Skip to content

Studi su Henry Sumner Maine

Le opere scritte da Maine sono la dimostrazione che la giurisprudenza può essere una forma di letteratura. Lo stile, la chiarezza e la semplicità dei testi permetteranno a questi saggi di essere letti anche in futuro. Gli argomenti trattati potranno conoscere dottrine diverse e diversi punti di osservazione ma l’occhio scrupoloso ed onesto di Maine rimarrà sempre indicato come un valido punto di riferimento.
La chiave d’arco del suo consenso risiede, oltre che nelle dette caratteristiche, nella sua capacità di rimanere vergine a fronte dei punti di vista dei suoi colleghi disegnando così una realtà nuova ma mai infondata. Le sue esposizioni affrontano costantemente il rapporto tra gli elementi giuridici più che l’elemento nel suo insieme. Questo stile espositivo lo ha obbligato ad illustrare i suoi modelli con esemplificazioni che si sono sempre dimostrate accurate e confacenti all’argomento trattato. La storia è stata per lui lo strumento imprescindibile per spiegare l’evoluzione giuridica moderna: ogni cammino che porti ad un progresso (giuridico e non) fonda le sue radici in un accadimento storico che deve essere conosciuto e capito per comprenderne l’essenza. Per Maine i risultati non hanno significato se non si conosce il cammino che si è dovuto percorre. Il principale bersaglio del suo metodo storico era costituito dall’”ipotesi” di una legge e di uno stato di natura che l’Autore trattava “come una falsità empirica, suscettibile di essere confutata storicamente”. Il modello giusnaturalistico, in tutte le sue varianti, si fondava sulla credenza, più o meno consapevole, in “una condizione non storica della società o dell’individuo”; il ricorso alla storia, secondo Maine, svelava la falsità di questa credenza, e mostrava il carattere moderno delle idee delle istituzioni che i giusnaturalisti avevano attribuito al mitico “uomo naturale”. L’individuo non era un presupposto o un punto di partenza, ma il risultato di un graduale processo evolutivo: il diritto antico, scriveva Maine, “ignora quasi totalmente l’individuo; non si occupa degli individui, ma delle famiglie, non dei singoli, ma dei gruppi”.
Se la filosofia giuridica, fondata sull’ipotesi di uno stato di natura, restava “l’antagonista principale del metodo storico”, non mancavano, nelle sue opere, ed in particolare nelle pagine di Ancient Law, gli spunti polemici nei confronti delle giurisprudenza analitica di Bentham e di Austin. I teoremi dei giuristi analitici, al pari di quelli degli economisti politici, lungi dal fondarsi sui “principi universali della natura umana”, erano il risultato di un’osservazione ristretta al presente di alcune società.
Il metodo storico “affinato e corretto” dal metodo comparativo, promuoveva un allargamento decisivo del campo d’indagine, sia sul piano temporale che su quello geografico. L’osservazione diretta di quelle società in cui le primitive istituzioni “ariane” meno erano soggette ad influenze esterne, e in primo luogo della società indiana di cui era profondo conoscitore, veniva in aiuto all’indagine storica, e viceversa. L’unico rimprovero che Maine muove alla scuola storica è quello di non aver saputo introdurre il proprio patrimonio culturale all’interno della vita contemporanea. “Ancient Law: its Connection with the Early History of Society and its Relation to Modern ideas”: il titolo stesso dell’opera principale di Maine dimostra l’importanza che aveva per l’Autore il raccordo tra il passato ed il presente; la Scuola Storica non doveva limitarsi ad una sterile analisi degli accadimenti del passato, ma aveva il compito di osservarli sotto una luce alimentata dall’esperienza degli anni trascorsi.
Tuttavia la vita professionale ed il grande spessore culturale di Maine lo portarono a conoscere entità del diritto assai lontane dalla scuola storica e romanistica.
Come tutte le persone dotate di forte carisma, Maine è stato spesso criticato da parte dei suoi colleghi. Personalmente considero molti di questi giudizi, di cui ho avuto modo di parlare, come delle forzature preordinate, atte ad indebolire i contenuti teorici e la figura di Maine. Gli strumenti che gli hanno permesso di raggiungere questo risultato sono da considerarsi importanti quanto lo scopo raggiunto: un linguaggio semplice, essenziale ma mai scarno, ed il tutto osservato da un punto di vista, fino ad allora mai sperimentato, fatto di esperienza e di metodicità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Sir Henry Sumner Maine fu uno dei giuristi di maggior rilievo del periodo vittoriano. Alcune delle sue opere gli hanno permesso di essere ancora oggi ricordato come una pietra miliare nell’evoluzione della giurisprudenza anglosassone. Maine ebbe la fortuna di vivere in un periodo storico caratterizzato da una idea della giurisprudenza legata a preconcetti e poco incline ad innovazioni metodologiche e di contenuto. Grazie a questi criticabili aspetti dell’epoca ed a vaste conoscenze, non limitate esclusivamente a materie giuridiche, volle forzare quel vecchio cardine arrugginito e indicare le nuove direzioni in cui gli studi del tempo si sarebbero dovuti orientare. La sua costruttiva dialettica trovò strada sia in maniera esplicita sia in maniera implicita, assumendo come fonte attendibile reperti etnologici e realtà sociali che nessuno aveva mai avuto la saggezza di studiare, e che proprio per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giusnaturalismo
filosofia giuridica
giurisprudenza analitica
henry sumner maine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi