eMarketplaces: struttura, attori, criticità. Un caso italiano
Il presente lavoro è il frutto dell'esperienza degli autori all'interno del mondo B2B Marketplaces dalla fine del 2000 alla prima metà del 2001, accumulata grazie alla disponibilità di una società come Cap Gemini Ernst&Young, che, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha favorito il nostro inserimento in un team attivo su uno dei più importanti progetti di marketplace in Italia.
Il primo capitolo, introduttivo alle problematiche trattate e dedicato ad un excursus riguardo al commercio elettronico in generale e le ragioni che hanno condotto al concetto di marketplace (dall'approvvigionamento tradizionale all'EDI, poi a Internet)
Il secondo capitolo contiene una descrizione delle più importanti problematiche tecniche riguardanti l'implementazione di un marketplace, ad esempio la sicurezza, che coinvolge concetti di riservatezza della comunicazione, di controllo dell'accesso alle informazioni, di certezza riguardo all'identità dell'interlocutore e di non ripudiabilità degli atti; l'intercomunicazione tra aziende e processi, considerando in particolare il linguaggio XML e le sue caratteristiche innovative di abilitatore alla comunicazione.
Definiti questi presupposti tecnologici, si descrivono i processi attivi nel marketplace.
Alla luce di un'analisi dei processi relativi alle operazioni di un marketplace, abbiamo definito due modelli di interazione tra i processi, uno relativo agli acquisti compiuti tramite catalogo e uno relativo agli acquisti tramite asta. Entrambi i processi sono visti in maniera integrata, a partire dal contatto con i fornitori fino a concludere con la liquidazione della transazione.
Presentiamo infatti nel capitolo 3 i modelli di marketplace e gli attori coinvolti (fornitori, clienti, intermediari, piattaforma), i processi, i modelli esistenti e la loro diversa polarizzazione, le criticità costituite dalla sicurezza, dalla comunicazione, dalla complessità dell'integrazione.
Nella classificazione dei marketplace abbiamo seguito l'impostazione suggerita da Durlacher Research, che individua nella tipologia di beni trattati (diretti e indiretti) e nella frequenza delle transazioni (spot o frequenti) i due fattori-chiave. Per ciascuno dei quattro modelli abbiamo poi definito tre comportamenti tipici dell'agente che governa il marketplace.
Il panorama degli attori prosegue soffermandosi su acquirenti e fornitori: in particolare abbiamo analizzato i vantaggi e gli svantaggi di una loro adesione al marketplace.
Proprio nello studio delle relazioni che legano i partecipanti a vario titolo al marketplace, ci siamo imbattuti in alcune problematiche di carattere prettamente legale, a livello di regolamentazione delle transazioni ed a livello di fornitura di servizi via rete.
Si aggiunge una breve trattazione delle principali problematiche di tipo antitrust.
Il B2B italiano, ancora in fase di avvio, si è sviluppato lungo due filoni: il primo è quello che punta ad aggregare le PMI dei distretti industriali, nella convinzione di riuscire a ricreare on-line quel tessuto di relazioni e collaborazione che ha determinato il successo di questo sistema produttivo tipicamente italiano. Il secondo filone è quello rappresentato dagli acquisti della Pubblica Amministrazione e quelli della Sanità: questi mercati, interessanti per i grossi volumi transati, sono stati resi più appetibili da interventi legislativi a livello europeo ed italiano, tesi a razionalizzare gli acquisti e a stimolare l'adozione delle nuove tecnologie.
Abbiamo dedicato interamente l’ultimo capitolo al caso aziendale: dopo aver inquadrato l'iniziativa (struttura e scenario competitivo), il discorso si dipana lungo due filoni, che corrispondono agli ambiti di attività cui abbiamo partecipato: la creazione del catalogo, il suo ampliamento e l'integrazione dei clienti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Magnoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Emilio Paolucci |
Coautore: | Paolo Cantini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il CRM On Demand come leva di branding: il caso Oracle
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi