Skip to content

L'imposizione tributaria sui giochi

Con questo lavoro mi propongo d’analizzare un fenomeno che, seppur vivendo anch’esso di regole, potrebbe sembrare quanto mai lontano dal mondo (serio) del diritto e che si può identificare con il termine, generico, di gioco. In realtà, quello che in questa tesi viene preso in considerazione è il c.d. “gioco pubblico”, ossia quello direttamente gestito dallo Stato o da enti privati su sua concessione. Il fulcro della ricerca consiste nel tentativo di chiarire e specificare l’intreccio dei rapporti che per tradizione secolare si sono instaurati tra Stato e gioco, principalmente focalizzando l’attenzione sull’aspetto della ragione principale (ed egoistica) di questo ‘matrimonio di interesse’: le entrate erariali che hanno accompagnato quasi fin da subito l’introduzione “legalizzata” del gioco nel nostro Stato ma non solo. Il gioco paga la possibilità di stare ‘alla luce del sole’ con l’ingombrante presenza delle casse statali, che da esso pretendono una consistente ricompensa! Ed è proprio la rilevanza di questo introito che ha sollecitato l’interesse sull’argomento, assieme al tentativo di disegnarne un quadro organico e delinearne, se possibile, una ratio giustificatrice quanto meno accettabile. Resta innegabile che il gioco è un fenomeno complesso: filosofi, psicologi, sociologi, antropologi, letterati, economisti e, in misura minore, storici e giuristi si sono dedicati al tema, dimostrando come lo studio del gioco abiti su di un territorio metadisciplinare, facendolo rientrare giustamente nella sfera dei temi di frontiera. Ma è anche vero che questo fenomeno di vasta e plurisecolare rilevanza meritava, soprattutto sotto l’aspetto storico e giuridico, un maggiore approfondimento; e appare certamente sorprendente il disinteresse che lo ha circondato fino ad oggi. L’auspicio è che si riesca a costruire, anche in modo istituzionale, una nuova cultura ed una nuova attenzione verso il gioco, incentivando tutte quelle iniziative che promuovano la conoscenza e dalla conoscenza poter ricavare l’utile ultimo e più significativo: la capacità cioè di governo consapevole e la sua connessa responsabilità. Questa tesi si propone, dunque, di presentare e sviluppare i temi della convivenza e del reciproco rapporto utilitaristico instauratosi per stratificazioni successive tra lo Stato e il fenomeno ludico, con particolare riferimento alla disciplina tributaria. Con quali strumenti il nostro legislatore è riuscito a “trasformare” le speranze collettive di vincita insite nel gioco in lauti guadagni per il bilancio statale? Al di là delle cifre, un po’ aride, da cui meglio può trarre conseguenti osservazioni l’economista o lo studioso di scienza delle finanze, noi ci occupiamo dei meccanismi legislativi che hanno predisposto i criteri e le concrete modalità impositive prime responsabili dell’ingente prelievo fiscale incamerato dallo Stato.
La tesi si articola in cinque capitoli (conclusioni escluse), che tentano di fornire una, per quanto possibile, completa panoramica delle ragioni storiche e giuridiche dell’attuale realtà dei giochi e delle scommesse in Italia. Il primo capitolo è storico e dà, per sommi capi, un quadro delle motivazioni e delle vicende che hanno portato alla nascita del rapporto Stato-gioco. Il secondo capitolo, prendendo in considerazione gli articoli del codice civile e del codice penale relativi al gioco, allarga subito la prospettiva per consentire una chiara visione del trattamento normativo, tappa indispensabile per comprendere la presenza del gioco d’azzardo nel nostro Stato. Il terzo ed il quarto sono i capitoli centrali. Essi si concentrano sulla disciplina “generale” e “speciale” del trattamento tributario dei premi e delle vincite. Dopo aver illustrato nel terzo come il legislatore della riforma tributaria del 1971 ha inteso regolare la materia e come il legislatore delegato abbia (invece) attuato i principi della legge-delega, nel quarto si scende nel concreto della vicenda, andando a “scovare” i materiali modelli di prelievo che riguardano le singole realtà ludiche, alla luce soprattutto delle recenti novità normative. Il quinto capitolo prova, infine, un’analisi del Trattato della C.E. e delle sentenze delle Corte di Giustizia, in particolare concentrandosi sull’(apparente) contrasto esistente tra il monopolio statale italiano sui giochi e gli imperativi criteri di liberalizzazione posti a base dell’idea di Comunità europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
NOTA INTRODUTTIVA Sommario: 1. Obiettivo; 2. Struttura; 3. Considerazioni generali sul consumo e le funzioni del gioco. 1. Obiettivo Con questo lavoro mi propongo d’analizzare un fenomeno che, seppur vivendo anch’esso di regole, potrebbe sembrare quanto mai lontano dal mondo (serio) del diritto 1 e che per ora mi limiterò a identificare con il termine, generico, di gioco. In realtà, quello che qui viene preso in considerazione è il c.d. “gioco pubblico”, ossia quello direttamente gestito dallo Stato o da enti privati su sua concessione. Il fulcro della ricerca consiste nel tentativo di chiarire e specificare l’intreccio dei rapporti che per tradizione secolare si sono instaurati tra Stato e gioco, principalmente focalizzando l’attenzione sull’aspetto della ragione principale (ed egoistica) di questo ‘matrimonio di interesse’: le entrate erariali che hanno accompagnato quasi fin da subito l’introduzione “legalizzata” del gioco nel nostro Stato ma non solo. Il gioco paga la possibilità di stare ‘alla luce del sole’ con l’ingombrante presenza delle casse statali, che da esso pretendono una consistente ricompensa! Ed è proprio la rilevanza di questo introito che ha sollecitato l’interesse sull’argomento, assieme al tentativo di disegnarne un quadro organico e delinearne, se possibile, una ratio giustificatrice quanto meno accettabile. 1 Gli studi giuridici sono in apparenza i più lontani dalla tematica del presente lavoro dedicato allo studio del gioco come fenomeno altamente emblematico dell’etica pubblica nella società contemporanea e delle opzioni individuali riferite ad un sistema di probabilità statistico-matematiche. Appare pertanto straordinariamente difficile riferire l’esperienza giuridica ad un insieme di relazioni giocose i cui attori piccoli e grandi sono chiamati ad operare in scenari governati da leggi di probabilità statistiche e nel quadro di relazioni finanziarie, le quali collocano in un angolo appartato della finanza pubblica la disciplina giuridica dei giochi pubblici del lotto, delle lotterie e di quant’altro comporta un’alta probabilità statistica di alea ed un’opposta minima possibilità di successo per il singolo partecipante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concorsi a premio
coni
lotterie
scommesse
tributi
diritto tributario
giochi d'azzardo
gioco del lotto
imposte sui giochi
giochi pubblici
imposte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi