CARL GUSTAV JUNG E LA FENOMENOLOGIA DELL'HOMO RELIGIOSUS
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Le monde comme il va. Considerazioni voltairiane sulla storia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Elementi di ellenizzazione nella storia del re Aśoka e della dinastia Maurya
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
"La troisième insurrection des Socques". La Valle d'Aosta 1853- 1855.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
«L'umanità che torna alla barbarie primitiva»: Piero Martinetti e le sue letture dal "Temps" (1933-1940)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
|
Il "Lippmann-Dewey debate". Pubblico e democrazia al tramonto dell'età progressista
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
CONFRONTO FRA I RITI DELL'OMAGGIO VASSALLATICO E ADDOBBAMENTO CAVALLERESCO NELLE GRANDI SINTESI DEL SECOLO XX
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
I PRODOTTI BIOLOGICI: Comunicare in verde
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Creazione di valore attraverso strumenti associativi: Centromarca e il valore del brand
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
Senso comune e attribuzione di cause: una ricerca empirica sull'atteggiamento verso il tifo Ultras
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2005-06 |
Teodulfo d'Orléans (769-821), un intellettuale carolingio in "periculosa tempora". Analisi storico-letteraria del "De siccitate cuiusdam fluvii" e del "De pugna avium"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
FIGLI DELLA TERRA. IL PROBLEMA DELL'ANTROPOGENESI NELLA RELIGIONE GRECA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
La politicizzazione dell'arte in Adorno e Benjamin
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2005-06 |
Comunicare la diversità. Soggetti, linguaggi e strategie della comunicazione sociale per l'integrazione, dalla strada al web 2.0
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
“Pillola rossa o pillola azzurra?”
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Le immagini dell'Inizio nella filosofia di Massimo Cacciari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Ernst Bloch: filosofia e vocazione. Un cammino teso fra kantismo e escatologia nell'analisi delle religioni e dei loro fondatori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Dalla valutazione formativa alla valutazione autentica. Studio di una transizione tra modelli docimologici in un contesto di buone pratiche.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |
Ottimismo, coping emotivo e cultura. Un contributo sperimentale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2004-05 |
Le scritte sulla sindone di Torino e il caso della doppia sepoltura: una proposta interpretativa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2011-12 |