Skip to content

Wilhelm Furtwangler in Italia

In questo mio lavoro ho cercato di ricostruire una “cronotopografia” dell’attività italiana di Furtwängler, tenendo conto delle quattro città in cui il direttore ha più frequentemente diretto dal 1922 al 1954. Furtwängler è stato tra l’altro anche a Genova, Bologna, Venezia, Trieste e Napoli, ho però voluto soffermare la mia attenzione su Milano, Torino, Firenze e Roma; mi è infatti sembrato che in queste ultime quattro città Furtwängler abbia concentrato più intensamente e con opere altamente significative la sua attività italiana

Per la stesura, mi è sembrato opportuno far precedere la trattazione analitica dell’attività concertistica e operistica, da un capitolo di analisi della tradizione tedesca nella direzione d’orchestra, seguito da una presentazione del Furtwängler musicista e direttore.
Nell’analisi dell’attività concertistica e operistica, i temi trattati organicamente nel capitolo apposito sono emersi anche nelle recensioni dei quotidiani e dei settimanali, nonché in alcune riviste musicali: in modo particolare faccio riferimento al Quinto Concerto Brandeburghese presentato nella tournée con la Filarmonica di Berlino nel 1941. La critica in questo senso oltrepassa la semplice recensione giornalistica e interessa più direttamente il problema della realizzazione moderna delle musiche antiche; al riguardo gli interventi di Andrea Della Corte sono significativi di una posizione per certi versi opposta a quella di Furtwängler, l’una “storicistica”, l’altra “non dichiaratamente tale”. Ho cercato di registrare e testimoniare queste due posizioni, consapevole dei limiti imposti al presente lavoro, che non si propone come specifico studio d’estetica musicale e interpretativa.

Per la parte “cronistorica”, indispensabili sono state le consultazioni dei quotidiani e settimanali nelle emeroteche delle varie città, oltre che delle riviste musicali specializzate dell’epoca (Rivista Musicale e Rassegna Musicale); prezioso in modo particolare per le registrazioni di Furtwängler, il libro di John Ardoin, The Furtwängler Record. Per un’ulteriore verifica e per un approfondimento dell’intera attività musicale e direttoriale del direttore tedesco, fondamentali si sono rivelate la concertografia e la discografia, a cura di Renè Trèmine, pubblicate dalle francesi edizioni Tahra.
Ho cercato di fornire testimonianze le più ampie possibili sul programma dei vari avvenimenti artistici, indicandone i nomi degli interpreti e dei solisti, il luogo e, quando è stato possibile, anche l’ora. Nel riferire le recensioni ho dato conto non solo di quelle “del giorno dopo”, ma anche degli articoli che, talvolta, nei vari quotidiani “preparano” l’arrivo del direttore, sia come ospite dell’istituzione musicale locale o più spesso alla testa della Filarmonica berlinese. Infine non ho trascurato di riportare contributi posteriori anche di alcuni anni agli eventi.
Per concludere, ho preferito dare il massimo spazio ai testimoni diretti, che nei quotidiani e nei periodici commentarono gli eventi musicali di cui furono partecipi e spettatori; a distanza di tanti anni e in quasi assoluta mancanza di documenti sonori (almeno fino al 1950), queste testimonianze si rivelano indispensabili per avere un quadro generale dei giudizi e delle impressioni suscitate in Italia da Furtwängler e dalle sue interpretazioni, in un arco di tempo superiore ai trent’anni.
Sono stati rilevati particolarmente i commenti e le osservazioni che, in modo più o meno cosciente, hanno colto di Furtwängler lo stile direttoriale, interpretativo e quindi estetico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREFAZIONE Il mio interesse per Furtwängler è nato in modo abbastanza casuale: una mia zia mi aveva prestato il cofanetto di LP della EMI con le Nove Sinfonie di Beethoven assieme a quello della Deutsche Grammophon, intitolato WILHELM FURTWÄNGLER IN MEMORIAM, contenente tra l’altro la Terza Suite per orchestra di Bach e la Nona Sinfonia di Bruckner. Ancora non sapevo chi fosse veramente Wilhelm Furtwängler, ma quelle Sinfonie e la famosa Aria (sulla IV corda) fecero su di me un enorme effetto. Imparai in seguito a conoscere la personalità artistica e musicale del direttore tedesco attraverso le memorie della vedova Furtwängler, Elisabeth, che nel Ricordo di Furtwängler, presenta il marito nella veste di compositore, di direttore e musicologo penetrante di Beethoven di Wagner, dell’opera in generale, nei suoi rapporti con i dischi, con la letteratura e con la politica, e il tutto con molta naturalezza e ammirazione. Intanto la mia collezione di dischi si estendeva ad altri titoli: il Don Giovanni, il Flauto Magico, il Franco Cacciatore, la Passione secondo san Matteo e, in ambito sinfonico, a Beethoven seguirono, tra gli altri, Brahms e Bruckner; l’ascolto di queste interpretazioni mi rafforzava nell’idea di essere di fronte ad una personalità molto affascinante, pervasa da un senso potentemente drammatico e nello stesso tempo dotata di uno spirito straordinariamente lirico. In seguito, l’ascolto dell’Anello della Scala del 1950, edizione che mi fece conoscere e amare particolarmente quest’immensa, difficile ma meravigliosa opera wagneriana, mi confermò ancor di più l’alto e profondo magistero artistico del direttore, ma nello stesso tempo mi suggerì l’idea di occuparmi di Furtwängler con una tesi che mi permettesse di approfondire i suoi rapporti con l’Italia. Ho affrontato la lettura dei saggi scritti dallo stesso Furtwängler: Dialoghi sulla musica, Suono e Parola, e i recentemente editi Quaderni, trovando puntuale conferma, in ambito teorico, di quanto avevo colto nell’ascolto di queste interpretazioni. La lettura e lo studio di tali opere mi ha permesso di avere un’idea abbastanza precisa dei principi estetici, musicali e artistici, nonché della personalità del grande direttore tedesco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anton bruckner
arturo toscanini
bruno walter
johann sebastian bach
johannes brahms
ludwig van beethoven
maggio musicale fiorentino
richard strauss
richard wagner
storia della musica
teatro alla scala
wilhelm furtwangler

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi