Profili politici e istituzionali della sfiducia al singolo ministro. Il caso Mancuso.
Questo lavoro ha per oggetto, al contempo, un tema teorico generale e una vicenda politica concreta. La questione è costituita dalla configurazione della mozione di sfiducia nei confronti di un singolo ministro nell'ordinamento istituzionale italiano, analizzato in prospettiva comparata. Il caso concreto è rappresentato dalla specifica vicenda che ha visto come protagonista, negli ultimi mesi del 1995, nel corso dell'attività del gabinetto tecnico presieduto di Lamberto Dini, il ministro di grazia e giustizia Filippo Mancuso, sfiduciato, in Senato, da un voto promosso dalle forze politiche della maggioranza. Il ministro, come è noto, rifiutò di rassegnare le dimissioni; e, destituito dal presidente della Repubblica sollevò un conflitto tra poteri dello Stato, ricorrendo al giudizio della Corte costituzionale.
L'episodio non è rilevante soltanto dal punto di vista giuridico, per le complesse questioni interpretative poste in evidenza dalla controversia giudiziaria. È, in realtà, un'occasione per esaminare l'applicazione, nella prassi politica, del modello di governo parlamentare previsto dalla costituzione del 1948. L'indagine, in tal senso, può essere sviluppata su diversi piani.
L'interesse specifico è riferito, ovviamente, alla ricostruzione del caso politico concreto. L'episodio, peraltro, si verifica in circostanze eccezionali: un governo di tecnici, prevalentemente non collegati a forze politiche (come nel caso, appunto, del magistrato Mancuso) sostenuto da una maggioranza parlamentare eterogenea, diversa rispetto a quella emersa dal voto del 1994, destinato a concludere la propria azione con l'approvazione della legge di bilancio e l'indizione di nuove elezioni politiche. La successiva vicenda giudiziaria, in particolare, ha evidenziato l'esistenza di non poche lacune nell'impianto normativo, rivelando l'assenza di puntuali riferimenti procedurali per disciplinare il caso - pur astrattamente possibile - di conflitti tra maggioranze parlamentari e singoli titolari di dicasteri.
Quali ragioni avevano giustificato il permanere, nei decenni di tali "vuoti normativi"? Un secondo piano d'indagine, parzialmente sviluppato nel presente lavoro, rinvia, inevitabilmente, alla "costituzione materiale" e alla natura del sistema politico italiano del cinquantennio repubblicano, caratterizzato da una molteplicità di partiti fortemente strutturati e dal necessario ricorso a governi di coalizione. In quella situazione, l'eventuale conflitto fra un ministro, rappresentante di una determinata forza politica, e il resto della compagine governativa o della maggioranza parlamentare, avrebbe, normalmente, assunto il carattere di una divergenza tra forze politiche e si sarebbe risolto con la crisi della coalizione governativa.
Questo, infatti, è quanto generalmente si è verificato in occasione delle crisi di governo della cosiddetta "prima repubblica". Non si sono, di fatto, registrati casi di dissenso ad personam, che coinvolgessero esclusivamente un singolo ministro, separandone l'operato rispetto alla forza politica di appartenenza; e, nell'eventualità di un contrasto del ministro con il suo stesso partito, sarebbe stato quest'ultimo, con procedimenti extraparlamentari, a "sfiduciarlo" di fatto, invitandolo alle dimissioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria De Carlo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Antonio Agosta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi