronologico.
In appendice sono trattati i testi multilingui che vedono la compresenza di più lingue (es. latino e francese) e i testi che sono in lingua diversa dal latino.
Chiude il lavoro un glossario che racconta, in maniera sintetica e in ordine alfabetico, la nascita, lo sviluppo e la morte di cariche ecclesiastiche che oltre ad avere una valenza religiosa sono state strettamente legate al potere politico. e che rimanda per alcune voci, al lavoro parallelo, svolto da Samantha Sorrentino per quanto riguarda la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Criteri di trascrizione: per le trascrizioni sono stati adottati i segni diacritici ed i caratteri da codifica usati da Epiglossa, programma di indicizzazione epigrafica Key Word in Context (“KWIC”), riportati da I. DI STEFANO in “Software per le antichità romane: Epiglossa, programma di indicizzazione epigrafica
Seguono gli indici per forma di tutte le parole ricavati dal programma Epiglossa (uno generale che contiene tutte le forme e indici particolari per i numerali o le parole acefale ).
L’index vocabulorum è corredato, inoltre, da una label o “etichetta”, che permette di avere in uno spazio tipografico ristretto (25 caratteri ca.) molte informazioni per ogni iscrizione, informazioni che sono di tipo bibliografico, topografico, paleografico e che riguardano supporto e materiale.
Gli esiti: l’analisi così condotta ha evidenziato come, dai tempi della pubblicazione dell’opera forcelliana (l’ultima iscrizione porta la data 1875 ), molte epigrafi siano andate perdute, altre abbiano cambiato collocazione, altre ancora siano state riutilizzate; in qualche caso alcune epigrafi, che il Forcella aveva riportato dalle sue fonti e di cui non aveva potuto effettuare un esame autoptico, sono tuttora presenti in basilica, chiaro esempio di come al tempo di Forcella dovevano trovarsi in un luogo non visibile , o altrove.
L’autopsia ha evidenziato, inoltre, come un numero maggiore o minore di iscrizioni commemorative indichi una maggiore o minore volontà di auto-rappresentazione da parte dei personaggi illustri e soprattutto dei pontefici che hanno finanziato e diretto opere di rifacimento o di abbellimento del complesso lateranense.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Lentini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Conservazione dei Beni Culturali |
Relatore: | Ivan Di stefano-Manzella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 319 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I Commentarii De Bello Gallico e la storiografia moderna di Mommsen e Meier
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi