Il caso Radio Deejay: una comunicazione polimediale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
Nuove strategie competitive e processi localizzativi delle grandi catene alberghiere. Il caso Accor
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2002-03 |
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato ''umanitario''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
|
Accertamento negoziale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2003-04 |
Il profilo rischio/rendimento nell'approccio sistemico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
|
Sistema di classificazione e recupero dei documenti basato sul linguaggio naturale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
2001-02 |
Thomas King, Green Grass Running Water. Traduzione e commento testuale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2001-02 |
Barriere linguistiche alla globalizzazione. Analisi statistica dei dati di un campione di manager di imprese manifatturiere del Comune di Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La Costituzione francese del 1958 e l'Unione europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Leggo City in Metro. Viaggio nel fenomeno della free press
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
La diffusione delle rappresentazioni sociali in lingua portoghese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2001-02 |
Gli immigrati e il mercato del lavoro in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Misura della massa della risonanza Upsilon(4S) e delle masse dei mesoni B0 e B+
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze fisiche
|
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
|
1999-00 |
Le garanzie atipiche e il pegno rotativo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
Il Peer-to-Peer e la rivoluzione della network society
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
Relazioni sociali mediate dal computer: esaltazione ed emancipazione delle diversità nell'era della globalizzazione
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2001-02 |
Il ruolo della logopedia nella riabilitazione del bambino autistico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze mediche
|
Medicina e Chirurgia
|
2001-02 |
La pubblicità occulta
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2002-03 |
Nella 'idea' del gioco linguistico e del paradigma: Wittgenstein-Kuhn
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Sociologia
|
2001-02 |
Il Mediatore europeo e la figura dell'Ombudsman nei Paesi Scandinavi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |