Roma durante gli anni della guerra fascista
Roma, per la sua condizione di capitale dello Stato italiano, per la funzione cui fu destinata dal Fascismo, per essere posta a metà distanza tra le provincie del Nord e quelle del Sud, assolse sempre a compiti di grande importanza.
Fin dal suo sorgere infatti, il Fascismo sfruttò la concezione storica di Roma imperiale e l’adattò alla sua politica e alla sua ideologia.
Tale adattamento permise di accentuare l’orientamento generale della politica “imperiale” del Regime, basata sul mito di Roma “faro di luce per tutte le genti”.
Così, la particolare struttura degli Enti Locali, cui fu dotata la capitale (per Roma si parlava di un Governatorato, che praticamente poneva la città sotto il diretto controllo del governo), la presenza in essa degli organismi direttivi dello Stato, la costante cura ed attenzione, dedicata da questo, all’abbellimento e all’ammodernamento urbanistico della città, la partecipazione obbligatoria alle “adunate”, alle visite collettive, alle mostre celebrative del Regime, avrebbero dovuto, nei desideri dei quadri del potere, facilitare la nascita della “monumentale Roma del xx secolo”.
Giunge però il 1 settembre 1939 e presto il 10 giugno 1940. Si verifica così la conclusione di un periodo e l’inizio di una nuova fase.
La guerra, la guerra fascista impone infatti, anche a Roma e ai suoi abitanti, la necessità di un confronto con condizioni di vita quotidiana fortemente alterate: non più ordine, tranquillità, benessere, ma disordine, caos e malessere generalizzato.
Incomincia uno dei periodi più bui della storia di Roma.
Un po’ alla volta tutto viene razionato: il pane, lo zucchero, il latte, la carne, la pasta, i tessuti e quasi tutti gli altri generi di prima necessità.
Gradualmente razionate sono anche l’erogazione dell’acqua nelle abitazioni private e negli uffici, della benzina, dell’energia elettrica e del gas.
“Questi sacrifici – dice la propaganda governativa – sono il contributo della popolazione civile alla vittoria militare, che non potrà mancare e non tarderà”.
In realtà, nonostante gli sforzi della propaganda di Regime, dell’enorme apparato della “fabbrica del consenso” fascista, lo “spirito pubblico” romano rimane depresso.
La vita scandita dai “bollettini di guerra”, raramente forieri di buone notizie, dagli aumenti continui dei prezzi dei cibi, dalle contrattazioni, difficili ma necessarie, con i “corsari della fame”, uomini e donne signori assoluti del mercato della borsa nera; i doveri molti e i divieti moltissimi, imposti dalla guerra; la ricerca del divertimento forte ed intensa, contrastata però dagli obblighi alla serietà, alla morigeratezza e compostezza; l’oscuramento, gli allarmi aerei; il desiderio di gridare il proprio disaccordo, la propria stanchezza per una guerra non voluta nè desiderata, rendono evidente l’assurdità di nutrire certe illusioni: la guerra sarà lunga, le prove da sopportare immense e, molto dubbio il suo esito.
In questo clima, è naturale lo svilupparsi di stati d’animo contrari alla continuazione del conflitto e alla permanenza in vita di un Governo colpevole solo di lutti, privazioni e sofferenze.
Saranno soprattutto le donne, fronteggiando esse quotidianamente le difficoltà della vita famigliare e domestica di guerra, e i giovani studenti romani, formatisi nei Licei e nell’Università di Roma, a farsi portatori di un dissenso prima silenzioso, poi sempre più rumoroso e visibile, contro il Regime e la sua guerra.
Tutti gli scontenti romani “dell’oggi e del domani” troveranno poi nella Chiesa, in Papa Pio XII, un’autorità capace di svolgere una funzione di sostegno, ordine, stabilizzazione, pacificazione e moderazione degli animi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Palasciano |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Francesco Malgeri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 459 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La propaganda fascista durante la seconda guerra mondiale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi