Revenge porn: la violenza nascosta in rete
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
L'utilizzo dei Social Network durante la Pandemia di Covid-19
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
''Neuro-consigli'' per gli acquisti. Come scelgono in consumatori
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
|
2019-20 |
1892-2021: la sfilata di moda e i suoi cambiamenti attraverso le pagine di «Vogue Magazine»
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2019-20 |
Automazione nel giornalismo: tra produzione e ricezione
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2019-20 |
|
Storia ed evoluzione del videoclip. Un percorso tra sperimentazione tecnologica ed innovazione visiva.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2019-20 |
Tecnologie Immersive nel Design di spazi pubblici
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Ingegneria
|
2018-19 |
Beacon e Smart Tourism: il progetto ''Todi Città Parlante''
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
Il culto televisivo e il fenomeno del fandom. Il caso di The Big Bang Theory.
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
Visual Storytelling nello sport: Euro 2016 e Rio 2016 come casi di studio per aumentare la narrazione di un evento sportivo
|
Università degli studi di Genova
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
-
|
2015-16 |
Il referendum nucleare nel 2011. La stampa italiana, strumentalizzazione e analisi del linguaggio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Macchine in dialogo: il test di Turing e la robotica
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2012-13 |
Leuven. La città come testo. Analisi semiotica di un'"Univer-city"
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2011-12 |
Documentario cinese indipendente contemporaneo
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Quando l'abito è il messaggio. Il costume cinematografico come costruzione identitaria.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Percezione e movimento. Il caso della fotografia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Corporate Responsibility: nuovi approcci nella relazione tra impresa e società
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La mente che si inganna. Una prospettiva evoluzionistica sulla coscienza
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Dal teatro di varietà al varietà televisivo - Il ruolo dell’autore. Due programmi a confronto: “Doppia coppia” (1969) e “Stasera pago io…” (2001).
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Università su Facebook: esperimento a ''Scienze della Comunicazione'' di Siena
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |