Il seicentesco Theophrastus redivivus come fonte storiografica
Il lavoro ha inteso analizzare nella sua generalità e nelle sue specificità un testo anonimo del '600, appartenente all'area del libertinage érudit francese, intitolato THEOPHRASTUS REDIVIVUS e redatto in latino. In particolar modo si è puntata l’attenzione sulll'utilizzo, a volte spregiudicato, delle fonti da parte dall'anonimo estensore del testo. L'opera infatti, sconosciuta fino al 1937, quando venne riscoperta dallo studioso J.S. Spink, alla Bibliotéque Nationale di Parigi, trattava un argomento assai spinoso per l'epoca in cui venne scritta e cioè intendeva dimostrare l'inesistenza di Dio. Questa è probabilmente una delle ragioni che ne hanno determinato la mancata stampa e la diffusione clandestina del testo manoscritto, il quale peraltro ha goduto, in ambienti ristretti ed elitari di una notevole fortuna, tanto che addirittura l'opera veniva citata spesso ma in realtà pochi avevano avuto la possibilità di vederla o di leggerla. Fortuna che si potrebbe definire "mitica" in quanto il testo venne considerato una sorta di "summa" dell'ateismo del Seicento e molti autori attribuivano al mitico Theophrastus redivivus idee di altri pensatori, quasi sempre anch'essi anonimi. L'opera del resto è costruita a mò di centone, perché l'anonimo estensore intende dimostrare le proprie argomentazioni utilizzando autori ed opere, tanto del mondo classico, quanto di quello "moderno", che meglio si adattavano alle sue proprie convinzioni. La parte centrale di questo lavoro si occupa proprio dell'analisi di questo rapporto tra le "fonti" originarie e come esse sono state utilizzate nel Theophrastus redivivus. Spesso infatti, l'anonimo ha modificato le fonti cui ha attinto, avendo per scopo il disegno complessivo dell'opera, la dimostrazione cioè che dio non esiste, che il mondo è eterno, che la religione altro non è che inganno ed impostura ordita dai governanti, che inferi e demoni sono anch'essi una finzione operata dal mondo "politico-religioso”, che la morte è da disprezzare e che, infine, il vero filosofo, o per meglio dire il sapiente, deve tornare a vivere secondo natura. Questi, tra l'altro, sono in sintesi i titoli dei sei trattati in cui è suddivisa l'opera anonima. Non c'è che dire in quanto ad argomentazioni in odore di eterodossia. Gli strumenti di cui si è servito l'anonimo nell'attuare questo progetto sono l'erudizione critica, strumento fondamentale della storiografia filosofica che proprio in quegli stessi anni vedeva la luce, gli omissis, le piccole aggiunte che cambiavano completamente il senso delle argomentazioni originali, ma la anche la trascrizione ad litteram, qualora le idee delle fonti coincidevano che ciò che l'anonimo intendeva affermare. Nel dettaglio si è puntata l'attenzione sulla presenza dei recentiores, i filosofi cosiddetti "moderni" ed in particolare italiani, la cui presenza e rilevanza filosofica nel testo è fondamentale e cioè Machiavelli, Pomponazzi, Vanini e Campanella. A dimostrazione dell'importanza che l'anonimo estensore attribuisce loro ed al loro pensiero basti qui dire che, i nomi di Pompomazzi e Vanini compaiono già nel frontespizio dell'opera, insieme a quello di Cardano e del francese Bodin, laddove l'autore traccia l'albero "genealogico" dell'ateismo e questi quattro pensatori sono, unici tra i "moderni", coloro che concludono la storia dell'ateismo, cui fanno parte, a detta dell'anonimo, gli stessi Platone ed Aristotele. Come ben si comprende, il Theophrastus redivivus si presentava al lettore seicentesco come una vera e propria "bibbia" dell'ateismo: pensiero filosofico, ma anche "politico", quello dell’anonimo tanto più allarmante in quanto veniva a porsi in un momento storico, il Seicento appunto, in cui non soltanto gli stati nazionali si dirigevano sempre più verso una politica assolutistica, ma anche la stessa filosofia cominciava ad indirizzarsi verso veri e propri "sistemi" di pensiero, da cui dovevano venire necessariamente escluse qualunque forma di pensiero non ortodosso; da qui lo sviluppo di certe tematiche in un ambito, sotterraneo, che poi verrà chiamato "libertinismo", e che riappariranno in superficie solo con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese stessa. Il Theophrastus redivivus rappresenta, da questo punto di vista, l'apice stesso del movimento filosofico libertino, in quanto ad originalità ed organicità di pensiero, come ebbe giustamente ad affermare Mario Dal Pra nel convegno celebrato in occasione della presentazione dell'edizione critica del Theophrastus redivivus. L'illustre e compianto professore sottolineò come proprio un'opera come il Theophrastus rappresenta il punto di transito tra alcune tematiche tardo-rinascimentali ed i nuovi sviluppi della filosofia operanti nel nascente Illuminismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Perrino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1990-91 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Maria Assunta Del Torre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Machiavellismo e antimachiavellismo nel pensiero di Campanella
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi