Skip to content

Il Right of Publicity dagli anni Cinquanta ad oggi: l'esperienza statunitense e italiana a confronto

Oggi è nozione di comune esperienza che l’immagine o il nome di una persona che abbia acquistato una grande notorietà (attori, cantanti, sportivi) rappresenti un notevole richiamo per il pubblico dei consumatori. Questi, infatti, potranno essere indotti ad acquistare un determinato prodotto a preferenza di un altro, se nella loro mente viene creata un’associazione di idee fra quel prodotto e la celebrità. E’ allora evidente che il nome o l’immagine notori recano con sè un notevole “valore” economico, che gli operatori commerciali avranno interesse a sfruttare per le loro campagne pubblicitarie.
Dal canto loro, poi, i personaggi notori potranno desiderare di fare commercio di quel talvolta elevatissimo potenziale economico cristallizzatosi nel loro nome o nelle loro sembianze. Avranno, inoltre, la possibilità di controllare lo sfruttamento di questi elementi della loro identità, trasferendo il publicity value sotto pagamento ad altri e, non da ultimo, potranno proteggersi da un eventuale indebita utilizzazione di questo.
La situazione non si presentava così semplice, nè negli Stati Uniti D’America, nè tantomeno in Italia, fino a qualche tempo fa. Nessuna legislazione, infatti, era stata creata a proposito, nè la giurisprudenza era andata mai al di là del manifestare la propria volontà di estendere la disciplina della privacy anche alla tutela di coloro la cui immagine o nome erano stati utilizzati a scopi commerciali o pubblicitari.
Eppure, da un’analisi dettagliata della giurisprudenza statunitense e italiana, si assiste dagli anni Cinquanta ad oggi, ad una continua e costante espansione della protezione di sempre più ampi aspetti della persona protetti dallo sfruttamento commerciale non autorizzato.
Originatosi dal ceppo della disciplina della privacy, il Right of publicity ha acquistato una sempre maggiore autonomia tanto che oggi esiste una giurisprudenza consolidata sugli elementi caratteristici del personaggio celebre che possono essere tutelati sotto il right of publicity, così per il nome, il soprannome, lo pseudonimo, il nome d’arte, ovviamente per il caso in cui ne sia stato fatto un uso che possa far supporre l’approvazione o la garanzia data ad un prodotto, sempre che il personaggio celebre riesca a dimostrare, naturalmente, che il pubblico identifica lui con quel nome.
L’estensione, operata dalle corti, nell’ambito del right of publicity non si ferma di certo qui. Esiste una giurisprudenza sostanzialmente consolidata che tende ad andare oltre l’estensione di tale diritto e che fa sì che sussista violazione non soltanto quando l’individuo subisce l’appropriazione a fini commerciali del suo nome o anche della sua immagine, interpretati letteralmente, ma anche quando l’agenzia pubblicitaria o l’operatore commerciale, per vendere meglio il proprio prodotto, si appropria di elementi diversi da questi, tralasciando completamente di menzionare il nome o di mostrare l’immagine della celebrità scelta per attrarre l’attenzione del pubblico sul proprio prodotto.
Ecco quindi che si inizia ad impedire l’utilizzazione a fini pubblicitari della “rassomiglianza” con un personaggio celebre. Con l’impiego di sosia di persona nota, infatti, gli utenti pubblicitari riescono ugualmente a far credere al pubblico che i propri prodotti siano pubblicizzati dal personaggio celebre cui il sosia assomiglia, con il vantaggio di corrispondere al sosia un compenso inferiore rispetto a quello che dovrebbero pagare se effettivamente utilizzassero la persona nota.
Oggi si arriva addirittura a tutelare sotto la protezione concessa dal right of publicity anche lo stile vocale di un cantante, caratterizzato dal tono, dalle inflessioni e dal modo di cantare. Si giunge così, finalmente, ad affermare che la chiave per accertare l’esistenza della violazione del right of publicity è l’identificazione del personaggio celebre compiuta con qualsiasi mezzo.
Attraverso una attenta e dettagliata analisi dei casi giurisprudenziali, che per lo più hanno coinvolto personaggi famosi e divi del cinema, si comprende passo dopo passo come è nata l’esigenza e il motivo per cui è stata data un’interpretazione sempre più ampia alla tutela di questo diritto emergente.
Nel primo capitolo l’attenzione è rivolta allo sviluppo del right of publicity nell’ordinamento statunitense, nel secondo allo sviluppo avvenuto nell’ambito italiano, mentre nell’ultimo capitolo si giunge ad un vero e proprio confronto di tale diritto nei due diversi ordinamenti e si perviene ad azzardare delle vere e proprie conclusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
L’ESPERIENZA STATUNITENSE ITALIANA _______________________________________________________________________________________ 6 CAPITOLO PRIMO IL RIGHT OF PUBLICITY NELL’ESPERIENZA STATUNITENSE, DALLA TUTELA DEL NOME E DELL’IMMAGINE AI CASI DI OVERPROTECTION SOMMARIO : 1. Nascita del right of publicity: la preesistente situazione di inadeguatezza delle dottrine giuridiche per la tutela del publicity value. – 2. Segue: affermazione dell’esistenza del right of publicity : la sentenza Haelan Laboratories v. Topps Chewing Gum. – 3. Iniziale evoluzione del right of publicity: problematiche scaturenti dalla discrepanza tra la realtà giurisprudenziale e la razionalizzazione dottrinale operata da Prosser. – 4. La successiva evoluzione: verso un graduale ampliamento della tutela del right of publicity. A) I casi di tutela del name. – 5. Segue: l’estensione, operata dalle corti, del concetto di persona. – 6. B) I casi di tutela del likeness. – 7. Segue: Protezione attuata anche nella situazione in cui l’individuo non è visibile: il caso Motchenbacher v. R.J. Reynolds Tobacco Co. – 8. Segue: l’estensione della protezione anche nel caso in cui le immagini usate siano di look-alikes : il caso Estate of Elvis Presley v. Russen. – 9. Segue: il N.Y. Civil Righs Law e l’estensione dei termini portrait or picture operata dalla corte suprema della contea di New York: il caso Onassis v. Christian Dior-New York Inc. – 10. Segue: le seguenti decisioni sul tema rese nello stato di New York: i due casi Allen. – 11. C) I casi di Misappropriation of voice, dal vuoto di tutela alla protezione dell’imitazione della voce: il caso Midler v. Ford Motor Co. – 12. Segue: il caso Waits v. Frito Lay e la protezione dello style of voice. – 13. D) I casi di protezione del Role identificato con una precisa celebrità: da Lugosi a McFarland. – 14. Protezione di uno slogan che identifica una celebrità: il caso Carson v. Here’s Johnny Portable Toilets. – 15. Il caso White: verso la tutela della mera evocazione della celebrità senza l’appropriazione del nome o dell’immagine. – 16. Gli sviluppi più recenti: il caso Wendt v. Host International Inc. – 17. Conclusioni. 1. Il leading case in materia di uso commerciale del nome e dell’immagine di una persona notoria risale al 1953, data a cui ci si riferisce per la nascita del right of publicity. Si tratta del caso Haelan Laboratories v. Topps Chewing Gum 1 . 1 202 F.2d 866 (2 nd Cir. 1953).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tutela della privacy
personaggi notori
publicity value
sfruttamento commerciale non autorizzato
tutela della riservatezza
right of publicity
diritto privato comparato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi