Skip to content

Tipologia degli atti del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano

Il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano quale organo di garanzia e di rappresentanza dell'unità nazionale secondo la classificazione tipologica degli atti. Nel corso dell'esperienza repubblicana i 10 presidenti che si sono succeduti nell'alto ufficio hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che la dottrina ha giudicato come una delle più ambigue fra quelle previste dalla Costituzione del 1948. Nel percorso di questo lavoro è stato indispensabile un approccio sistematico ed interdisciplinare, oltremodo necessario quando, come nel caso in esame, si studia l'organizzazione giuridica di una istituzione, quella presidenziale, che, per certi versi, eccede il mondo giuridico e si colloca su una dimensione alta e nobile di rappresentazione dello Stato-Nazione, con le nuove implicazioni dovute all'appartenenza all'Unione Europea. L'analisi svolta si è, dunque, articolata in questo modo: nel primo capitolo è stata posta, in chiave di evoluzione storico-istituzionale, la questione del ruolo del Capo dello Stato a partire dalla rivoluzione francese in poi, per comprendere quale modello concettuale si andava affermando in Europa, grazie all'ausilio e all'esposizione del pensiero di autorevoli giuristi e politologi, fino all'affermarsi della tradizione costituzionale comune europea; in questo quadro si è riletta la vicenda costituzionale italiana attraverso le caratterizzazioni dello Statuto albertino, presentato in chiave sia giuridica sia storica, per giungere alla nascita della Costituzione repubblicana, con l'illustrazione dell'ampio dibattito svoltosi in Assemblea Costituente intorno al ruolo da assegnare al Capo dello Stato; quindi è seguita una presentazione generale del Presidente della Repubblica nel disegno costituzionale del 1948, secondo anche le indicazioni fornite dalla legislazione ordinaria e dalla giurisprudenza successiva. Al termine di questa panoramica generale, l'attenzione si è concentrata sulla tipologia degli atti presidenziali, con la suddivisione a seconda che questi riguardino la funzione legislativa, nel capitolo secondo, la funzione esecutiva, nel capitolo terzo, e la funzione giurisdizionale ed amministrativa, nel capitolo quarto. Durante questa dettagliata trattazione, accanto all'aspetto giuridico e agli indispensabili riferimenti normativi, è stato dato ampio spazio alle vicende storiche, alla prassi, ossia al come, in concreto, nell'alternarsi degli episodi più significativi di storia repubblicana si siano attuate empiricamente le singole attribuzioni presidenziali. Nel corso del capitolo quinto, inoltre, si è trattata la questione della responsabilità presidenziale, in base agli istituti previsti dalla Costituzione, prima fra tutte, la controfirma ministeriale, e in base ad altri strumenti più informali, come le esternazioni, che la prassi repubblicana ha visto affermarsi con sempre maggiore frequenza. In ultima, come conclusione il più possibile esauriente dell'elaborato, sono seguite tre appendici: la prima ha presentato le biografie personali ed istituzionali dei dieci Presidenti della Repubblica, da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, e ne ha ripercorso la formazione, lo stile, il pensiero, il periodo storico contingente, elementi indispensabili per capire il modo con cui ognuno di essi ha voluto significare il proprio mandato presidenziale; la seconda appendice, invece, ha avuto ad oggetto un argomento più di colore, simpatico ma non meno rilevante per analizzare il significato della tradizione e del prestigio del Capo dello Stato, ossia la storia, in via generale, del Reggimento Corazzieri, i maestosi custodi della sicurezza del Presidente; infine, nella terza appendice, è stata riproposta un esempio di onorificenza, un atto ufficiale ed autentico del Presidente della Repubblica. Questa tesi di laurea, quindi, cerca di raccontare cosa dovrebbe fare, cosa fa e cosa si vorrebbe che facesse il Capo dello Stato, nel tentativo di dare risposte precise e concrete ai molti interrogativi sorti intorno ad una figura cruciale per il funzionamento del sistema costituzionale italiano, evidenziando come il Presidente effettivamente sia il "garante" di cui non si può fare a meno.
In data 20 maggio 2005 mi è giunta una comunicazione ufficiale dal Palazzo del Qurinale con la quale il Presidente della Repubblica Ciampi mi ha espresso apprezzamento e felicitazioni per il lavoro svolto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE Alla caduta dell’Antico Regime, attraverso la Rivoluzione francese, furono sovvertite le pretese assolutistiche dei sovrani per diritto divino, i quali non ritenevano affatto di dover rendere conto del proprio operato agli uomini, secondo la formula princeps superiorem non recognoscens. In questo modo, una delle maggiori questioni organizzative del costituzionalismo dell’Europa continentale riguardava la nuova funzione e il ruolo da assegnare alla figura del Capo dello Stato, la quale veniva ritenuta comunque necessaria, forse anche per un innato organicismo antropomorfo, ossia l’idea, tuttora parte della nostra cultura, che ogni istituzione posta dagli uomini per condurre gli affari comuni non possa non avere un capo, una testa, a somiglianza del corpo umano e quindi la necessità di attribuire ad una figura di vertice una forma consona di preminenza; a tal proposito, risalendo nel tempo, nell’XI secolo, questo concetto era efficacemente espresso da Ugone di Fleury 1 , celebre glossatore del diritto longobardo e giudice presso il sacro palazzo a Pavia, con queste parole: sicut caput in corpore, ita rex in regno suo principatum debet optinere. In seguito, la progressiva affermazione del principio rappresentativo, ad esempio, nel Regno Unito manifestatosi nella Gloriosa Rivoluzione, e l’inesorabile avanzata del principio democratico, poneva come ineliminabile la discussione sul ruolo del Capo dello Stato in un ordinamento giuridico ispirato al sistema parlamentare, il tutto sollecitato dal fatto che, a cavallo fra Ottocento e Novecento, in Europa, con le sole eccezioni svizzera e francese, vi erano tutte monarchie ereditarie. La sottrazione a queste di importanti prerogative provocò, ovunque, resistenze comprensibili: infatti, la questione non era unicamente riconducibile alla ritrosia dei sovrani che non intendevano rinunciare al potere politico, ma anche alla presenza di malumori che si registravano nella società civile, soprattutto da parte dei ceti nobili, preoccupati che l’affermazione della rappresentanza, specie nella sua forma democratica, potesse minare i loro diritti, in particolare il diritto di proprietà. Dunque, una situazione generale di questa natura, segnata da crescenti tensioni sociali, rafforzava i propositi dei sovrani, riluttanti a cedere potere e prerogative proprie, cercando di imporre un difficile equilibrio fra legittimità e sovranità nazionale. A causa di ciò, si sarebbe dovuto attendere 1 NEUMANN, Lo Stato democratico e lo Stato autoritario, Il Mulino, Bologna, 1973.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Guglielmo Bernabei
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche, indirizzo Politico-Amministrativo
  Relatore: Maurilio Gobbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 87
atti presidenziali
comando delle forze armate
controfirma
garante
nomina dei senatori a vita
presidente
presidenza del c.s.m.
scioglimento delle camere
unità nazionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi