La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La scelta di Pechino come sede delle Olimpiadi 2008
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Aspetti geografici dell'agrumicoltura in Italia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Innovation 2010: new perspectives. The case of dragon latecomers.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2009-10 |
Metodologie di analisi delle performance degli hedge fund prima e durante la crisi finanziaria
|
Università Carlo Cattaneo - LIUC
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Brevetti, network e scenari competitivi. Analisi della capacità innovativa delle imprese italiane
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le operazioni di finanza strutturata con particolare riguardo alle special situations
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La libera circolazione degli sportivi nell'Unione europea. Da Bosman alla ''home grown players rule''.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La scissione di società
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La valutazione del capitale economico di un'azienda operante nel settore tessile
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Lo sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione: aspetti di politica industriale e regolatoria
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Green Public Procurement e Sanità: il caso del presidio sanitario Gradenigo di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Filosofia
|
2008-09 |
Ruoli e politiche di marketing del distributore nella filiera cinematografica: alcuni casi a confronto
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Mutui bancari e tassi di riferimento; evoluzione storica e confronto tra tasso fisso e variabile
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La comunicazione d'impresa attraverso i social media
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Pedalare: agonismo, hobby o semplice mobilità? Un’indagine statistica sulle preferenze dei ciclisti
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Affrontare i cambiamenti climatici: sviluppo sostenibile, energie rinnovabili e V.I.A.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2008-09 |
Le strategie di diversificazione delle società calcistiche
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le imprese di pubblici trasporti locali - Problematiche di finanziamento dello sviluppo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2008-09 |
Il sistema delle Camere di Commercio italiane all'estero: rapporto con la business community e analisi di casi specifici
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |